• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Situazione calda al Mise: Giorgetti prepara una nuova struttura per gestire le crisi aziendali

Situazione calda al Mise: Giorgetti prepara una nuova struttura per gestire le crisi aziendali

di Fernando Liuzzi
18 Marzo 2021
in La nota
Situazione calda al Mise: Giorgetti prepara una nuova struttura per gestire le crisi aziendali

C’era una volta l’Unità gestione vertenze. Ovvero quella struttura, interna al Ministero dello sviluppo economico, che aveva il compito di occuparsi dei cosiddetti “tavoli di crisi”. Ed era detta infatti, nel gergo sindacal-industrial-giornalistico, la task force sulle crisi aziendali.

C’era una volta, perché dopo due anni e mezzo di comando grillino sul Mise, della task force sisono perse le tracce. E ciò nonostante che, se c’è una cosa che in Italia non manca, questa è proprio l’assommarsi di crisi aziendali irrisolte. Ma adesso che al Ministero posto all’angolo fra via Veneto e via Molise è arrivato un nuovo inquilino, il leghista Giorgetti, pare che qualcosa di simile alla non dimenticata Unità gestione vertenze stia per tornare a prendere vita.

Il Governo Draghi si è formato il 13 febbraio scorso. Dopo l’uscita dal Mise del pentastellato Patuanelli, i sindacati confederali hanno concesso al nuovo Ministro qualche giorno di tregua, più o meno speranzosa. Speranzosa per un duplice motivo. Primo, perché le maggiori confederazioni sindacali hanno accolto il nuovo capo del nostro Governo, Mario Draghi, offrendogli un non usuale credito di fiducia. Secondo, perché Giancarlo Giorgetti, al di là delle distanze politiche esistenti fra la Lega e i sindacati confederali, gode fama di essere, in sintonia col capo del Governo, più uomo del fare, serio e preparato, che uomo d’immagine.

L’incalzare di crisi scottanti, come quella dell’ex-Ilva di Taranto o quella della Blutec (ex-Fiat) di Termini Imerese, e la prolungata mancanza di convocazioni al Ministero, hanno però finito per spingere i sindacati stessi a rompere rapidamente, almeno verbalmente, questa tregua.

Una delle prime manifestazioni di questa nuova fase di iniziativa sindacale è il comunicato emesso unitariamente, lunedì scorso, dalle organizzazioni dei metalmeccanici. “Sono mesi – scrivono Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – che gli oltre cento tavoli di crisi aziendali non vengono convocati dal Ministero dello Sviluppo Economico.”

Qui si può forse intravedere una critica postuma all’ex-Ministro Patuanelli. Ma, come si sa, le colpe dei predecessori possono ricadere anche su successori incolpevoli. Fatto sta che, secondo i sindacati delle tute blu, sono “migliaia le lavoratrici e i lavoratori che attendono risposte sul proprio futuro”, mentre si manifesta un “rischio di impoverimento dei tessuti industriali” e si possono quindi temere “impatti drammatici per la tenuta occupazionale di interi territori”.

“Convocare i sindacati, dunque?” Giorgetti deve esserselo chiesto, nei giorni scorsi. Per rispondersi, con ogni probabilità, “Più facile a dirsi che a farsi”. E ciò proprio perché, dopo il suo insediamento al Ministero, avrà rapidamente constatato che, in buona sostanza, il Ministero stesso non è più dotato di una struttura specificamente dedicata ad affrontare le crisi industriali. Come mai?

Il fatto è che, come si è detto, questa struttura c’era, prima del “rinnovamento” grillino.  Inizialmente, l’Unità gestione vertenze era stata diretta da Gianfranco Borghini, già deputato prima del Pci e poi del Pds. Successivamente, dal novembre del 2007 (secondo Governo Prodi) al gennaio del 2019 (primo Governo Conte), la task force è stata guidata da Giampietro Castano, un uomo che assommava in sé l’esperienza del sindacalista con quella del manager.

Ciò significa che, nell’arco di 11 anni, il lavoro della struttura guidata da Castano è stato apprezzato da 8 Ministri, anche assai diversi fra loro, da Bersani a Scajola, da Passera a Calenda. Però poi il 1° giugno 2018, quando si insediò appunto il primo Governo Conte – quello cosiddetto giallo-verde, ovvero basato su Movimento 5 Stelle e Lega – Luigi Di Maio assunse tre incarichi: quelli di Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e, assieme, di titolare dei Ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro. Compiti molto gravosi visto che, a fine anno, l’indice della produzione industriale decresceva, rispetto al dicembre 2017, di un allarmante 5,5%.

Fatto sta che quando, a febbraio 2019, l’incarico triennale – che allora legava Castano al Mise – venne a scadenza, Di Maio non si preoccupò di rinnovarlo. Senza sentire neanche il bisogno di motivare – né pubblicamente, né privatamente – la sua non-scelta.

In una fase di arretramento della produzione industriale, gli incartamenti relativi alle crisi aziendali tornavano ad affastellarsi sopra ai tavoli del Mise. Solo che l’Unità gestione vertenze non c’era più. L’incarico di seguire le crisi fu allora affidato a Giorgio Sorial, un ex deputato grillino non rieletto nella XVIII legislatura e compensato con l’incarico di vice Capo di Gabinetto del Ministro.

Con la nascita del secondo Governo Conte, nel settembre del 2019, Di Maio viene promosso a Ministro degli Esteri, mentre un altro pentastellato, Stefano Patuanelli, diventa titolare dello Sviluppo Economico. La nuova Sottosegretaria Alesssandra Todde, anche lei del Movimento 5 Stelle, comincia a occuparsi delle crisi aziendali. Ma se l’incarico di Sorial era troppo modesto per dargli l’autorevolezza necessaria a condurre i tavoli di crisi, Todde ha rappresentato al contrario, secondo alcuni osservatori, una figura troppo politica per condurre quegli stessi tavoli. Nel senso che ciò che le è mancato è stata quella “terzietà” che, secondo l’impostazione di Castano, era una caratteristica necessaria del civil servant che guarda alla dinamica delle crisi d’impresa da un’ottica che non è quella aziendale, né quella sindacale né, tanto meno, un’ottica di partito. Civil servant che viene considerato autorevole, dalle parti in causa come dagli stakeholders, proprio in grazia di questa sua terzietà.

Adesso che il titolare del Mise non è più un pentastellato come Patuanelli, ma un leghista di rango come Giorgetti, Todde, per contrappeso, è salita di grado, essendo stata promossa da Sottosegretaria a Viceministro. Resta l’interrogativo: chi seguirà, nel nuovo assetto del Dicastero, i tavoli di crisi?

E’ in questo contesto che, nei giorni scorsi, hanno cominciato a rincorrersi le voci circa l’architettura, le dimensioni e le dotazioni, sia finanziarie che normative, della struttura che prenderà il posto dell’Unità gestione vertenze. Queste voci, ovviamente, non sono del tutto convergenti circa le caratteristiche concrete che avrà la nuova struttura. Tre cose, però, sono date per certe. Prima, che Giorgetti, uomo pratico, si è convinto rapidamente della necessità di tornare a dotare il Ministero di una task force organizzata allo scopo di gestire i tavoli di crisi. Seconda, che si è messo al lavoro per ricostruire questa struttura. E, terza, che per assistere alla nascita di tale struttura non occorrerà attendere molto.

Intanto, la pressione sindacale cresce di tono, cominciando a passare dalle denunce verbali all’annuncio di concrete iniziative di mobilitazione. Proprio oggi i Segretari generali dei sopra citati sindacati dei metalmeccanici – Roberto Benaglia della Fim, Francesca Re David della Fiom e Rocco Palombella della Uilm – hanno reso noto di aver inviato una lettera unitaria ai Ministri dello Sviluppo Economico, Giorgetti, e del Lavoro, Orlando, per “essere convocati in tempi brevi”. Ciò allo scopo di “scongiurare situazioni di tensioni e ingovernabilità nei territori interessati” dalle crisi industriali.

“In assenza di risposte e di una formalizzazione di incontro – concludono Benaglia, Re David e Palombella – venerdì 26 marzo alle ore 10.00 ci autoconvocheremo nei pressi del Ministero dello Sviluppo Economico insieme a una delegazione delle nostre strutture nazionali con l’obiettivo di essere ricevuti.”

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi