• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Sindacati e Confindustria scendono in campo per i vaccini

Sindacati e Confindustria scendono in campo per i vaccini

di Nunzia Penelope
4 Marzo 2021
in La nota
Sindacati e Confindustria scendono in campo per i vaccini

Autore: Christian Emmer | Ringraziamenti: emmer.com.ar Copyright: © 2015

Autore Foto: Christian Emmer | Ringraziamenti: emmer.com.ar

In un paese in preda al panico, le parti sociali tornano in campo e, come accaduto esattamente un anno fa, cercano di dare il loro contributo. Ma se un anno fa l’obiettivo era consentire alla produzione di non chiudere completamente i battenti, oggi è quello di  accelerare la campagna vaccinale, decisamente in panne. E’ questo il senso del tavolo tecnico che si è aperto oggi al ministero del Lavoro, guidato dal nuovo ministro Andrea Orlando, che ha convocato sindacati e imprese con l’obiettivo di aggiornare quel protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro stipulato tra il Governo e le parti sociali ad aprile 2020. Un patto che, vale sempre la pena di ricordarlo, consentì al paese di non fermarsi del tutto, mettendo in campo una serie di misure, definite con la consulenza di virologi e scienziati, che poi lo stesso governo Conte fece proprie.

Dodici mesi dopo, pero’, siamo al punto di partenza. Nel tragico gioco dell’oca della pandemia, l’emergenza è tutt’altro che finita, e alla necessità di arginare i contagi, in costante aumento, si unisce oggi quella di definire un piano vaccinale sensato e, soprattutto, rapido: unica strada per raggiungere l’immunità di gregge, consentendo all’economia di ripartire e agli italiani di tornare a una vita normale. Dunque, e’ evidente che il protocollo di aprile 2020 va aggiornato alle necessità di marzo 2021. Tra le quali, per esempio, la certificazione di avvenuta negativizzazione per il rientro nei luoghi di lavoro di coloro che sono stati colpiti dal Covid, una miglior definizione per il lavoro agile, la garanzia dei dispositivi di protezione individuale per tutti i lavoratori, e, appunto, soprattutto, il piano vaccinale.

Su questi terreno i sindacati e la Confindustria sono pronti a dare una mano concretamente, grazie alle loro strutture logistiche ”naturali”: per esempio, effettuando i vaccini direttamente nei luoghi di lavoro. Tuttavia, come giustamente avverte il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini,  occorre “una regia nazionale”, e il ruolo centrale dovra’ comunque spettare al servizio sanitario nazionale, anche nel gestire le priorità sui lavoratori più esposti. In ogni caso, garantisce Landini, “la Cgil è pronta a mettersi a disposizione, per favorire e gestire in tempi rapidi un piano di vaccinazione di massa nel Paese”.

Una posizione condivisa dalle altre confederazioni, a partire dalla Cisl fresca di cambio della guida al vertice. Luigi Sbarra conferma che la Cisl è d’accordo, dunque, sulla prospettiva di avviare un tavolo tecnico finalizzato all’aggiornamento del protocollo del 2020, anche perché in questi mesi, osserva, sono emerse nuove questioni da approfondire. Ma soprattutto, anche per la Cisl è indispensabile definire un protocollo nuovo, o quanto meno una integrazione del precedente, proprio per quanto riguarda il piano vaccinale nei luoghi di lavoro. Al di là dei noti motivi del rallentamento, che vanno dalle disorganizzazioni delle regioni alle difficoltà nell’approvvigionamento, alla necessità di nuove assunzioni di personale dedicato, non c’è dubbio che i sindacati possano svolgere un ruolo fondamentale per quanto riguarda l’organizzazione della vaccinazione nei luoghi di lavoro: utilizzando la contrattazione aziendale, o anche solo individuando gli spazi adatti alla necessità, le cose che le organizzazioni dei lavoratori possono fare, su questo piano, sono molte e molto concrete.

Ma anche le imprese sono pronte e disponibili a essere ‘parte attiva’ nella campagna vaccinale, mettendo a disposizione della macchina organizzativa pubblica i luoghi di lavoro che le autorità sanitarie riterranno adeguati. Calcolando che sono circa 5 milioni e mezzo i dipendenti delle imprese associate a Confindustria, è possibile, attraverso di loro, e considerando anche i famigliari, raggiungere un bacino di circa 12 milioni di persone: garantendo così – afferma l’associazione degli industriali, “un supporto fondamentale allo sforzo del Paese”. E considerando che altri 12 milioni sono gli iscritti a Cgil, Cisl e Uil, anche se in buona parte sovrapponibili alle cifre censite da Confindustria, e’ evidente che stiamo parlando di una platea che comprende, in pratica, la stragrande maggioranza della forza lavoro nazionale.  L’obiettivo – delle imprese così come dei sindacati – è ancora una volta, come un anno fa,  lo stesso: avere tempi e condizioni certi per un graduale ritorno alla normalità. Nell’aprile funesto del 2020 il loro sforzo congiunto è riuscito a salvare il salvabile, in termini di produzione e di Pil. La speranza di tutti è che, oggi, l’impegno comune delle forze sociali contribuisca a risolvere anche il caos dei vaccini.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi