• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 20 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto accordo con i sindacati sui fringe benefit

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto il nuovo Protocollo sulle relazioni industriali

    Bper: accordo con sindacati su 1.700 uscite e 850 assunzioni

    Banche, Bper: firmato accordo per il personale Filiali On Line

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Crédit Agricole Italia, Fabi: firmato protocollo su relazioni industriali e formazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto accordo con i sindacati sui fringe benefit

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto il nuovo Protocollo sulle relazioni industriali

    Bper: accordo con sindacati su 1.700 uscite e 850 assunzioni

    Banche, Bper: firmato accordo per il personale Filiali On Line

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Crédit Agricole Italia, Fabi: firmato protocollo su relazioni industriali e formazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Semiconduttori: urge una strategia europea

Semiconduttori: urge una strategia europea

di Augusto Bisegna
20 Maggio 2021
in Blog
L’accordo per l’innovazione Madein4, forse un primo passo verso l’autonomia sui microchip

E’ un po’ di tempo che si sente parlare anche nel nostro paese di carenza di semiconduttori, in particolare i giornali nazionali ne hanno dato notizia in riferimento al fermo produttivo del sito del Gruppo Stellantis di Melfi in Basilicata per carenza di chip. Ma cosa sono i semiconduttori?  A cosa servono, perché c’è una carenza nel mercato mondiale di questi dispositivi?

I dispositivi su semiconduttore sono sostanzialmente tutti quei componenti elettronici che sfruttano le proprietà che hanno alcuni materiali – in particolare silicio, germanio – e che trovano applicazioni in una miriade di cose, dai sofisticati microprocessori e memorie, che fanno funzionare i nostri computer, server, smartphone, televisori, ecc.  ai  semplici componenti elettronici come diodi, led, transistor, spesso integrati in quelli che chiamiamo chip e che trovano la loro applicazione in migliaia di oggetti e macchinari, dall’industria  all’automotive, dalle centrali agli elettrodomestici, treni, navi, aerei, satelliti, reti di telecomunicazione, difesa e sicurezza, e via applicando. Internet stessa  non esisterebbe senza semiconduttori. Insomma, tutto quello che permette alla moderna società digitale di funzionare poggia le basi sui semiconduttori.

Il settore dei microchip, è quindi essenziale per moltissimi settori e, in prospettiva, con la crescita dell’IOT e la diffusione delle reti 5G, la richiesta sarà sempre più importante. Ma il settore è in mano a pochissimi produttori e un problema su un singolo produttore può avere conseguenze importanti su tutta la catena di fornitura.

La grave siccità che ha colpito Taiwan nei primi mesi dell’anno ha costretto il governo al taglio del 15% della fornitura di acqua a Taichung, la città industriale al centro dell’isola, dove si trovano uno dei principali produttori di chip e silicio del mondo, TMSC,  e  l’americana Micron Tecnology; nonostante le smentite di un calo della produzione da parte delle due società,  la situazione è oggettivamente assai complicata, poiché le fabbriche di semiconduttori sono grandi consumatrici di acqua. Tanto più complicata in una fase di ripresa, secondo Jean-Marc Chéry, presidente del consiglio di amministrazione e CEO di STMicroelectronics, il  produttore franco-italiano di microprocessori. La domanda di semiconduttori è attualmente superiore del 20% rispetto al 2020 e del 15% rispetto al 2019, con una domanda che, secondo le stime, continua a crescere.

Oggi i riverberi immediati della carenza produttiva di dispositivi su semiconduttore si segnalano soprattutto nel settore dell’automotive, dove il sistema just-in-time è stato messo a dura prova dalla pandemia. Infatti le aziende d’auto, che avevano ridotto parecchio gli ordini di semiconduttori all’inizio della pandemia, hanno dovuto poi affrettarsi, appena si sono manifestati segnali di ripresa,  a  fare nuovi ordini. Ma nel frattempo le fabbriche di semiconduttori avevano destinato la loro produzione per lo più  all’industria dell’elettronica di consumo. Anche questi scossoni nell’andamento della domanda, secondo gli analisti,  stanno contribuendo ad aggravare la carenza, visto che le linee produttive vanno riqualificate e testate ogni volta che si cambia prodotto, e questo richiede tempo e investimenti.

Insomma, è una situazione destinata a durare ancora qualche tempo  come dice giustamente Fabrizio Famà  HR Director di Lfoundry: “È forse giunto il momento che ci si accorga di quanto le supply chain dei semiconduttori siano lunghe e complesse, quando la domanda di ‘chip’ cresce. Per anni le dinamiche di mercato sono state guidate, e lo sono tuttora, da chi può permettersi costi del lavoro bassi e investimenti importanti spesso supportati dai governi”.

In Europa, il settore dei semiconduttori non è stato ritenuto, almeno fino ad oggi, strategico; a parte la società italo-francese STMicroelettronics, non abbiamo società europee del settore, anche se sul territorio europeo esistono diversi siti produttivi come quello di Lfoundry ad Avezzano (Aq) ora di proprietà della cinese Wixi Spark.

Questo implica nell’immediato una forte dipendenza dall’Asia e dagli Stati Uniti, una dipendenza che rischia di amplificarsi proprio per effetto della crescita pervasiva del digitale. Smart–city, reti 5G,  industria 4.0 avranno sempre necessità di semiconduttori. Si apre quindi un problema di approvvigionamento e  di sovranità industriale, per l’Europa e per l’Italia, su un settore trascurato ma sempre più strategico, non solo in termini industriali ed economici ma anche di sicurezza: a questi dispositivi affidiamo i nostri dati e – in fondo – le nostre vite. Non avere standard di sicurezza  in questi sofisticati dispositivi ci rende potenzialmente vulnerabili ed esposti a cyber attacchi.

Al momento Stellantis, la società che riunisce PSA e Chrysler, proprio per carenza di dispositivi su semiconduttore ha dovuto sospendere temporaneamente la produzione in cinque dei suoi stabilimenti nordamericani e in quello Italiano di Melfi a causa della carenza di chip elettronici. Mentre  Ford, Volkswagen, Toyota, BMW e Jaguar Land Rover hanno fermato in questi primi mesi dell’anno a più riprese le linee produttive. Secondo Oxford Economics, la carenza di chip ridurrà il numero di veicoli prodotti nel mondo di due milioni nella prima metà dell’anno. Mentre Samsung ha annunciato possibili riduzioni nella produzione di elettrodomestici e televisori.

Insomma, è una situazione che dovrebbe far riflettere sulla necessità da parte dell’Europa e dell’Italia di avere una strategia di settore. È di queste settimane l’annuncio del  commissario all’industria della commissione europea Thierry Breton della  strategia volta a raddoppiare la produzione di semiconduttori in Europa entro il 2030, vista la dipendenza eccessiva del continente da Taiwan, Cina e Corea del Sud. Quella sui semiconduttori è una competizione tecnologica che ha avuto per  decenni al centro Stati Uniti e Cina.

In Italia esistono tre impianti produttivi, due di proprietà della società italo-francese STMicroeletronics a Catania e ad Agrate (Mi),  dove c’è ancora un centro di ricerca e sviluppo,   e uno in Abruzzo ad Avezzano (Aq) che è oggi in mano  cinese. Le ristrutturazioni e chiusure dei primi anni duemila hanno ridimensionato la capacità produttiva e innovativa dei siti del settore nel nostro Paese. Sarebbe invece opportuno come richiesto dalla Fim Cisl,  nel recente incontro con il viceministro Todde per la vertenza Lfoundry, aprire un tavolo nazionale per inserire il settore dei semiconduttori e della microelettronica, che nei prossimi anni sarà sempre più decisivo per restare in testa ai paesi industrializzati del mondo,  all’interno di una strategia nazionale di sviluppo.

Augusto Bisegna

Augusto Bisegna

Augusto Bisegna

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

19 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

18 Luglio 2025
Più parti che contratti: gli strani numeri del rapporto Cnel

Cnel, Fp Cgil e Uil Pa: smart working abolito e ferie obbligatorie per tutti

18 Luglio 2025
Firmato protocollo per la salute e la sicurezza tra Inail e gruppo ADR

Trasporto aereo, Fit-Cisl: gravi le violazioni nel rinnovo del contratto collettivo Gestori

18 Luglio 2025
Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

18 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi