• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Se il sindacato impugna la frusta salariale

Se il sindacato impugna la frusta salariale

di Leonello Tronti
26 Settembre 2017
in Analisi
Se il sindacato impugna la frusta salariale

Lo scorso 20 settembre il Diario del lavoro ha pubblicato un ottimo articolo di Gaetano Sateriale che reclama l’apertura di una nuova fase di politiche salariali espansive. L’articolo esce a distanza di cinque mesi esatti dalla data in cui tre studiosi di economia del lavoro e relazioni industriali (Giuseppe Bianchi, Sebastiano Fadda e il sottoscritto) hanno consegnato alle tre confederazioni sindacali, in una cerimonia ufficiale tenuta presso la sala Buozzi della Uil, il documento “Per una ripresa di politiche salariali espansive”. Il documento, frutto di un lungo percorso di audizioni di rappresentanti sindacali di categoria, organizzato presso la Link Campus University grazie all’ospitalità di Enzo Scotti, con la collaborazione dei segretari confederali Franco Martini (Cgil), Gianni Petteni (Cisl) e Tiziana Bocchi (Uil), è ancora inedito ma ha circolato all’interno delle confederazioni ed è in corso di pubblicazione sulla rivista “Economia & lavoro”.

Come ho sostenuto ormai da molti anni, in articoli scientifici ma anche dalle meritorie colonne di “Affari e finanza” di Repubblica, la questione salariale riveste in Italia una caratterizzazione del tutto particolare in quanto deriva in buona sostanza dal real wage cap, ovvero dal tetto alla crescita delle retribuzioni reali imposto da una contrattazione decentrata troppo poco diffusa e, ove presente, troppo debole per consentire una crescita significativa del potere d’acquisto dei redditi reali e, con essa, dei consumi, degli stessi investimenti, e quindi della domanda di lavoro e dell’intera economia.

Sateriale riconosce che, data la polverizzazione del sistema produttivo italiano (quattro milioni di microimprese su 4,4 milioni di imprese in totale), l’unica possibilità concreta di sviluppo della contrattazione decentrata, e quindi di “togliere il tappo” alle retribuzioni reali, risiede in un’ampia diffusione della contrattazione territoriale. E il riconoscimento che lo sviluppo della contrattazione territoriale sia l’unico strumento, nel quadro dell’ordinamento contrattuale vigente, in grado di produrre un’espansione significativa della contrattazione decentrata, costituiva già una delle conclusioni forti della Commissione Giugni, incaricata da Prodi nel 1997 (esattamente 20 anni fa!) di realizzare una verifica del funzionamento del Protocollo del 1993.

Va anche ricordato che Paolo Sylos Labini si è inutilmente battuto per vent’anni (le sue pubblicazioni sul tema spaziano dal 1984 al 2004) per far comprendere a tutti la portata delle analisi di Adam Smith e David Ricardo (ma poi anche di Verdoorn, Kaldor e Okun), che la crescita della produttività dipende, secondo diversi canali di attrazione e di spinta, dalla crescita dei salari e del costo del lavoro, e non viceversa. Ragione per la quale una delle ragioni principali del “male oscuro” della modestissima dinamica della produttività che affligge dal 1995 l’economia italiana risiede proprio nella stagnazione dei salari reali.

La ricchezza non si crea perché i salari sono bloccati dal real wage cap dell’assenza di contrattazione oltre l’inflazione: i salari bloccati bloccano i consumi e i consumi bloccati fanno fallire le imprese e bloccano gli investimenti (ben pochi investono in un paese che non cresce). Infine, gli investimenti bloccati rendono le imprese meno competitive e più fragili, pronte a cadere come un castello di carte al primo soffio di un vento di crisi. Sono dunque i salari reali bloccati a rendere le imprese fragili e non la fragilità delle imprese ad obbligare il blocco dei salari.

La mia chiosa al ragionamento di Sateriale, mutuata dall’insegnamento di Sylos Labini, è che, ai fini del buon funzionamento del sistema economico, la ‘frusta salariale’ (wage whip) conta quanto la tutela della concorrenza. E forse anche più, perché un paese che poco si affida alla concorrenza, se vuol crescere senza gravarne l’onere interamente sulla mano pubblica, deve affidarsi in misura assai maggiore alla frusta salariale come elemento di pungolo al continuo ammodernamento di prodotti e processi.

Leonello Tronti

Attachments

  • jpg
Tags: ContrattiEconomiaSindacatoProduttività
Leonello Tronti

Leonello Tronti

Università degli studi Roma Tre

Ultimi articoli

Due aspetti inscindibili della problematica della dinamica salariale

di Sebastiano Fadda

Il documento BFT (Bianchi, Fadda, Tronti) sulla contrattazione collettiva e la dinamica salariale è stato oggetto di confronto con diversi esponenti delle organizzazioni sindacali e di vari interventi ospitati anche in questa testata

Per una ripresa delle politiche salariali espansive

di redazione

No alle ”fruste”, per aumentare i salari la vera sfida è la contrattazione territoriale

di Marco Bentivogli

Il leader della Fim Cisl, Marco Bentivogli, interviene nella discussione avviata dal Diario del Lavoro sulla necessità di una nuova politica salariale. Per Bentivogli, la sfida passa, piuttosto, per una nuova contrattazione territoriale

Petteni, la contrattazione deve saper riconoscere e pagare meglio il valore del lavoro

di Gigi Petteni

Nel dibattito avviato dal Diario del Lavoro interviene il segretario Cisl Gigi Petteni, che afferma: “il futuro dei salari non può ruotare solo da un lato all’adeguamento all’inflazione dei minimi nazionali e dall’altro ai soli premi di risultato interamente variabili. Dobbiamo indirizzare la contrattazione a riconoscere e pagare meglio il valore del lavoro”

Disuguaglianze, salari e crescita

di Riccardo Sanna

Dopo oltre 30 anni di dominio del pensiero liberista, il dibattito accademico è tornato a dubitare del trade off fra equità e crescita.

Per una nuova politica salariale

di Gaetano Sateriale

Confindustria ha più volte sostenuto che è necessario legare la crescita dei salari a quella della produttività. Credo sia una sfida che va raccolta dal sindacato, tanto più che la produttività e i salari sono insopportabilmente fermi da decenni.

Ora anche il FMI indaga sul mistero del salario scomparso

di Maurizio Ricci

Nell’ultimo vertice del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde ha acceso un faro sulla ripresa che non trascina gli aumenti delle buste paga. Ma la ‘’colpa’’ non e’ dei sindacati

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi