• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Sindacati-governo, braccio di ferro sulle modifiche al nuovo codice

Sindacati-governo, braccio di ferro sulle modifiche al nuovo codice

22 Marzo 2016
in Notizie del giorno
Sindacati-governo, braccio di ferro sulle modifiche al nuovo codice

Il convegno sul nuovo codice degli appalti, organizzato da Cgil, Cisl e Uil all’Auditorium di via Rieti, sembra non aver ottenuto le aperture sperate verso i decreti attuativi, se non esclusivamente rispetto ad una migliore chiarezza rispetto alla clausola sociale. Un dibattito aperto dalla relazione introduttiva della segretaria confederale Uil Tiziana Bocchi, che ha innanzi tutto elencato i principali provvedimenti che, unitariamente, i sindacati considerano limitati o da abrogare. Negli ultimi mesi, com’e’ noto, Cgil, Cisl e Uil hanno mosso una serie di osservazioni, in particolare su due punti: il cambio d’appalto nei call center da parte di Poste ed Enel, che rimane di fatto una questione aperta, e la questione delle aziende di manutenzione e progettazione delle concessionarie autostradali, che interessa circa 2mila lavoratori in Italia, sulla quale si è tenuto un incontro con il Ministro dei trasporti e delle infrastrutture, Graziano Delrio. Il nuovo codice interviene sulla vecchia normativa degli appalti abrogando sia il relativo decreto legislativo, sia la legge obiettivo, varati entrambi dal governo Berlusconi, a proposito dei quali della Serena Pellegrino, parlamentare di Sel, nel corso del convegno,  ha sottolineato il fallimento: “Solo il 10% delle opere previste sono state portate a termine, mentre si è riscontrato un aumento non indifferente della corruzione e del malaffare nel sistema degli appalti’’. E’ proprio su questa situazione che il governo Renzi sta provando ad intervenire col nuovo codice, ma non in maniera così incisiva come vorrebbero i sindacati.

Bocchi ha ricordato che il sistema degli appalti pubblici incide per il 15% sul Pil, risultando “un segmento importante delle politiche industriali a carattere nazionale”. Dunque, una questione da non sottovalutare e per questo motivo l’ obiettivo delle confederazioni è in primis quello che è stato più volte sottolineato con il documento sul modello delle relazioni industriali: ovvero “proporre la contrattazione, la partecipazione dei lavoratori e la rappresentanza come elementi centrali per favorire l’uscita dalla crisi economica e sociale che investe da troppi anni l’Italia”. Positiva, secondo  Cgil, la Cisl e Uil, la volontà della nuova normativa di richiamare all’integrale applicazione dei contratti collettivi di lavoro ma – ha aggiunto Bocchi – “per applicazione integrale intendiamo sia quella del contratto collettivo nazionale che quella di eventuali contratti di secondo livello, che dovranno essere riconosciuti erga omnes in modo da evitare eventuali procedure di dumping sociale in caso di aggiudicazione dell’appalto da parte delle imprese straniere.”

I sindacati mettono innanzi tutto in discussione  il comma 4 dell’articolo 30, nel quale è necessario sottolineare che gli unici contratti collettivi nazionali legittimamente applicabili devono essere quelli sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e non “comparativamente” rappresentative, così come previsto dal nuovo codice. Allo stesso modo è indispensabile per Cgil, Cisl e Uil richiamare, nel comma 2 dell’art. 50, la definizione del contratto collettivo nazionale aziendale e territoriale così come previsto dal dlgs 81/2015,  per non dare adito “in nessun modo” ad un’interpretazione differente della legge. Tutto questo per proteggere il più possibile i lavoratori, a cui deve essere applicato, inoltre, il Ccnl di miglior favore, la cui assenza deve diventare motivo di esclusione dell’azienda dalla gara di appalto. Ancora, si chiede una modifica dell’art 105 in materia di subappalti, a partire dalla limitazione del 30% per l’affidamento dei lavori in subappalto su tutta la filiera e non solo per i lavori tecnologicamente avanzati.

“La pratica del subappalto senza alcun limite percentuale – ha sottolineato Bocchi – renderebbe impossibile il raggiungimento degli obiettivi di trasparenza, legalità e lotta alle mafie, lasciando, ancora una volta, una prateria sconfinata libera da ogni vincolo.”

Osservazioni, dai sindacati, anche sul tema della clausola sociale, prevista dal comma 1 dell’art.50 del Codice degli Appalti, secondo il quale la sua esigibilità deve essere affidata alla eventuale volontà della stazione appaltante: Cgil, Cisl e Uil sostengono invece che invece questa debba essere obbligatoria. Infine, il numero delle stazioni appaltanti, oggi ben 36 mila, che i sindacati chiedono di ridurre, riducendo in questo modo anche  le spese e, soprattutto, le possibilità di corruzione. Proprio a proposito di corruzione, Bocchi ha ricordato che  salvaguardia del lavoro e il rispetto delle regole contenute nei contratti sono garanzia di trasparenza e quindi antidoto alla corruzione. Adolfo Candia, rappresentante dell’Anac, ha pero’ rassicurato che, in ogni caso,  il nuovo codice degli appalti comunque rimane “super vigilato” dall’autorità anticorruzione. Candia ha poi delineato i principali criteri e provvedimenti con cui la struttura guidata da Raffaele Cantone interverrà sulla norma.

In rappresentanza del governo, il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini, ha replicato affermando  che “per rispettare i tempi il 18 Aprile l’atto deve essere in fieri. La deadline quindi è una settimana prima e le commissioni stanno lavorando celermente”, affermando di fatto una parziale chiusura nei confronti delle richieste di dialogo dei sindacati. Ma le chiusure non riguardano solo i tempi per la stesura dei decreti attuativi, anche i suoi contenuti. Nencini, infatti, riguardo l’art. 105 sul subbappalto e il ripristino del 30% così come richiesto dai sindacati ha affermato di non “avere nessuna ragione di cambiarlo”, così come per l’affidamento di lavoro, servizi e forniture ridotte al 20% alle società in house e affidate alla gara pubblica per il restante 80%.

A sua volta, Susanna Camusso, concludendo il convegno, ha ricordato che  “il sistema degli appalti è parte centrale della filiera produttiva e interessa milioni di persone. Investire sulla qualità vuol dire interrogarsi sul sistema produttivo del paese. E il nostro modello parla di un sistema basato sulla riduzione dei costi:  per questo è necessario passare dall’offerta al massimo ribasso a quella economicamente più vantaggiosa e questo comprende la sostenibilità economica tanto quanto quella ambientale perché parliamo di qualità della vita. Il vincolo del contratto nazionale – ha continuato – è una certezza in questo senso, altrimenti il codice degli appalti ci preoccupa.”

“In un paese in cui il sistema degli appalti è caratterizzato da corruzione, logica del minimo costo e illegalità la volontà di ritornare alla liberalizzazione del subappalto – ha denunciato la segretaria generale della Cgil – ci manda un messaggio preciso. Questa è una scappatoia. Quello che non è entrato dalla porta, entra dalla finestra. Per questo motivo Cgil- Cisl-Uil vogliono partecipare alla stesura delle linee guida e alla costituzione della cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio. Non vogliono partecipare esclusivamente i sindacati, vuole partecipare il lavoro, le lavoratrici e i lavoratori che vuol dire tutelare tutto il sistema produttivo e della sostenibilità della vita. Le nostre organizzazioni però hanno un compito – ha concluso la Camusso – non lasciar questo tema agli addetti ai lavori. Tutti dobbiamo prendercene carico ed agire in modo che i lavoratori appaltanti e quelli appaltati si sentano tutti della stessa famiglia. E questo parte da noi, dalla nostra capacità di organizzare i lavoratori.  Ciò che viene diviso dalla norma è compito nostro riunificare.” 

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Aperture del Ministero dei trasporti sulle concessionarie autostradali

di redazione

L'incontro di questa mattina al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture ha confermato delle aperture rispetto alle concessionarie ma i sindacati rimangono in agitazione per ottenere alcune modifiche del nuovo Codice degli Appalti

Cgil lancia il referendum su appalti, voucher e reintegro

di redazione

La confederazione di corso d’Italia ha presentato i risultati della consultazione degli iscritti e non per la proposta di legge di iniziativa popolare sul nuovo statuto del lavoro

Il ddl e il Nuovo Codice sugli appalti

di redazione

Appalti, a due giorni dallo sciopero, Delrio convoca i sindacati

di redazione

Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha convocato, per lunedì 14 marzo, le segreterie nazionali di Feneal, Filca e Fillea sulla questione delle aziende di manutenzione e progettazione delle concessionarie autostradali, che interessa circa 2mila lavoratori in Italia

Cgil, importante varo nuovo codice, ora attenzione a lavoro e diritti

di redazione

"Il Governo non ripeta l'errore commesso in altre occasioni: si dia spazio e ascolto ai temi del lavoro e dei diritti", è stato il monito del segretario confederale della Cgil, Franco Martini, sul via libera del Cdm al nuovo codice degli appalti.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi