Mirafiori potrebbe ripartire con l’introduzione di una versione ibrida della 500 da produrre insieme alla versione elettrica, utilizzando la stessa piattaforma modificata per ospitare il motore termico. Sarebbe questo il possibile annuncio che il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares, potrebbe fare nel corso dell’incontro con i sindacati dei metalmeccanici che si terrà questo pomeriggio, a Torino, alle ore 17.
La decisione sarebbe legata alla volontà di aumentare la produzione a Mirafiori per arrivare a circa 200mila 500 fra elettriche e ibride, e contribuire all`obiettivo di un milione di veicoli da produrre in Italia. Obiettivo in fase di discussione nell`ambito del tavolo automotive organizzato dal Mimit con le principali associazioni di categoria, enti locali e sindacati. A riguardo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sabato al Festival dell`Economia di Trento ha detto che il tavolo si concluderà a giorni. “Sono convinto che siamo alle fasi finali del tavolo e che sia possibile realizzare questo piano di sviluppo di Stellantis in Italia, che punti nel breve tempo possibile a un milione di veicoli, con nuovi modelli elettrici ma anche ibridi a Mirafiori, Melfi, Pomigliano e Cassino”.
“Benissimo che arrivi questo incontro con l’AD ma non può essere un incontro informativo, c’è bisogno di risposte precise e di impostare un lavoro per il futuro”. Così il leader della Cgil, Maurizio Landini, in merito alla convocazione da parte di Tavares. Su Stellantis, ha spiegato Landini, “le nostre posizioni sono molte precise: abbiamo bisogno che si dica con chiarezza di portare qui dei modelli, c’è una sottocapacità produttiva. C’è bisogno per ogni stabilimento che venga indicata qual è la missione, quali sono i prodotti, quali sono gli investimenti. Ma questa cosa oltre che da discutere con l’azienda – ha sottolineato Landini – deve diventare una discussione che deve coinvolgere il governo, deve coinvolgere la Presidenza del consiglio, deve esserci una vera trattativa in cui questi impegni vengono presi alla luce del sole”.
A Mirafiori dove si producono anche le Maserati GranCabrio e Granturismo Folgore elettriche la produzione complessiva del 2023 è stata di circa 85mila unità di cui il 93% per l`export. Gli oltre 2000 dipendenti delle Carrozzerie sono in cassa integrazione e solidarietà, con un fermo produttivo totale nel mese di maggio. L’attività riprenderà il prossimo 3 giugno. La produzione dell`attuale 500 termica invece era assegnata al sito di Tychy in Polonia ma è terminata quest`anno per problemi di omologazione legate alle nuove normative Ue che entreranno in vigore a luglio.
Intanto scattano i tanto attesi nuovi incentivi governativi e Stellantis propone vantaggi per i propri clienti con l`iniziativa “Diamo valore al Made in Italy” rivolta ai veicoli dei Brand Alfa Romeo, FIAT, Jeep, prodotti negli impianti italiani e che possono usufruire delle agevolazioni, a conferma del ruolo cruciale del Paese all`interno dell`Azienda. Una doppia azione, quella Governativa e quella di Stellantis, che porterà effettivi positivi non solo per i clienti italiani, ma anche per le stesse attività produttive negli stabilimenti nazionali.
e.m.