• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Sicurezza sul lavoro, Calderone: incontro proficuo, lo sciopero Cgil-Uil non è la risposta a un’apertura. Sbarra: il tema sicurezza non ammette divisioni

Sicurezza sul lavoro, Calderone: incontro proficuo, lo sciopero Cgil-Uil non è la risposta a un’apertura. Sbarra: il tema sicurezza non ammette divisioni

15 Marzo 2024
in Notizie del giorno, In evidenza
Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Si è tenuto questa mattina l’incontro al Ministero del Lavoro sul tema della salute e sicurezza. Al tavolo, coordinato dalla ministra Marina Elvira Calderone, i rappresentanti di sindacati e imprese. Tra i leader sindacali è presente il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. Assenti i leader di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri.

Secondo quanto riferito dalla ministra Calderone, l’incontro è stato “molto proficuo. Ci siamo confrontati su vari temi, ma ho visto molta volontà di procedere uniti perché insieme si combattono tutte quelle situazioni che portano alla perdita di vite umane”.

“È l’invito che ho fatto a tutte le parti sociali – ha proseguito – il Governo sta facendo la sua parte e la farà. È però importante unirci tutti quanti. Gli interventi fatti sono importanti perché interessano temi diversificati, che vanno a toccare punti nevralgici”, tra cui le ispezioni sul lavoro, “incrementando notevolmente il contingente di personale che andremo ad assumere e che avrà qualifiche di ispettore tecnico, quindi esperti in salute e sicurezza”, e la patente a crediti, uno strumento già presente nel testo unico del 2008 inattuato fino ad oggi, “che si collega a un percorso più ampio di qualificazione delle imprese e di attenzione affinché siano sufficientemente preparate per assumere le responsabilità di condurre attività particolarmente rischiose”.

Calderone ha aggiunto che “il tema della formazione è centrale sia per i datori di lavoro che per i lavoratori. Contemporaneamente è importante portare la cultura della sicurezza in tutti gli ambienti a partire dalle scuole, dove gli insegnamenti devono accogliere anche la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Fa rumore l’assenza di Landini e Bombardieri, ma soprattutto l’annuncio dello sciopero per il mese di aprile, la cui data sarà decisa nell`assemblea dei delegati per la sicurezza delle due confederazioni, che si svolgerà venerdì 22 alla Leopolda a Firenze.”Uno sciopero credo sia assolutamente legittimo perché è consentito dalla Costituzione e dalle leggi – afferma la ministra -. Però non mi sembra la risposta a un’apertura al dialogo e a una manifestazione di gestione e di un confronto partecipato che ha dato il Governo. Credo che in questo momento il dialogo debba essere la risposta alle situazioni in cui abbiamo da lavorare insieme per individuare percorsi che tutelino la vita umana”.

Per parte propria il leader della Cisl, Luigi Sbarra, si dichiara soddisfatto dell’incontro, soprattutto per quanto riguarda la continuità della discussione rispetto al confronto del 26 febbraio a Palazzo Chigi e l’inclusione al tavolo del mondo delle imprese “Bisogna consolidare questa impostazione, renderla strutturale, costruttiva, produttiva attraverso tavoli tecnici che da un lato diano attuazione veloce e condivisa alle misure introdotte; dall’altra le connettano a una più generale e organica strategia nazionale su salute e sicurezza. Bene il prossimo incontro lunedì su patente a crediti”.

Nel merito degli interventi previsti nel Dl Pnrr la Cisl esprime complessivamente un “giudizio positivo, anche in considerazione del fatto che molti di essi recepiscono nostre specifiche rivendicazioni. Le misure vanno migliorate, rafforzate, integrate con altri provvedimenti indicati dalla Cisl e consegnati al Governo”. In particolare, Sbarra si sofferma su alcuni provvedimenti:il potenziamento degli organici di ispettori con 766 nuove assunzioni per il rafforzamento delle verifiche, controlli, ispezioni e la stretta sulle sanzioni per le realtà che si macchiano di lavoro nero, sommerso, caporalato; l’introduzione della una patente a crediti; l’impegno a utilizzare e impegnare l’avanzo finanziario del bilancio annuale Inail per interventi su qualità dell’impresa, formazione, assunzioni, miglioramento rendite e premi alle famiglie colpite.

In concreto, la Cisl chiede di far proseguire il percorso su alcuni obiettivi: “Per la patente a punti vanno individuati criteri rigorosi che tengano conto della responsabilità sociale dell’impresa, dell’applicazione reale dei contratti collettivi tanto nella parte economica quanto in quella normativa e contributiva, del rispetto della disciplina su salute e sicurezza, del livello di partecipazione applicato nelle relazioni industriali. Serve – aggiunge Sbarra – un ulteriore potenziamento del contingente di ispettori e tecnici della prevenzione, con un impulso della quantità controlli e delle ispezioni, da svolgere in modo mirato sui territori attraverso l’incrocio delle banche dati. Va subito allargato il perimetro di tutela per i grandi appalti privati, su cui vanno applicate le regole dei cantieri pubblici. C’è da fare un grande investimento sulla formazione e la divulgazione della cultura della sicurezza, a partire dall’attribuire nuovi poteri, funzioni e compiti ai rappresentanti sulla sicurezza nelle aziende e nei territori”.

Infine, “occorre un grande investimento nelle scuole dell’obbligo assicurando adeguati pacchetti di ore e attività didattica e definito in modo stabile e definitivo che l’avanzo di bilancio Inail sia completamente orientato su progetti di prevenzione, formazione, qualità delle imprese, assunzioni e incremento delle redite per le vittime e le famiglie colpite”. Tutto ciò per la Cisl va anche accompagnato da “un’evoluzione partecipativa delle relazioni industriali che dia ai delegati sindacali maggiori poteri di controllo e decisione nelle aziende”, ha concluso Sbarra.

Quanto allo sciopero annunciato da Cgil e Uil, Sbarra afferma: “Rispettiamo le decisioni delle altre sigle sindacali. La Cisl conferma e ribadisce che continua il suo percorso di mobilitazione nei luoghi di lavoro e nei territori anche come stimolo e pressione sulle commissioni parlamentari la scia di sangue va fermata insieme. La battaglia contro le morti e gli infortuni sul lavoro deve unire politica, istituzioni e parti sociali. Non ammette divisioni, è un obiettivo comune di dignità, di civiltà e anche di crescita del Paese”.

Una nuova riunione in sede tecnica è stata fissata per lunedì 18 alle 15.30, in cui si parlerà di patente a crediti.

e.m.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi