• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Trattativa “nelle curve”, in attesa della proposta di Federmeccanica

Trattativa “nelle curve”, in attesa della proposta di Federmeccanica

4 Dicembre 2015
in La nota
Trattativa “nelle curve”, in attesa della proposta di Federmeccanica

In Piemonte, per dire “Siamo in difficoltà” dicono “Siamo nelle curve”. Ecco, al secondo incontro, svoltosi oggi a Roma, si può dire che la trattativa per il contratto nazionale dei metalmeccanici è già “nelle curve”. Quindi non solo in salita, come può capitare a chi si muova in una regione non priva di montagne come quella sopra richiamata, ma anche in una salita marcata da difficoltà aggiuntive.

Qui bisogna dire che al termine dell’incontro, svoltosi oggi presso la sede nazionale della Confindustria, all’Eur, i protagonisti della trattativa sono stati abbastanza abbottonati. E bisogna anche sapere che l’assommarsi di uno sciopero dei mezzi di trasporto pubblici con la decisione di imporre nella Capitale due giorni di targhe alterne (oggi circolavano solo le auto con ultimo numero pari), ha reso il quartiere dell’Eur quasi irraggiungibile anche per i giornalisti.

Da dove si ricava, allora, questa sensazione di difficoltà già fortemente percepibile, rispetto a un negoziato appena iniziato? Da una serie di indizi.

Il primo di questi indizi è costituito dall’incipit della dichiarazione rilasciata da Marco Bentivogli, il giovane e combattivo segretario generale della Fim-Cisl. “A un mese dal primo incontro – afferma Bentivogli – riteniamo che Federmeccanica debba recuperare lo spirito che portò alla firma degli ultimi due rinnovi nel 2009 e nel 2012”, ovvero di due contratti firmati “a crisi già conclamata”. Il che significa, a occhio e croce, che, per il leader della Fim, quello spirito Federmeccanica non ha ancora mostrato di averlo nelle presenti circostanze.

Il secondo indizio lo si ricava da un paio di passaggi contenuti nella dichiarazione rilasciata, dopo l’incontro, da Rocco Palombella, segretario generale della Uilm-Uil. Primo passaggio: “Le posizioni tra le parti sono difficilmente conciliabili”. Secondo passaggio: “Così non si va lontano”. Un concetto, quest’ultimo, rafforzato dalle ultime parole della dichiarazione: “Bisogna rinnovare il contratto. Ma per farlo è utile partire col piede giusto”.

Ora non si creda che queste di Bentivogli e Palombella siano semplici dichiarazioni di prammatica, di quelle che si fanno all’inizio di un negoziato per conquistare una posizione di forza. In realtà, già all’inizio della trattativa, avviatasi il 5 novembre, si è subito palesato un problema non facilmente superabile. Quale sia lo ha spiegato ancora Palombella: “Il confronto fin da subito s’è fatto aspro perché gli imprenditori metalmeccanici ci hanno chiesto di definire un salario minimo di garanzia con la previsione di aumenti di fatto solo per il 5% della categoria.” Incalza Bentivogli: “Siamo disponibili a discutere di salario minimo di garanzia, solo se questo non eroderà la platea dei metalmeccanici interessati dai minimi salariali fissati dal Contratto nazionale” e se “consentirà di difendere e ampliare i due livelli contrattuali, marcando con maggiore nettezza la diversità delle funzioni dei diversi livelli”.

Di che cosa stiamo parlando? Qui il cronista deve essere prudente perché è un fatto che Federmeccanica non ha ancora formalizzato in un testo scritto una proposta che, fin qui, si è limitata a illustrare in termini generali alle controparti, sedute dall’altra parte del tavolo. Pare comunque certo che Federmeccanica abbia avanzato la proposta di introdurre nel processo di “rinnovamento” del contratto nazionale, che ritiene ormai necessario, un nuovo concetto: quello di “salario di garanzia”. Che non va confuso col “salario minimo garantito” e, secondo i sindacati, rischia, quanto meno, di impattare negativamente con i minimi salariali.

Perché? Ricorriamo a un altro dei nostri indizi, ricavato, questa volta, dal mondo dei social media. Raffaele Apotino, della Fim-Cisl Campania, ha lanciato un tweet con cui mette in bocca a Bentivogli la seguente affermazione: “I minimi contrattuali sono già minimi di garanzia al di sotto di cui non si può scendere”.

Infatti, la funzione più tipica dei contratti nazionali, è quella di fissare i minimi retributivi per i diversi livelli dell’inquadramento professionale dei lavoratori di una data categoria.. Si tratta dei famosi “minimi sindacali”, quelli che fissano, appunto, il minimo della retribuzione derivante dal contratto nazionale per i lavoratori collocati su un dato livello dell’inquadramento. Minimi al di sotto dei quali è impossibile scendere. Ma anche minimi che possono crescere grazie a cifre derivanti da altre fonti, quali eventuali scatti di anzianità, la contrattazione collettiva aziendale e la contrattazione individuale. Cifre definite nel gergo sindacale, in questi ultimi due casi, “superminimi”.

Ebbene, quando si rinnova un contratto, in genere, i minimi salariali vengono ritoccati aritmeticamente all’insù. Anche se poi ciò che determina la crescita o la decrescita del reddito da lavoro di un operaio o di un impiegato non è tanto la crescita del cosiddetto salario “nominale”, quanto l’eventuale crescita del suo potere di acquisto. Una crescita, o una decrescita, derivanti, a loro volta, dal rapporto tra una data retribuzione e il livello generale dei prezzi.

Finito il ripasso economico-sindacale, torniamo a bomba. E cioè alla proposta di Federmeccanica. A quanto si comprende, il suo nuovo “salario minimo di garanzia” dovrebbe consistere in una cifra, definita per un dato livello di inquadramento, che, grazie al contratto nazionale, farebbe crescere il salario solo per quei lavoratori che, al momento del rinnovo, avessero una retribuzione individuale ad essa inferiore. Il problema, per i sindacati, nasce dal fatto che Federmeccanica intenderebbe riferirsi, con la dizione “retribuzione individuale”, al salario di fatto di cui gode un determinato lavoratore. In pratica, la “retribuzione individuale” sarebbe equivalente alla somma del salario derivante dal precedente contratto nazionale con le altre voci retributive sopra ricordate.

La novità della proposta progettata da Federmeccanica sarebbe dunque questa: i minimi salariali fissati dal prossimo contratto non determinerebbero degli aumenti del salario nominale che andrebbero ad irrobustire i minimi derivanti, per tutti i metalmeccanici, dal contratto precedente. Al contrario, i nuovi minimi “di garanzia” determinerebbero aumenti salariali solo per quei lavoratori la cui retribuzione di fatto, tolti gli eventuali elementi variabili, risultasse inferiore ai nuovi minimi.

A questo punto del ragionamento, siamo in grado di comprendere, almeno in via di ipotesi, perché Palombella abbia dichiarato, come sopra riportato, che il “salario minimo di garanzia” potrebbe, nei fatti, comportare aumenti “solo per il 5% della categoria”. O perché la Fiom-Cgil abbia scritto, in un suo comunicato diffuso in serata, che, con la proposta di Federmeccanica, “eventuali aumenti salariali definiti a livello nazionale non sarebbero più erogati a tutti”, ma “solo a una minoranza delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Nella sua dichiarazione, Bentivogli ha poi sollevato un secondo problema, relativo non ai contenuti ma ai tempi della trattativa. “Federmeccanica – osserva il leader della Fim – sostiene di puntare al rinnovo per fine anno.” Se questo è l’obiettivo, afferma Bentivogli, “il calendario della trattativa va reso immediatamente più serrato”. Fatto sta che il prossimo incontro è stato fissato per martedì 22 dicembre, ovvero per una data collocata a ridosso delle feste di fine anno. A ciò si aggiunga che, come si può leggere ancora nel comunicato Fiom, Federmeccanica ha annunciato che, in questo prossimo incontro, “presenterà una propria proposta complessiva”.

Fermo restando che, a questo punto, appare difficile immaginare che la trattativa possa concludersi positivamente entro la fine di dicembre, l’incontro del 22 si prospetta come davvero importante.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi