• Today is: martedì, Ottobre 3, 2023

Torino, locomotore travolge operai: cinque morti sui binari

redazione
Agosto31/ 2023

Cinque operai sono stati travolti e uccisi poco dopo la mezzanotte di oggi in un incidente ferroviario avvenuto nella stazione di Brandizzo, località a circa 15 km da Torino, sulla linea che collega Torino a Milano. In base a quanto riporta il quotidiano La Stampa, le vittime sono addetti alla manutenzione ferroviaria, investiti e uccisi da un locomotore usato per la movimentazione dei vagoni. Altri due operai sono stati coinvolti nell’incidente e sono stati ricoverati. Il locomotore, secondo le ricostruzioni, viaggiava a 160 km orari ed è piombato sugli operai, al lavoro per la manutenzione dei binari. Sul posto sono intervenuti i carabinieri.

Cordoglio da parte del mondo sindacale. Così il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, in una nota: “Il terribile incidente di stanotte sulla linea ferroviaria Torino- Milano ci lascia sgomenti. Cinque operai morti, cinque famiglie, cui va il nostro cordoglio, distrutte per la non applicazione delle misure di sicurezza. E` l’ennesima tragedia che indigna tutti i lavoratori italiani”.

Anche il segretario generale della Fillea Cgil, Alessandro Genovesi, si unisce al dolore delle famiglie delle vittime e dei colleghi di lavoro, “ma tanta è la rabbia perché un incidente così non poteva tecnicamente accadere, tra procedure, tecnologie di segnalamento e blocca traffico, coordinamento degli interventi di manutenzione programmata e gestione del materiale rotabile. Aspettiamo il lavoro della magistratura, ma su questa vera e propria strage ci aspettiamo da parte di tutti, di capire la reale dinamica dell’incidente e le diverse responsabilità”.

Quella di Brandizzo è “l`ennesima strage sul lavoro”. Lo dice il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, aggiungendo che la confederazione “si stringe in doloroso silenzio al fianco dei familiari dei cinque operai travolti da un treno, a Torino, ed esprime vicinanza agli altri due rimasti feriti”. La Uil chiede che “sia fatta piena luce sulle cause e sulla dinamica dell’incidente e che siano accertate le responsabilità, confidando nella rapida ed efficace opera degli inquirenti. Emerge ancora una volta, però, il dramma della mancanza di sicurezza. Cos`altro bisogna attendere che accada perché vengano assunti provvedimenti drastici? Sono anni, ormai, che la Uil sollecita interventi strutturali per raggiungere l`obiettivo di zero morti sul lavoro, ma il Governo non dà alcun segnale in questa direzione: il tavolo aperto sull`argomento esiste solo sulla carta e ha prodotto il nulla. Questa immensa tragedia di Torino e tutti gli altri incidenti mortali sul lavoro ci rendono un Paese incivile – conclude – non basta dirsi costernati o addolorati, è tempo di assumere decisioni forti per salvare la vita delle persone”.

e.m.

redazione