• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Sinopoli: Valditara e l’ossessione per la Cgil

Sinopoli: Valditara e l’ossessione per la Cgil

28 Dicembre 2022
in In evidenza, Notizie del giorno
Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL, commenta su Collettiva le parole del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara: “L’intervista al quotidiano Il Foglio del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, nella quale attacca esplicitamente “l’egemonia della Cgil sulla scuola” dichiarandone la fine, è un condensato d’ideologismi corredati da un uso strumentale dei dati, nel chiaro intento di delegittimare tutte le rappresentanze sindacali, con una dichiarazione di guerra tesa alla ridefinizione reazionaria della scuola pubblica.”

“Nondimeno ringraziamo il ministro perché ci consente di fare un po’ di chiarezza in ossequio allo spirito costruttivo e dialogante che da sempre connota il nostro agire sindacale. Innanzitutto va effettuata un’operazione verità sui dati relativi all’indice di rappresentanza della Flc Cgil nella scuola pubblica: a proposito d’iscritti (o deleghe, in base al gergo sindacale) dal 2001 a oggi si è decisamente dimezzato lo storico distacco tra la Cisl scuola e la Flc Cgil, passando da un vantaggio di circa 50 mila iscritti ai 23 mila di oggi. Aumentiamo noi, invece, il vantaggio sulle Rsu rispetto alla scorsa tornata elettorale di 4.535 voti. Così, noi siamo a 262.872 e la Cisl a 234.155: +28.717 voti in totale.”

“Quindi, anche a proposito di elezioni Rsu e di partecipazione democratica, al ministro sfugge (non vogliamo qui pensare che lo dimentichi intenzionalmente) il dato relativo all’eccellente prova della Flc Cgil dello scorso aprile, che è risultata essere l’organizzazione sindacale più votata da lavoratrici e lavoratori, a conferma di una fiducia ampia e convinta verso la nostra sigla, oltre che per tutte le altre sigle sindacali confederali.”

“Sulla partecipazione agli scioperi siamo i primi a riconoscere che negli ultimi anni essa si è ridotta ma, più che gioirne, il ministro dovrebbe piuttosto preoccuparsene, se non altro perché rappresenta, purtroppo, una spia della più ampia crisi della partecipazione di cittadine e cittadini a quella vita democratica di cui lo sciopero e il conflitto sono il sale, non avendo come scopo quello di testimoniare consenso nei confronti delle politiche dei diversi governi.”

“Anzi, se non altro per rimettere in linea il rapporto tra cause ed effetti, affermiamo che proprio l’ostinato disprezzo per la scuola pubblica dimostrato dai diversi governi avvicendatisi negli ultimi 20 anni ha determinato nella categoria sconforto e sfiducia anche verso gli strumenti della lotta e del dissenso, visto che anche scioperi con partecipazioni da capogiro, come quello contro la 107 di Renzi, furono in prima battuta intenzionalmente ignorati.”

“Di cosa ha timore il ministro Valditara per spingersi al punto da utilizzare i dati surrettiziamente come una clava? Siamo schietti: non spetta a un ministro introdursi nelle dinamiche interne alle organizzazioni sindacali, né spingersi a proclamare crociate contro questa o quell’organizzazione per motivazioni ideologiche e/o politiche. Al ministro spetta, invece, il governo dell’istruzione, se ne è capace.”

“A noi pare, perciò, che l’attacco del ministro alla Cgil, e indirettamente a tutte le organizzazioni sindacali, tenda non solo a costruire il nuovo “nemico” contro il quale battersi per i prossimi anni, ma soprattutto a celare il fallimento della sua capacità di rappresentare e governare al meglio il settore dell’istruzione in occasione della sua prima prova importante, cioè la legge di bilancio che, sulla scuola, presenta un provvedimento senza investimenti e deludente, oltre che regressivo.”

“Questa legge avrebbe dovuto finanziare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, perché per ora abbiamo quasi completato un contratto scaduto con risorse che erano state, peraltro, già stanziate dai precedenti governi. Invece, come era riferito nella nostra piattaforma dello sciopero, per il rinnovo c’è zero, mentre l’inflazione è al 12%: il ministro dovrebbe fornire risposte alla nostra piattaforma piuttosto che innescare inutili polemiche.”

“Ma soprattutto il nemico di Valditara è la scuola democratica della Costituzione, quella che include e accoglie, quella che non discrimina tra ricchi e poveri, e anzi offre opportunità a chi ne nasce privo, quella che favorisce l’integrazione e lo sviluppo di tutte e tutti.”

“Finora abbiamo ascoltato dal ministro slogan e propaganda, soprattutto contro la Cgil (in linea con la campagna elettorale del presidente del Consiglio), abbiamo letto le sue fumose dichiarazioni programmatiche al Parlamento, abbiamo letto lettere alle scuole piene d’ideologismi e narrazioni di parte e talvolta diseducative, abbiamo letto lettere e interviste ai media nelle quali è evidente il tentativo di smantellare la scuola democratica della Costituzione per una più classista scuola “meritocratica”, che sancisce un sostanziale pericoloso ritorno al passato gentiliano e autoritario.”

“Quelle che possono sembrare provocazioni quotidiane celano messaggi non solo all’opinione pubblica, ma anche a un pezzo grande di categoria che soffre di una crisi d’identità profonda. “Non vi pago come dovrei, ma almeno vi restituisco la cattedra”, sembra dire il ministro. Da qui l’umiliazione del bullo piuttosto che la scuola di cittadinanza contrapposta al reddito di cittadinanza. C’è un ordito ideologico preciso. Una scuola di stampo conservatore, precostituzionale, per sorvegliare e punire, per dirla con Foucault.”

“La sfida ha una portata epocale, mandare in soffitta la scuola della Costituzione, quella conquistata dai grandi movimenti popolari, realizzando finalmente il sogno sempre accarezzato dalla destra reazionaria.”

“Il terreno per questo attacco, però, è stato ben preparato dal massacro subito dalla scuola pubblica in quasi 25 anni di deriva aziendalista. Ai fallimenti della scuola trasformata in attore del mercato e alla costante umiliazione di chi in essa vi opera si risponde con un sano ritorno a un ipotetico passato pre-sessantottino dove tutto funzionava. Un vero e proprio delirio ideologico.”

“La scuola del merito non è la scuola della mobilità sociale, ma la scuola della selezione e dell’esclusione, dove nel liceo bene del centro di Roma vanno i bravi, quelli che saranno classe dirigente, mentre per gli altri costruiremo una solida scuola professionale. Sapete qual è il problema? Che la distruzione della scuola democratica a opera di quella mercatista rischia di rendere preferibile questa ricetta facile facile.”

“Ovviamente non ci sarà nessuna solida scuola professionale e non si farà un investimento sui laboratori nelle scuole tecniche. Banalmente, si rafforzerà dandone copertura ideologica alla deriva già in corso, indebolendo le attuali fragili opportunità d’integrazione e inclusione.”

“Noi saremo in campo come sempre per costruire una risposta e un’alternativa. Non solo obbligo scolastico a 18 anni, ma occorre ripensare il funzionamento del sistema educativo, sanare le fratture tra la primaria e la secondaria, e poi ancora di più tra la secondaria di primo e quella di secondo grado, rilanciando il biennio unitario e allontanando il momento delle scelte.”

“Occorre riconoscere dignità a tutti gli ordini e gradi di scuole a partire dagli istituti tecnici, porre concretamente la questione di ciò che è diventata la formazione professionale, primo esperimento dell’autonomia differenziata, discutere di missione, metodi e contenuti dell’insegnamento perché l’obbligo scolastico fino a 18 anni non si coniughi con la riaffermazione di modalità educative obsolete e autoritarie.”

“Di tutto questo il ministro non parla, preferendo l’invettiva e l’attacco gratuito, a testimonianza del vuoto di proposte e di una direzione politica debole, non in grado d’invertire la rotta rispetto ad anni di disinvestimento.”

E.G.

redazione

redazione

In evidenza

Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi