• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Sindacati, estensione degli ammortizzatori sociali e rafforzamento del sistema sanitario

Sindacati, estensione degli ammortizzatori sociali e rafforzamento del sistema sanitario

5 Marzo 2020
in Notizie del giorno

La storica sala verde di Palazzo Chigi è diventata luogo di confronto anche in merito ai provvedimenti per contrastare le ricadute sociali ed economiche del contagio da Coronavirus. Proprio in quella cornice, nel tardo pomeriggio di ieri, il Governo ha incontrato le parti sociali per comunicare le decisioni assunte in materia. Cgil, Cisl, Uil hanno colto l’occasione per ribadire le richieste sindacali a tutela di tutti i lavoratori che stanno subendo le conseguenze di questa complicata situazione, ma anche per chiedere di invertire l’attuale rotta, che rischia di condurre verso la recessione, e di stanziare le risorse per la ripresa dell’economia.

“Abbiamo chiesto che se ci sono ammortizzatori sociali nessuna impresa possa licenziare, che sgravi contributivi e fiscali vadano alle imprese con l’impegno di non fare licenziamenti anche per il prossimo periodo”. Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. “Abbiamo posto – ha proseguito Landini – sia le problematiche legate all’emergenza coronavirus che rispetto al futuro: in primo luogo, per fronteggiare l’emergenza, le assunzioni nella sanità pubblica e scelte che ne rafforzino il ruolo. Per quanto attiene gli ammortizzatori sociali abbiamo chiesto l’ampliamento della cassa integrazione ordinaria e straordinaria affinché tutti i lavoratori siano ‘coperti’”. Su questo fronte “il governo si è impegnato ad approfondimenti tecnici” con le parti sociali.

“Resta il problema – ha sottolineato il dirigente sindacale – di come far ripartire subito gli investimenti. Deve esserci un collegamento tra quello che si fa adesso e la riapertura immediata di investimenti per far ripartire lavoro ed economia, attraverso strumenti straordinari”. Sulle misure, ha spiegato il leader della Cgil “ci hanno detto che potrebbero essere anche più di 3,6 miliardi quelli che alla fine verranno messi in campo”.

Per quanto riguarda lo stop alle lezioni nella scuola, ha detto Landini “la sospensione dell’attività didattica ci è stata comunicata a conclusione dell’incontro. Quali saranno gli strumenti con cui si tutelano i genitori che devono lavorare è un punto che ci è stato semplicemente indicato come un tema generale che deve essere affrontato, sono state indicate alcune cose, è uno di quei problemi che nelle prossime ore deve essere approfondito perché oggi c’è stato solo comunicato e non abbiamo avuto l’occasione di poterne discutere” ha concluso Landini.

“Il pericolo di contagio e’ altrettanto terribile di quello di portare in ginocchio l’economia del Paese”. Sono queste le parole della segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan. “E’ stato un incontro assolutamente importante – ha sottolineato Furlan – in un clima di volontà unitaria di affrontare questo periodo davvero complicato per il Paese. Una emergenza che non durerà pochissimo” e per questo le misure devono essere di “respiro lungo”.

“Il governo – ha spiegato la leader della Cisl – ha annunciato che il prossimo decreto legge stanzierà 3,8 miliardi che forse possono diventare qualcosa in più. Bene come prima risposta immediata ma non basterà. E’ il momento che l’Europa intervenga con risorse per sostenere l’economia dell’Italia e di altri Paesi che possono subire le conseguenze dell’epidemia. Su questo il governo può e deve dare molto, non è il momento della timidezza. Il governo – prosegue Furlan – ci ha assicurato che con questo primo decreto, che dovrebbe fare prestissimo, avremo la copertura della cassa integrazione anche oltre la zona gialla, ma non basterà. Non basteranno 3,8 miliardi per sostenere le imprese, coprire a lungo la cassa in deroga per tutti, incentivare l’economia e pertanto dopo questo decreto legge ce ne saranno successivi. Il governo si e’ impegnato a fare in modo che ci sia un’estensione della copertura degli ammortizzatori a tutti. Ci saranno incontri tecnici nei prossimi giorni, con i miliardi che devono essere definiti”.

All’esecutivo i sindacati hanno dunque chiesto il “rafforzamento del sistema sanitario, la copertura del reddito di tutti i lavoratori del Paese, tenendo anche conto che il primo decreto ha lasciato fuori i lavoratori stagionali, interinali, quelli delle cooperative sociali”. “Occorre – secondo Furlan – estendere gli ammortizzatori sociali e allargare la cassa integrazione in deroga, monitorare e affrontare tutte le crisi aziendali in tutti i settori, sbloccare gli investimenti per infrastrutture e la messa in sicurezza del territorio.

Abbiamo chiesto di rafforzare il nostro sistema sanitario, fatto di persone straordinarie che hanno dimostrato una dedizione encomiabile ma abbiamo una carenza gravissima di medici e infermieri: bisogna assumere” ha poi sottolineato spiegando che “l’emergenza non può essere risolta richiamando i pensionati. Abbiamo migliaia di giovani medici e infermieri che ogni anno vanno a lavorare all’estero perché non sono assunti dal sistema sanitario nazionale”.

La chiusura delle scuole? “Abbiamo detto al Governo che le famiglie non possono essere lasciate sole. Ci vogliono congedi parentali, strumenti dedicati alle famiglie perché almeno uno dei due genitori possa restare a casa se i bambini alla lunga non andranno a scuola” ha concluso.

“Il Governo – ha detto il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo – ci ha detto che saranno approntati gli ammortizzatori sociali necessari a coprire tutte le situazioni di crisi su tutto il territorio nazionale: mi auguro che si intervenga rapidamente, per mettere in sicurezza i redditi di tutti i lavoratori. Noi, però, abbiamo chiesto che non siano utilizzate solo le risorse che scaturiranno dalla flessibilità che ci concederà l’Europa, perché altrimenti riusciremo a malapena a recuperare solo i danni recenti. Occorre un’iniezione massiccia di investimenti – ha sottolineato il leader della Uil – le risorse ci sono, ma sono ferme da tempo, bisogna sbloccarle, sempre nel rispetto delle leggi, delle regole e della contrattazione. Abbiamo chiesto il massimo di coordinamento per gestire una situazione tanto complessa. Peraltro, ci hanno confermato la sospensione dell’attività scolastica sino al 15 marzo e anche questa decisione deve essere gestita bene per evitare o, almeno, ridurre gli ulteriori disagi. Noi – ha concluso Barbagallo – siamo disponibili a fare la nostra parte”.

TN

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi