• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Sindacato e politica: tra diffidenza e bisogno di dialogo

Sindacato e politica: tra diffidenza e bisogno di dialogo

di Massimo Mascini
23 Aprile 2022
in L'Editoriale
Mise, presentata proposta per riforma legge su aree crisi

Si prospetta in difficile salita il percorso che potrebbe portare governo, sindacati e imprenditori verso un patto sociale. Maurizio Landini, il segretario generale della Cgil, non fa mistero, almeno nei circoli più ristretti, della sua distanza rispetto a un grande accordo. Se dobbiamo trattare con governo e imprenditori, questo il suo pensiero, almeno che si tratti un argomento alla volta. Non esclude che alla fine si possa anche arrivare a una sorta di protocollo finale, ma non vuole che questo sia l’obiettivo. Non vuole legarsi le mani, vuole essere libero di esprimersi e comportarsi come meglio crede. Uno stato di animo che denota una grande distanza dalla politica e dai partiti politici. Il che non meraviglia pensando che solo in dicembre la Cgil, con accanto solo la Uil, non ha esitato nel proclamare uno sciopero generale, in quanto tale atto strettamente politico, diretto contro il governo e i partiti che lo sostengono.

Eppure non siamo più in tempi di disintermediazione, quando la politica voleva saltare la rappresentanza del sindacato e poi lo ha fatto. Ma appunto la distanza verso il mondo della politica cresce. Non è peraltro la prima volta che il sindacato cerca di sganciarsi dal mondo politico, assumendo una sua posizione. Il ricordo corre subito a Claudio Sabattini, il dirigente della Fiom che dichiarò con forza l’indipendenza del sindacato dalla politica e lo fece proprio poco dopo il grande accordo del 1993, che pure fu il momento di maggiore vicinanza tra sindacato e politica. Pur in quel momento di grande unità di intenti, Sabattini credette opportuno ristabilire confini precisi che lasciassero spazio all’azione del sindacato, anche sui grandi temi sociali. E non è un caso che Landini sia cresciuto proprio nell’entourage più ristretto di Sabattini.

Ma, se si parla di autonomia del sindacato, come non ricordare Pierre Carniti, il grande sindacalista della Cisl che per primo declinò l’esigenza di trasformare il sindacato in un soggetto politico e arrivò fino alla creazione di una forza materiale della rappresentanza sindacale con l’istituzione del prelievo dello 0,50% sul monte salari? Erano altri tempi, è vero, c’erano soprattutto i grandi partiti massa, Dc e Pci in primis, che si assumevano la rappresentanza quanto meno economica dei lavoratori, e il sindacato, che non voleva perdere terreno, ma al contrario acquistare più forza, cercava la sua autonomia d’azione senza paura delle contrapposizioni, anche forti e divisive come fu il referendum del 1985 sui tre punti di scala mobile.

Il sindacato non rifiutava la politica, semmai se ne serviva, non c’era vero allontanamento. Poi però i rapporti tra questi due mondi si sono progressivamente deteriorati, le distanze si sono fatte sempre più consistenti. Il sindacato avvertiva la mancanza di una forza politica attenta alle ragioni del lavoro. Nessuno cercava, come decenni prima, il partito amico, ma certamente avrebbe fatto piacere vedere forze politiche più attente alle esigenze del mondo del lavoro nel suo complesso. Anche per questo qualche anno fa Landini ebbe la tentazione della coalizione sociale, che non era la ricerca di un partito vicino, ma la creazione di una rete di realtà sociali che rafforzasse l’azione del sindacato svincolandolo così dalla stretta della politica.

La grande crisi del 2008, come ha rilevato Mimmo Carrieri in un webinar che la Bocconi ha tenuto proprio sulla realtà dei rapporti tra politica e sindacati, ha aggravato una situazione già difficile. Il lavoro si è impoverito, la paura dei lavoratori di essere lasciati soli con i propri problemi è cresciuta, la distanza verso i partiti si è fatta evidente, anche quando gli italiani sono stati chiamati alle urne. La risposta della politica con Renzi non è stata all’altezza, soprattutto non è piaciuta al sindacato la pretesa di saltare la rappresentanza del sindacato rivolgendosi direttamente ai lavoratori, come è stato fatto con l’elargizione degli 80 euro al di fuori di qualsiasi tipo di contrattazione. C’erano tutte le premesse per uno scontro duro, come poi è stato con il referendum istituzionale, che ha visto Renzi perdere, ma non il sindacato vincere. È stata una sconfitta per tutti, come del resto era stato nel referendum del 1985, che vide la Cisl vincere, ma il sindacato tutto perdere.

Comprensibili allora le resistenze della Cgil, che non si fida dei partiti dai quali ha ricevuto quanto meno indifferenza. La pandemia non se ne è andata, l’economia torna a inciampare, l’inflazione è risorta, la guerra in Ucraina aggrava tutto. I motivi di un irrigidimento ci sono tutti, la cautela è quanto meno obbligata. Ma Draghi non è un politico, non ha un partito dietro, si appoggia a un gruppo di partiti che però sono tutto meno che uniti e solo la sua capacità riesce a farlo governare, peraltro con successo. E al sindacato Draghi offre una mano, al sindacato chiede una collaborazione vera. La Cgil, con la Uil, ha riconosciuto a dicembre, proprio in occasione dello sciopero generale, le buone ragioni del presidente del Consiglio e per questo la forza dello sciopero è stata diretta soprattutto verso i partiti che erano sordi anche alle richieste di Palazzo Chigi di guardare alle esigenze del lavoro. Ma di fronte alla richiesta di una trattativa ad ampio raggio, che porti a un grande accordo, il segretario della Cgil si tira indietro, quanto meno tentenna. Comprensibile, chi si è scottato al fuoco si fa cauto. Ma la posta in gioco è alta, non ci sono solo i risvolti materiali che verrebbero ai lavoratori da un accordo che tocchi tutti i problemi aperti nel mondo del lavoro, c’è la possibilità di farsi davvero soggetto politico, di essere classe dirigente, in quanto tale capace di affrontare e magari risolvere quei problemi. Forse vale davvero la pena di lasciarsi tentare.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi