• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Sateriale, la nuova frontiera del sindacato e’ il territorio

Sateriale, la nuova frontiera del sindacato e’ il territorio

di Massimo Mascini
7 Giugno 2016
in Interviste
Sateriale, la nuova frontiera del sindacato e’ il territorio

Il torpore che caratterizza il sindacato è in buona parte solo apparente, perché se si guarda oltre l’apparenza, per difficile che sia, è possibile avvertire il fermento che invece anima le categorie e, soprattutto, i territori. C’è un mondo, tutto da scoprire che interessa il sindacato nella sua globalità, i lavoratori e, più in generale, i cittadini. In particolare, è importante e lo diventerà sempre di più la contrattazione territoriale, quella che si fa con gli enti locali, comuni, province, regioni per migliorare i servizi di welfare e più in generale per andare incontro ai bisogni della gente, divenuti sempre più acuti in questi anni di crisi.

Di questa contrattazione, di come deve crescere, di come è possibile farla ne abbiamo parlato con Gaetano Sateriale, responsabile del Piano del lavoro della Cgil, che per le edizioni di Liberetà ha scritto in questi giorni una Guida per aiutare chi vuole far crescere questo segmento di attività sindacale.

Ed è emerso così come questa contrattazione territoriale, mettendo in moto una serie di meccanismi economici, sia in grado di dare un impulso notevole alla domanda interna, aggredendo così uno dei maggiori fattori della stagnazione che ci attanaglia.

 

Sateriale, sta nascendo un nuovo sindacato?
Diciamo che ci sono molte esperienze innovative.

Di che genere?
Vedo tante forme di contrattazione innovativa. Tra queste quella territoriale, la più interessante. E la meno studiata.

Che caratteristiche ha?
Si svolge nel confronto con i comuni, in genere con gli enti di governo territoriale. Punta a rispondere a bisogni sociali, quelli più avvertiti in quel dato territorio, soprattutto in un periodo di crisi. Tanto è vero che per lo più si tratta di contrattazione difensiva, nel senso che tende a mantenere servizi di welfare e a difendere dagli aumenti fiscali gli strati più deboli della società.

Detto così sembra poca cosa.
No, è una realtà importante anche nella dimensione quantitativa. Ogni anno si concludono tra i mille e i duemila accordi del genere. Il che significa che i sindacati, unitariamente, hanno spostato qualche cifra in duemila bilanci degli enti di governo. Una realtà del tutto in controtendenza rispetto al tentativo di cancellare i corpi intermedi della società.

In una fase storica in cui non c’è più la concertazione non è cosa da poco.
Questa che si fa in giro per l’Italia è concertazione, al di là di come la si voglia chiamare. E non è un residuo del passato, sono ammortizzatori sociali utilissimi in un periodo di crisi. Utili anche per gli anti locali che hanno meno risorse e devono spendere provocando il massimo di coesione sociale possibile.

Che è sempre importante.
Sì, dal punto di vista economico e come tenuta politica democratica. La classe politica ha tutto l’interesse a prevenire reazioni sociali scomposte quando, a causa della crisi, è obbligata a tagliare qualcosa.

Chi fa questa contrattazione territoriale?
La si fa per l’80% nel Centro Nord e per il 90%, sempre unitariamente, le rappresentanze dei pensionati. In altri casi sono le strutture confederali che si muovono, per lo più al livello regionale. Ma tutto il sindacato è coinvolto nelle sue strutture orizzontali.

Questa contrattazione è anche un atto di politica economica?
Sì, perché parte dai bisogni e obbliga le risorse pubbliche a rispondere a questi bisogni in termini di nuovi servizi o riorganizzando quelli che già esistono. Più in generale con questa azione è possibile, proprio rivedendo l’allocazione delle risorse pubbliche, che la crisi ha ridotto ma non esaurito, a dare nuovo alimento alla domanda interna. E dato che è proprio la debolezza della domanda interna il nostro principale problema economico, questa azione assume dimensioni di politica economica.

Ma voi volete cambiare ancora questa contrattazione?
Vogliamo che queste sue caratteristiche diventino sempre più evidenti e l’azione sempre più efficace. Vogliamo generalizzare queste esperienze su un terreno ancora più innovativo, sempre agendo sui bisogni espressi dalle persone e dai territori. Il patto per il lavoro che il sindacato unitariamente ha stretto con la l’Emilia Romagna è un esempio preciso di cosa si deve fare.

Questa azione può combinarsi con la politica del governo?
Il governo sembra molto attento alla crescita delle esportazioni, aiutando per quanto possibile le imprese che sono in grado di competere sul mercato globale. Un’azione importante, ma, come dicono tanti osservatori, non sufficiente a far crescere in modo stabile. E’ la domanda interna che va sollecitata, a questa occorre dare una spinta e questa azione nei territori può costituire il catalizzatore di una nuova realtà, una nuova politica.

Quindi voi volete espandere questa realtà, moltiplicare quei mille o duemila accordi che già si fanno.
Non è facile, ma questo è l’obiettivo che ci siamo dati e per il quale stiamo facendo tanta formazione. L’obiettivo è realistico, venti accordi regionali e 100 accordi con altrettante grandi e medie città. Con l’obiettivo di creare così nuove occasioni di lavoro.

La guida che lei ha scritto per Liberetà serve proprio a questo fine.
Sì, serva a preparare questa nuova stagione di contrattazione territoriale.

Da dove si parte?
La Guida indica un classico percorso negoziale. Importante è che il sindacato parta dall’individuazione dei bisogni esistenti in un dato territorio, ma l’individuazione di questi bisogni deve essere fatta coinvolgendo altri soggetti che operano lì, soprattutto le università. Il sindacato non può muoversi da solo, non fosse che per controparte, anche se sui generis, ha chi rappresenta i cittadini

Il sindacato è in grado di attuare la trasformazione che questa nuova azione richiede?
Se resta chiuso nelle sue sedi o nei luoghi di lavoro no, non ne sarebbe capace.  Se invece si confronta con le realtà sociali della propria comunità e impara a farsene carico, allora sì, può riuscirci. Ma la trasformazione deve essere profonda. C’è chi parla di sindacato di quartiere e di delegato sociale. Questa è la via da seguire.

Quarant’anni fa c’erano i consigli di zona che facevano queste cose.
Un precedente importante. Quello forse è stato il punto di massima forza dei sindacati operai.

Ma il sindacato di questi anni riuscirà davvero a uscire dal suo bozzolo?
Non posso che rispondere di sì. Perché è obbligato a farlo. Il mondo del lavoro si è frantumato, i problemi del lavoro e quelli sociali si sono mischiati nella crisi: anche volessi tutelare solo i miei rappresentati non potrei non occuparmi di trasporti, assistenza sociale, imposizione fiscale locale e così via. Per questo è un passo obbligato, che deve vedere protagonista la cultura confederale e quella delle categorie. Ma una cosa deve capire il sindacato, prima ancora di muoversi, che non può solo chiedere, deve anche dare delle risposte, indicare delle soluzioni. Altrimenti non parte nulla. 

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Pensionati, un sindacato motore di innovazione

di Fernando Liuzzi

In questa intervista Ivan Pedretti, neo eletto segretario generale dello Spi-Cgil, disegna per la sua organizzazione, che ha quasi 3 milioni di iscritti, un ruolo di protagonista della contrattazione sociale

In evidenza

Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroic: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

4 Novembre 2025
Coalizioni sbandate

Manovra, la parola ai sindacati in commissione bilancio, luci e ombre nei giudizi

4 Novembre 2025
Non tutte le scissioni vengono per nuocere

Manovra, il PD avvia gli incontri con le parti sociali al Nazareno

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi