• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Sanità integrativa: «Il Fasi nel 2025», un evento per presentare novità, benefici e opportunità

Sanità integrativa: «Il Fasi nel 2025», un evento per presentare novità, benefici e opportunità

di Fabio Pengo
10 Febbraio 2025
in La nota
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Il Fasi, Fondo assistenza sanitaria integrativa per dirigenti, è attualmente il primo fondo in Italia per contributi raccolti e prestazioni rimborsate e rappresenta un esempio virtuoso nel panorama dei fondi integrativi, potenziando i servizi offerti ai propri oltre 300mila assistiti. Quest’anno ha scelto di “presentarsi” agli iscritti con un evento online – il 12 febbraio, i lavori potranno essere seguiti in diretta sul sito web – per illustrare le novità. Qualche numero può aiutare: negli ultimi tre anni, il Fondo ha destinato più 113 milioni di euro per ampliare l’offerta delle prestazioni e aumentare le tariffe di rimborso, con un aumento esponenziale dell’investimento complessivo. Nel 2024 il Fasi ha liquidato oltre 1,3 milioni di euro per ampliare l’offerta delle prestazioni e aumentare le tariffe di rimborso, con un aumento esponenziale dell’investimento complessivo. Nel 2024 il Fasi ha liquidato oltre 1,3 milioni di pratiche, registrando un incremento del 18% rispetto all’anno precedente, per un totale stimato e di competenza di quasi 400 milioni di euro destinati al rimborso di prestazioni sanitarie.

Va premesso che il Fasi non dispone di dati specifici sul numero e sull’identità delle aziende che hanno introdotto un piano di sanità integrativa negli ultimi cinque anni, cioè a partire dalla pandemia, perché il nostro modello non prevede ‘piani sanitari’. Il Fasi opera attraverso un Nomenclatore Tariffario, uno strumento altamente flessibile e in continua evoluzione, che consente di rispondere in modo efficace e tempestivo ai bisogni sanitari della popolazione assistita. Il Nomenclatore viene aggiornato semestralmente, non solo per adeguarsi ai cambiamenti del contesto sanitario, ma anche per anticipare l’evoluzione dei bisogni assistenziali, in un contesto in continua trasformazione. Questo approccio ci permette di garantire un supporto sanitario mirato, equo e sostenibile, indipendentemente dall’azienda di appartenenza, assicurando ai nostri iscritti un accesso sempre più efficace alle cure e alla prevenzione.

È importante poi sottolineare il ruolo sussidiario e integrativo dei Fondi sanitari rispetto al Servizio Sanitario Nazionale. La sanità integrativa, di cui il Fasi è un pilastro fondamentale, non si sovrappone al SSN, ma lo affianca e lo rafforza, garantendo un accesso più tempestivo, mirato ed efficace alle cure. Il Fondo, come già evidenziato, non prevede piani sanitari, ma un Nomenclatore Tariffario costantemente aggiornato, che definisce le prestazioni rimborsabili, in egual misura, per i dirigenti in servizio, i pensionati e le loro famiglie. Il Fasi inoltre garantisce un importante sostegno anche per i soggetti più fragili attraverso le tutele di Fasi Non Autosufficienza e promuove attivamente la prevenzione con 17 pacchetti sanitari completamente gratuiti. Un’attenzione particolare è riservata anche alle prestazioni odontoiatriche, che vengono continuamente potenziate, garantendo pari livelli di rimborso sia per la forma diretta sia per quella indiretta. Per il 2025, è previsto l’incremento delle tariffe di rimborso di 80 prestazioni e l’inserimento di 83 nuove voci nel nostro Nomenclatore Tariffario. Questo continuo aggiornamento testimonia l’impegno del Fondo nell’offrire un supporto sanitario sempre più completo ed efficace per i propri assistiti.Fine modulo

C’è un’altra considerazione da fare. Il Fasi non ha un rapporto diretto con le funzioni HR delle aziende aderenti, ma riconosce il ruolo che queste possono svolgere nella diffusione della cultura del welfare sanitario all’interno delle imprese. In questo contesto, una comunicazione chiara e strutturata può contribuire a valorizzare i benefici offerti dal Fasi, favorendo una maggiore consapevolezza sull’importanza della sanità integrativa. Le tutele sanitarie integrative, inoltre, sono uno dei principali elementi di contrattazione nel mercato del lavoro privato, e possono, se opportunamente gestite e valorizzate, rappresentare un fattore importante nelle strategie di employer retention utilizzate dalle imprese di tutte le dimensioni per fidelizzare e mantenere i talenti in azienda.

Consideriamo il welfare integrativo molto importante per la società moderna. Nel Fasi non abbiamo imprese clienti, ma aziende aderenti al Fondo, in virtù del Contratto Collettivo Nazionale delle aziende produttrici di beni e servizi. Il nostro impegno offrire prestazioni sanitarie che rispondano alle esigenze degli iscritti, affiancando e integrando il Servizio Sanitario Nazionale. Il crescente numero di aziende aderenti al Fondo e il crescente utilizzo delle prestazioni e tutele previste all’interno del nostro Nomenclatore dimostrano quanto sia importante, oggi più che mai, investire nella salute per tutelare il benessere dei dirigenti e supportare la continuità e la competitività delle imprese. Gli strumenti di welfare aziendale, inoltre, sono un esempio di strategia win-win: a trarne beneficio sono tutti gli attori coinvolti a cominciare dall’azienda stessa, ai lavoratori, al territorio dove è ubicata l’impresa e quindi la collettività che vi risiede.

Molti si chiedono perché spendere nella sanità integrativa oggi. La risposta è che significa garantire un futuro più sicuro e sereno. Offrire coperture sanitarie non solo tutela la salute dei dipendenti, ma rappresenta anche un investimento strategico per l’azienda, promuovendo un ambiente di lavoro più sano e produttivo. Il Fasi, con il suo modello mutualistico, continua a evolversi per offrire risposte concrete alle nuove sfide della sanità, mettendo al centro il valore delle persone e delle imprese.

Fabio Pengo, vicepresidente Fasi

 

Fabio Pengo

Fabio Pengo

Vicepresidente Fasi

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi