• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La ripresa dietro l'angolo - Trinci: se la disorganizzazione fa più danni della crisi

Trinci: se la disorganizzazione fa più danni della crisi

3 Ottobre 2013
in La ripresa dietro l'angolo

Il segretario generale della Feneal Uil, il sindacato Uil, lamenta una politica poco conclusiva da parte dell’Ance che ancora deve affrontare i temi più difficili.

La trattativa per il rinnovo del contratto degli edili è da tempo praticamente ferma. Il contratto è scaduto dalla fine dell’anno scorso, ma il negoziato va per le lunghe, si arena, non riesce a trovare una via di uscita. I sindacati hanno proclamato lo stato di agitazione della categoria, per smuovere le acque. Per la prossima settimana è infatti fissato un nuovo incontro plenario e l’irrigidimento sindacale potrebbe servire, almeno nelle loro intenzioni, da acceleratore. Massimo Trinci, segretario generale della Feneal Uil, spera di avere a breve risultati concreti.

Trinci, perché questo allungamento anomalo delle trattative contrattuali del vostro settore? Negli altri comparti si è andati molto velocemente, a volte si è corso anche troppo.
La crisi ha certamente influito, le risorse difettano e trattare in queste condizioni non è mai facile. Ma nel nostro caso c’è stato anche qualcosa in più.

Cosa, di preciso?
Diverse cose. Una certa disorganizzazione  nelle controparti, il fatto che siano stati affrontati temi difficili e tutto compreso poco funzionali al rinnovo, una volontà riformatrice cui non hanno corrisposto proposte adeguatamente efficaci.

Ma i temi forti, il salario per esempio, sono stati affrontati?
Ancora no, ed è questo che ci sconcerta.

Di cosa si è parlato?
Al momento il negoziato è bloccato su un documento dell’Ance sulla riforma della bilateralità e su una proposta che modificherebbe in senso negativo il funzionamento dell’Ape, anzianità professionale edile.

Cosa vogliono i costruttori?
Il sistema che loro propongono in pratica impedirebbe alla maggior parte dei lavoratori di percepire l’Ape, in quanto essa verrebbe erogata non più nel caso in cui si lavori per 2.200 ore nel biennio, ma 3.200. Considerando che mediamente un lavoratore difficilmente riesce a superare le 100 ore mensili, quasi nessuno potrebbe arrivare a quei livelli, troppo alti per tutti.

Perché questa richiesta?
I costruttori vorrebbero cambiare il funzionamento dei fondi Ape che le casse edili hanno a livello provinciale e che per lo più funzionano bene. Ce ne sono alcune, ma sono poche, non più di 5 o 6, che hanno i conti in sofferenza. E forse altre in condizioni critiche, ma siamo sempre in presenza di numeri ristretti.

In che direzione?
L’Ance preme perché ci siano regole nazionali, uguali per tutti, e strutture nazionali che controllino quanto avviene nel territorio. Ma noi non crediamo che questa struttura possa funzionare, soprattutto perché c’è una forte tendenza all’autonomia, in primis nelle file dei costruttori. Un discorso a parte va fatto anche per le scuole edili e le casse. Noi crediamo che sia necessario puntare ad un coordinamento regionale che miri all’efficenza e ad una maggiore sinergia sia nei servizi informatici che in quelli amministrativi..

Anche per queste si vorrebbe operare una ristrutturazione?
Io credo che per le scuole edili forse si potrebbe optare per una scelta regionale. Per diversi motivi. Innanzitutto perché le regioni hanno la competenza della formazione professionale e quindi il dialogo sarebbe più facile. E poi perché effettivamente in questo modo si potrebbe ottenere qualche risultato.

Si è già provato a fare qualcosa di simile?
C’è un precedente, l’Emilia Romagna, dove il cambiamento è avvenuto. Penso che se tutto viene accentrato in una regione, le diverse province potrebbero specializzarsi e in una potrebbe essere effettuata alta formazione. Mi sembra che potrebbe essere una struttura più efficiente.

Intanto però la trattativa contrattuale è ferma o quasi.
Non solo quella nazionale. Anche le trattative integrative sono andate male. Di solito poteva saltare qualche provincia, 3 o 4 casi che alla fine venivano risolti centralmente. Questa volta un terzo degli integrativi è ancora al palo e, soprattutto, nessuno pensa di intervenire sulle singole realtà territoriali. Eppure ce ne sono ancora 70 da chiudere.

Perché questo stato di cose?
Lo ho già detto, manca una volontà precisa. E manca anche una tecnostruttura forte come c’era una volta.

Sembra strano, tanto più se si considera che al livello nazionale c’è grande sintonia tra la dirigenza dell’Ance e voi sindacati. Andate in piazza assieme a protestare contro il governo, poi non vi mettete d’accordo sulle cose migliori che avete, le casse e le scuole edili?
Eppure è così. Pesa anche la disoccupazione, fortissima nel settore.

Quanti posti di lavoro ha bruciato la crisi?
C’è stato un calo di occupazione molto consistente. I numeri dicono che abbiamo perso il 32% del lavoro che esisteva in edilizia. Ma nessuno sa quante di quelle persone lavorino lo stesso, magari con una partita iva. Difatti quelle registrate presso le camere di commercio sono molto cresciute in questi anni. Tanto che pensiamo che si dovrebbero aprire gli enti bilaterali anche a queste figure.

Vedete all’orizzonte una ripresa?
Tutti sappiamo che il fondo in edilizia è stato toccato. In agosto sono saliti del 5% i mutui erogati e questo è certamente un segnale di parziale ripresa. Ma prima che sia un fatto reale e diffuso ce ne vuole.

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi