• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Tira una brutta aria sull’economia

Tira una brutta aria sull’economia

di Maurizio Ricci
8 Febbraio 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Fmi, economia italiana in crescita per il 2018, +1,5%

Tira una brutta aria. E non bisogna fare grandi sforzi di immaginazione per vedere vecchi fantasmi tornare a volare. L’ultima spallata del Covid con l’esplosione di Omicron ha impedito finora al comparto dei servizi (in particolare turismo, tempo libero ecc.) di riprendere a marciare su ritmi normali. Ma le brutte notizie vengono dall’industria, il vero motore della brillante ripresa italiana dell’ultimo anno e mezzo, che sembra essersi spento con l’arrivare dell’inverno. Secondo il Centro Studi Confindustria, la produzione industriale sta compiendo una inversione a U: meno 0,7 per cento a dicembre e meno 1,3 a gennaio. L’indice parte, dunque, già nel 2022 con una zavorra di -1,1 per cento da recuperare, solo per arrivare a zero.

E’ il risultato inevitabile del caro-energia, con i prezzi dell’elettricità cresciuti del 450 per cento, in virtù della crisi del gas, fra l’inizio e la fine del 2021. Un picco, probabilmente, destinato a spianarsi in primavera, quando gli impianti di riscaldamento smetteranno di premere sulla domanda di metano. Ma tutto il contesto è mutato in queste settimane e la perdita di colpi dell’industria non può più essere considerato solo un incidente di percorso. I tassi sul debito italiano sul mercato dei titoli decennali sono passati, in meno di una settimana, in parallelo con l’aumento della spread con i Bund tedeschi, da sotto l’1,3 per cento a sopra l’1,80 per cento. Mezzo punto percentuale, che non è ancora una frana, ma che oscura le prospettive, restringe lo spazio alle manovre di bilancio a favore dell’economia, fa intravedere tassi di interesse e credito più cari e scarica sui soli investimenti pubblici l’improbabile compito di sostenere la ripresa. Questo 2022 pare nato male.

Le ombre sui prossimi mesi vengono soprattutto dalla repentina svolta impressa, la scorsa settimana, da Christine Lagarde al quadro della politica monetaria della Banca centrale europea. La sorpresa del tasso di inflazione annuale Ue sopra il 5 per cento a gennaio ha dato ai governatori delle banche centrali del Nord il peso sufficiente a rovesciare la posizione prudente finora tenuta a Francoforte sull’inflazione. La corsa dei prezzi preoccupa, dice ora la Lagarde, e potrebbe accelerarsi, spingendo la politica monetaria molto accomodante seguita finora a concludersi più in fretta del previsto, tanto da lasciare eventualmente spazio ad aumenti dei tassi di interesse, finora rinviati al 2023 e oltre. I mercati hanno preso atto e si comportano già come se l’era degli interessi negativi, a Francoforte, fosse finita e da meno 0,5 per cento, il tasso base della Bce fosse risalito a zero.

Quello che colpisce, nella svolta, è l’assenza di dati e analisi a sostegno dell’inversione di rotta. Può darsi che, nelle previsioni ufficiali che gli uffici tecnici della Bce forniranno fra un mese, le paure si materializzino, ma, per ora, numeri, indici e grafici – come riconosce, contraddicendosi, la stessa Lagarde – dicono il contrario. Il 5 per cento di gennaio fa impressione, ma la Bce – come ha ripetuto la stessa Lagarde – guarda non ai dati mese per mese, ma al percorso a medio termine: dove sarà l’inflazione fra un anno, due anni, rispetto al parametro del 2 per cento? E gli economisti di Francoforte hanno ripetuto fino a ieri che l’impennata attuale andrà avanti ancora per qualche mese, ma, a partire dall’estate gli indici scenderanno decisamente al 2 per cento e anche sotto. Del resto, per metà la corsa dei prezzi è determinata da un elemento esogeno, il caro energia, e le autorità monetarie non hanno nessuna incidenza sui prezzi di petrolio e metano. Ma non c’è il rischio che i rincari in corso aprano una rincorsa salariale che trasformi un’inflazione spinta da elementi esterni in una inflazione che si autoalimenta? No, ed è la stessa Lagarde a dirlo: un po’ di recupero salariale, dopo la pandemia, sarebbe dovuto, osserva la presidente della Bce, ma, per ora, non se ne vede traccia.

Insomma, per quello che si può vedere, la svolta della Bce è, soprattutto, una operazione politica, più che dettata dall’economia. A metterci la firma, del resto, una intervista pubblica del governatore della banca olandese, Klas Knot, uno dei più conservatori nel Consiglio della Bce, dove si auspica esplicitamente una stretta monetaria entro la fine dell’anno. Le prossime settimane saranno, dunque, di scontro a Francoforte e dintorni, intorno al tentativo di calare questa indicazione politica nella realtà dei dati. Ma già ora, c’è chi si interroga su natura e portata della stretta annunciata. Perché lo 0,5 per cento in più (in due rate, a dicembre e a marzo, fa capire Knot) nei tassi di interesse è già un colpo durissimo per una ripresa ancora molto fragile nella Ue. Ma, se davvero la Bce si ponesse l’obiettivo, come traspare dalle parole dello stesso Knot, di domare, qui e ora, un’inflazione 2022 al 4 per cento (anche se magari destinata a restarci solo per pochi mesi), allora, nota Erik Nielsen, consulente economico Unicredit, lo 0,5 per cento in più non basterebbe a frenare i prezzi. Il rischio – è la conclusione – è gelare di colpo un’economia, che, invece, si raffredderebbe da sola.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi