• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Se lo Stato è un padrone “sleale”: il blocco dei contratti alla prova della Consulta

Se lo Stato è un padrone “sleale”: il blocco dei contratti alla prova della Consulta

di Mario Ricciardi
9 Giugno 2015
in Analisi

Nonostante l’ermellino e i benefits è proprio un mestieraccio, quello del giudice costituzionale. Si è appena conclusa, tra roboanti polemiche, la vicenda della sentenza sul blocco delle pensioni, ed ecco che subito si presenta sul percorso dell’Alta Corte un  altro macigno ad elevata densità politico-economica, quello del blocco pluriennale delle retribuzioni dei pubblici dipendenti. Qui però non c’è di mezzo il governo Monti, né la professoressa Fornero. Questa volta all’origine di tutto c’è il governo Berlusconi e il ministro Tremonti. Il quale,  tra la primavera e l’estate del 2010, avendo quasi esaurito  i  magheggi della finanza creativa, non trovava altro modo, per contribuire ad arginare la frana dei conti pubblici, se non quello di bloccare per tre anni le retribuzioni dei pubblici dipendenti. Non sarà inutile ricordare che la vicenda si inseriva in un contesto di forte battage ostile ai pubblici dipendenti, descritti come fannulloni e privilegiati. Di fatto, le  retribuzioni dei lavoratori pubblici erano effettivamente cresciute,  tra la fine degli anni novanta e la seconda metà del primo decennio del secolo, con una dinamica un po’ superiore, in media,  a quella del settore privato, così che aveva buon gioco chi descriveva il blocco come una sorta di meritato digiuno imposto ai pubblici dipendenti, che avevano inoltre, a differenza dei lavoratori del privato, maggiori garanzie quanto al salario e alla sicurezza del posto di lavoro.

Il fatto è, però, che col passare del tempo quello che avrebbe dovuto essere una passeggera cura dimagrante è diventata un digiuno da fachiri, e, di proroga in proroga, il blocco della contrattazione  e dei salari è proseguito anno dopo anno, e non se ne vede ancora la conclusione. Anzi, diversi segnali   contribuiscono ad avvolgere nella nebbia la data in cui potrà riprendere un confronto che conduca alla fine del lungo blocco, e tra essi soprattutto  il fatto che quasi tutti i provvedimenti riguardanti il pubblico impiego emanati dall’inizio di questo decennio a oggi tendono a ridimensionare pesantemente l’ambito del dialogo sociale e a far riconquistare spazio alla determinazione unilaterale delle condizioni di lavoro.

E’ probabilmente soprattutto per questa ragione che, a un certo punto, qualche sindacato ha perso la pazienza e si è rivolto alla magistratura.  La quale, come da copione, ha scaricato la patata bollente sulla Corte, facendo riferimento, com’è ovvio, principalmente al disposto dell’art. 36 Cost., circa il diritto di ogni lavoratore a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro, e in ogni caso sufficiente ad assicurargli una vita “libera e dignitosa”. Ma, oltre a ciò, i ricorrenti facevano riferimento anche all’articolo 3 Cost, obiettando non solo la diversità di trattamento rispetto ai lavoratori privati, ma anche un altro fatto verificatosi nel frattempo, e per diversi  aspetti assai più inquietante dal punto di vista del principio di eguaglianza. Come nella fattoria di Orwell infatti, se tutti i dipendenti pubblici sono uguali, ve ne sono alcuni più uguali degli altri: il che ha fatto sì che, con specifici provvedimenti, diversi settori della pubblica amministrazione, come le forze armate, i prefetti, gli ambasciatori e, almeno in parte la scuola , siano riusciti a svincolarsi dal blocco retributivo. A creare vie di fuga ha peraltro contribuito la stessa Corte, con una sentenza del 2012 riguardante appunto i magistrati, a proposito della quale l’ex giudice costituzionale Sabino Cassese ha commentato: “delirio di onnipotenza dei magistrati, che pure sono i dipendenti pubblici meglio retribuiti. Sospetto che qualcuno della Corte abbia pensato anche al proprio stipendio…”.

Insomma, quando la questione arriva  davanti alla Corte appare abbastanza evidente, innanzitutto, che le ragioni di emergenza circa la tenuta dei conti pubblici si scaricano soprattutto su coloro che, non essendo abbastanza forti nel gioco dei gruppi di pressione, non sono in grado di far valere le loro ragioni a differenza di altre categorie per le quali vale invece la regola inversa. Una seconda considerazione nasce dalla durata, ormai quinquennale, equivalente quasi a due rinnovi contrattuali, del blocco dei salari. Leggendo recenti elaborazioni Aran su dati Istat, si evidenzia che, nel periodo 2008/2015 (cioè dal primo anno di crisi, in cui ancora la contrattazione pubblica era in vita, a oggi), l’inflazione è cresciuta del 12.8 per cento, le retribuzioni del settore privato del 18,9, e quelle del settore pubblico del 9.5: la metà rispetto ai privati, e ben meno di un’inflazione che, dobbiamo dire in questo caso per fortuna, si è mantenuta abbastanza contenuta. In sostanza, il vantaggio  delle retribuzioni pubbliche accumulato nei primi anni del secolo si è esaurito, ed è lecito chiedersi  che fine abbia fatto, in particolare  per le fasce retributive inferiori, il dettato costituzionale dell’art. 36.  La Corte stessa, peraltro, nella sentenza n.310/2013, ha ribadito il carattere “transeunte e temporalmente limitato” dei sacrifici richiesti. Va aggiunto, poi, che qualora il blocco per legge della contrattazione dovesse proseguire, viene da chiedersi se non venga messo in discussione perfino il primo comma dell’art. 39 Cost, quello sulla libertà sindacale: si sta verificando infatti un evento assai grave, la proibizione protratta per legge al sindacato di svolgere l’attività per cui è nato, e addirittura di sedersi al tavolo delle trattative.

Si può dunque immaginare che la Corte finisca per dare ragione ai sindacati, ripetendo la sentenza sulle pensioni? Nessuno può ovviamente saperlo. In realtà il clima è sicuramente mutato, e le polemiche dei giorni scorsi non possono non aver lasciato il segno. Un sintomo ne è il fatto che l’Avvocatura dello Stato sembra essersi improvvisamente risvegliata. Non è chiaro se l’enorme cifra che l’Avvocatura ha prospettato come derivante da un’eventuale sentenza favorevole ai lavoratori (35 miliardi) sia gonfiata, come sostengono i sindacati. Certamente improbabili sono invece altre argomentazioni contenute nel documento dell’Avvocatura, come quella secondo cui l’attività contrattuale  sarebbe in questi anni proseguita nonostante il blocco. Basta dare un’occhiata al sito dell’Aran per constatare il deserto dell’attività contrattuale, nazionale e in pratica anche decentrata: simili argomentazioni sono semmai il sintomo di come questa volta l’esecutivo si stia attrezzando per tempo per bloccare un’emorragia di risorse che, quale che ne sia l’importo, sarebbe comunque difficilmente sostenibile nell’attuale congiuntura.

Il problema, al fondo, resta tuttavia un altro. E’mai possibile che nodi di questa portata economica, politica ed istituzionale, debbano essere sciolti dalla magistratura? E’mai possibile che, di fronte a un tema di così rilevante importanza come quello del lavoro dei dipendenti pubblici, e delle ricadute che esso esercita sulla  vita del paese, il governo non senta il dovere di convocare, seguendo le regole, le loro rappresentanze, e, dopo aver illustrato gli stringenti vincoli di finanza pubblica che sovrastano il negoziato, verifichi con loro i tempi e i modi per riaprire un confronto certamente difficile, ma altrettanto certamente non impossibile, se appena si ricominciasse, ad esempio, a pensare seriamente alla revisione della spesa?

Cosa deve succedere di straordinario perché il datore di lavoro pubblico si comporti finalmente come un leale “padrone”?                                                                                         

Di  Mario Ricciardi

Mario Ricciardi

Mario Ricciardi

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi