• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Se vogliamo, Putin è in trappola. Però, anche l’Europa finisce in trappola

Se vogliamo, Putin è in trappola. Però, anche l’Europa finisce in trappola

di Maurizio Ricci
12 Aprile 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Putin firma il riconoscimento delle repubbliche separatiste del Donbass

Se vogliamo, Putin è in trappola. Però, anche l’Europa finisce in trappola. La trappola è, simmetricamente, la stessa, ma scatterebbe in tempi e modi diversi. Putin non può uscirne e lo strangolerà sempre di più, man mano che il tempo passa. Tuttavia, la trappola non scatta subito. Diciamo fra 12-18 mesi. Che è esattamente il tempo in cui resterebbe in trappola l’Europa, per uscirne, fra un anno o poco più, ammaccata, ma libera dall’orso russo.

Sembra molto complicato, ma non lo è. E’ quello che dicono le cifre, frutto inevitabile della logica e delle omissioni con cui sono state congegnate le sanzioni contro l’invasione dell’Ucraina. A sei settimane dal lancio di sanzioni internazionali, fra le più dure della storia, infatti, le finanze di Mosca, a guardare i conti, vanno splendidamente. La banca centrale russa segnala che le partite correnti con l’estero (in buona sostanza, la differenza fra import ed export) registrano un attivo record. Ecco perché avevamo visto il rublo assorbire tutte le sue perdite e recuperare la situazione anteguerra. Gli esperti calcolano che, entro il 2022, le casse russe avranno accumulato 250 miliardi di dollari, più o meno quanto le riserve che, un mese e mezzo fa, l’Occidente ha clamorosamente congelato fuori dalla Russia. Non c’è nessun mistero. Le sanzioni impediscono ai russi di comprare all’estero alcunchè, per cui le importazioni sono crollate. Ma non hanno fermato i flussi in entrata delle esportazioni di gas e petrolio, in particolare verso l’Europa.

E’ un successo del tutto apparente. E’ frutto del blocco delle importazioni, del boom dei tassi di interesse e della camicia di forza in cui è stata costretta l’economia e sta dissanguando il paese. Quest’anno, il Pil crollerà fra l’11 e il 15 per cento, quasi 100 mila lavoratori più qualificati (informatici ecc.) sono scappati all’estero, insieme a 70 miliardi di dollari di capitali stranieri. Soprattutto, nel giro di un paio d’anni, la Russia perderà quei clienti che, in questo momento, la stanno coprendo di dollari, perché difficilmente l’Europa tornerà indietro sull’impegno di rinunciare al gas russo e Putin si troverà con un mucchio di metano che non saprà dove smerciare, perché altri potenziali clienti sono lontani e i gasdotti non camminano.

Insomma, Putin ha lanciato il paese verso il disastro, condannandolo ad anni durissimi. In democrazia, sarebbe già stato buttato fuori dal Cremlino. E, forse, anche in un qualsiasi paese non democratico, ma con una articolazione fra diversi centri di potere. La Russia di oggi, però, è una autocrazia blindata, in cui il potere si riassume in un uomo solo e la macchina della propaganda gli consente di tenere a bada il malcontento, soffiando sull’orgoglio nazionalista. Per ora, quei 250 miliardi di dollari, del resto, gli consentono di pagare gli statali, le pensioni e, soprattutto, di finanziare, alla faccia delle sanzioni, la guerra a cui ha affidato l’ultima occasione che un vecchio ha di restaurare l’impero zarista. Il conto da pagare, dunque, rischia di arrivare fuori tempo massimo.

A meno che l’Europa non gli tagli i viveri subito, bloccando le sue esportazioni di petrolio e gas. E infilandosi, appunto, nella trappola. Perché, senza il metano di Putin, con una economia in frenata e una inflazione galoppante, è dura. Non per tutti allo stesso modo: fra i grandi paesi, a dipendere di più (rispettivamente 40 e 50 per cento) da Gazprom sono Italia e Germania. E non all’infinito: in buona sostanza, al contrario dei russi, qui si tratta solo di scavallare il prossimo inverno. Fra Algeria, Egitto, Congo, Mozambico, Qatar, Nigeria, Azerbaigian, Stati Uniti, Adriatico nostrano, rinnovabili e qualche anno di carbone in più, dal 2023-24 l’Italia dovrebbe essere in grado di fare del tutto a meno di Gazprom. Più o meno, lo stesso calendario avrebbe la Germania. E, da quel momento in poi, tocca ai russi arrangiarsi.

Ma è possibile questo calcio nel sedere a Putin? E quanto costa una rinuncia immediata al metano russo? Non poco, in termini di Pil e di occupazione, soprattutto se confrontato con le attese sfumate di una ripresa rombante post-pandemia. Valutarlo dipende da quanto gas russo non si riuscirebbe a sostituire entro il prossimo inverno. Potete, dunque, anche voi provare a calcolare l’impatto di un embargo contro Gazprom, sulla base delle notizie su accordi sostitutivi.

Gli economisti tedeschi hanno immaginato che la quota di gas russo che Germania e Italia non riuscirebbero a rimpiazzare entro il prossimo inverno sarebbe il 30 per cento. Per la Germania, vorrebbe dire recessione, anche se blanda. L’economia tedesca dovrebbe crescere, nel 2022, dell’1,8 per cento, senza quei metri cubi di Gazprom perderebbe due punti e il Pil, alla fine, risulterebbe in discesa dello 0,2 per cento. All’Italia andrebbe meno peggio: crescita stimata al 2,9 per cento, con 10 miliardi metri cubi in meno (il 30 per cento non sostituito dei 30 miliardi di Gazprom) e inevitabili razionamenti, si perderebbero 2,2 punti. L’Italia non andrebbe in recessione, ma la crescita sarebbe limitata allo 0,7 per cento. Più o meno, è lo stesso scenario tratteggiato nel Def appena approvato dal governo.

La Banca d’Italia, nel suo ultimo Bollettino, ne propone, invece, uno più pessimista (o, forse, solo meno a giorno di accordi alternativi) e immagina che l’Italia riesca a sostituire soltanto 12 dei 30 miliardi di metri cubi che, abitualmente, arrivano dalla Russia. In questo caso, con un buco di 18 miliardi di metri cubi, anche l’Italia andrebbe in recessione e il Pil si ridurrebbe dello 0,5 per cento sia quest’anno che il prossimo.

Non è un crollo, ma, per un paese che sta appena uscendo dallo choc della pandemia, è più di una doccia fredda e, forse, un addio al treno che, con il piano di rilancio finanziato dall’Europa, dovrebbe rimetterci al passo delle altre grandi economie. In una situazione fluida, sia sul piano economico che militare, come quella attuale, tuttavia, le previsioni sono poco più che tentativi al buio. Più di un economista, ad esempio, è convinto che, ai prezzi record europei attuali, una quota significativa del gas tradizionalmente diretto verso Corea o Giappone possa essere dirottato verso l’Europa, tanto più che, in Asia, una sua sostituzione con il carbone è più agevole. Parallelamente, questi stessi prezzi-record possono generare forme di razionamento spontaneo della domanda, diminuendo il fabbisogno e, dunque, il buco. Infine, c’è molto in ballo in Europa in queste settimane, come ai tempi della pandemia. Un intervento straordinario di Bruxelles a sostegno delle economie più colpite da un eventuale embargo non fa parte delle ipotesi impossibili.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi