• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Toigo (Uil Veneto), sulla sicurezza ottenuti dei risultati ma molto va ancora fatto. Sull’autonomia pronti al confronto con la regione, ma la nostra linea coincide con quella della confederazione

Toigo (Uil Veneto), sulla sicurezza ottenuti dei risultati ma molto va ancora fatto. Sull’autonomia pronti al confronto con la regione, ma la nostra linea coincide con quella della confederazione

di Tommaso Nutarelli
9 Luglio 2024
in Interviste
Toigo, regione in crisi prima del covid ma il sistema ha retto

“Non ci sono morti di serie A e morti di serie B. È un impegno faticoso, ma è questo che il sindacato deve fare”. È chiara la linea della Uil Veneto nelle parole del segretario generale, Roberto Toigo. Un’emergenza sempre più pressante quella degli infortuni e dei decessi, che per Toigo richiede un profondo cambio di cultura. Il sindacalista si dice anche preoccupato della mancanza di una politica industriale e di come la regione dovrà affrontare il calo demografico e la carenza di manodopera giovane altamente formata. E sulla partita per le regionali che si aprirà tra due anni afferma: “Zaia buonissimo amministratore. Tra lui e Salvini c’è un abisso. Se l’opposizione vuole prendersi la regione deve sbrigarsi nel trovare un candidato all’altezza”.

Segretario Toigo la sicurezza sul lavoro e gli incidenti sono, in questi giorni, al centro del confronto tra governo e parti sociali e molto presenti sulla stampa. La Uil Veneto ha condotto uno studio sul tema. Che cosa è emerso?

Prima mi faccia dire una cosa.

Certamente.

Ci sono degli incidenti e delle morti che per la loro durezza e assurdità smuovono gli animi e occupano le prime pagine dei giornali. Ma nel momento in cui si scrive di quei morti contemporaneamente ce ne sono tanti altri. Per il sindacato non ci sono decessi di seria A e di serie B. È un lavoro e un impegno faticoso, ma è questo che il sindacato deve fare.

Venendo allo studio, con quale metodologia è stato condotto e che risultati ha prodotto?

Lo studio, basato sui dati Istat e Inail dal 2021 al 2023, analizza non solo i numeri assoluti degli incidenti, delle malattie professionali e delle morti, ma li rapporta anche alle ore lavorate, facendo poi una comparazione con l’Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Friulia Venezia Giulia. Questa diversa metodologia ci ha permesso di vedere che in relazione alle ore lavorate c’è stato un calo degli infortuni di quasi il 9% rispetto al poco meno del 3% nazionale, e che il Veneto segna l’andamento migliore in rapporto alle regioni presenti nello studio. Sulle malattie professionali i dati sono buoni se comparate alle ore lavorate rispetto a quelli assoluti. Riguardo ai decessi, benché il conteggio sia drammaticamente ancora troppo alto, i numeri assoluti fanno registrare un calo: 119 nel 2021, 127 nel 2022 e 101 nel 2023. Un meno 15%, purtroppo ancora troppo distante dal – 27% italiano. Mentre rispetto alle ore lavorate il calo è più marcato -20,84%. Con riferimento alle altre regioni, la diminuzione delle morti in Veneto è più significativa.

E cosa ne avete dedotto?

Che ovviamente dobbiamo e possiamo fare meglio, ma le azioni introdotte dal sindacato stanno portando dei risultati. In Veneto c’è l’EBAV, l’ente bilaterale, e al suo interno il COBIS, il Comitato Paritetico Regionale per la Sicurezza. Quindi gli strumenti ci sono, e molte misure che la ministra Calderone sta annunciando da noi sono già a buon punto. Serve una cultura della prevenzione e della vita, a partire dalle scuole, perché nell’era dell’intelligenza artificiale si muore ancora cadendo dall’alto perché non si è legati. La normativa che abbiamo, una delle migliori, deve però essere applicata. I controlli vanno intensificati, così come vanno inasprite le sanzioni per le cattive imprese.

Quali sono le prospettive per il lavoro e il welfare in Veneto?

Il territorio sta vivendo una fase di incertezza. Manca una visione per il futuro e un’idea chiara di politica industriale. Il mondo del lavoro si sta confrontando sugli effetti che porterà l’intelligenza artificiale, e il mio timore non è che ci sarà un saldo negativo tra i posti di lavoro persi e quelli che si trasformeranno, ma che avremo aziende affamate di ventenni o trentenni altamente formati, mentre ci saranno, perlopiù, cinquantenni in cerca di un’occupazione, poco formati e difficilmente formabili, anche perché non c’è ancora la giusta formazione per affrontare la rivoluzione in atto, a partire dalle scuole. Il calo demografico si sta facendo sentire. Manca il ricambio generazionale non solo tra i lavoratori ma anche nelle famiglie dell’industria. Soprattutto nelle piccole imprese, l’80% del tessuto produttivo veneto, dopo l’attuale generazione di manager forse non ce ne sarà un’altra. Da registrare anche le difficoltà dell’automotive, che qui impiega 10mila addetti, per tutte le incertezze legate all’auto elettrica, che allontanano possibili investimenti, senza dimenticare l’instabilità geopolitica e la crisi dell’economia tedesca, per la quale noi siamo i primi fornitori di componentistica. Sul lato welfare la sanità veneta ancora regge, anche se si fanno sentire i primi scricchiolii. Ci sono molti investimenti in infrastrutture grazie al Pnrr, manca, semmai, il personale medico e sanitario.

Sull’autonomia differenziata si è mossa la regione, chiedendo che nove materie diventino di sua competenza. Qual è la vostra posizione?

In Veneto il tema dell’autonomia viene da lontano. Non dimentichiamoci che è stato fatto anche un referendum. L’autonomia alla quale hanno sempre guardato i veneti riguarda il federalismo fiscale, che non ha nulla a che fare con quella attuale. Sono convinto che i veneti, e non parlo solo per i nostri iscritti, non hanno nessun interesse ad accrescere le diseguaglianze. Sulla legge di Calderoli la Uil raccoglierà le firme per un referendum abrogativo, e il Veneto seguirà la linea nazionale. Ovviamente se la regione vorrà aprire un tavolo sul tema non verremo meno al confronto.

Rimanendo sempre in area leghista, ci sono stati non pochi movimenti nel partito che guida la regione, e tra due anni finirà anche il mandato di Zaia. Che posizione ha la Uil in merito?

Zaia leghista faccio fatica a dirlo. Tra lui e Salvini c’è un abisso. Zaia è più un democristiano. È un buonissimo amministratore, sempre tra la gente, che cerca di interpretare nel miglior modo possibile il territorio. È ormai chiaro che non ci sarà per un terzo mandato e se l’opposizione vuole prendere in mano la regione non può svegliarsi due settimane prima del voto per trovare un candidato all’altezza. Le europee hanno decretato una posizione residuale della Lega e uno spostamento verso Fratelli d’Italia, anche se nelle comunali i nomi proposti dal Carroccio hanno vinto. Quello che la Uil vuole, al di là delle convinzioni personali, è un interlocutore con il quale avere un confronto serio.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi