• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Un bene comune

Un bene comune

di Tommaso Nutarelli
2 Marzo 2020
in Blog
Un bene comune

Mai come in questi giorni, monopolizzati dal coronavirus, il Servizio Sanitario Nazionale non solo è in prima linea per arginare il contagio, ma anche al centro delle cronache. Bistrattato, criticato per la sua qualità, i lunghi tempi di attesa e la tortuosità della sua burocrazia, ma unico vero argine contro la diffusione del virus. E se in molti oggi si ergono come difensori della sanità pubblica e delle sue eccellenze, l’onestà ci impone di sottolineare come, negli anni passati, al SSN siano stati sottratte sistematicamente delle risorse.

Tra il 2009 e il 2019, il finanziamento al Fondo Sanitario Nazionale ha visto una riduzione di 37 miliardi, con una significativa incidenza durante gli anni della crisi. Il prossimo triennio dovrebbe registrare una piccola inversione di tendenza, con il rapporto tra spesa sanitaria e Pil che si attesterà al 6,6%, il che vuol dire che si passerà dal 114 miliardi di spesa del 2019, ai 117 del 2021. E le cose non sono andate meglio anche sul fronte del personale medico-sanitario. Tra il 2008 e il 2017 la contrazione del personale della sanità pubblica è stata del 6,2% (46.500 addetti in meno), dei medici del 5% (-5.876 unità), e del personale non dirigente, specie quello infermieristico del 4,6% (-26.073 unità). A questo va aggiunto che nel triennio 2019-2021 potrebbero essere 23mila i medici che potrebbero lasciare il servizio, per effetto del raggiungimento dei limiti di età e di Quota 100, con una riduzione complessiva dell’organico del 24% (-103.000 unità).

Sono notizie di questi giorni che le aziende ospedaliere delle zone rosse, o vicino ad esse, abbiano dovuto richiamare personale in pensione, o come il nosocomio di Cremona che attraverso un bando cerca con un’urgenza personale infermieristico, con una retribuzione di 30 euro l’ora, e potranno concordare con l’azienda ospedaliera la durata dell’incarico e l’impegno orario “a seconda della disponibilità manifestata e del perdurare della necessità assistenziale”. E se queste storie sono strettamente legate al contingente, altre hanno sicuramente una connotazione più strutturale e duratura. La presenza diffusa di una condizione lavorativa precaria, come quella delle ricercatrici che allo Spallanzani e al Sacco hanno isolato il virus. Così come diamo per ovvio il fatto che l’esecuzione del tampone sia un qualcosa di gratuito. Un fatto che non dipende dal buon cuore di medici e infermieri, ma dalle tasse che servono per sostenere la sanità pubblica.

Quello delle tasse è certamente una questione mal digerita da tutti. Nessuno, se potesse, vorrebbe pagarle. Ma la cosa ancora più grave è l’atteggiamento di chi, pur ricercando ogni strada per svincolarsi dalle imposte, non esita un attimo a rivolgersi a tutti quei servizi finanziati dalla collettività e si lamenta anche di un loro mal funzionamento. Ancor più paradossale è quella narrazione politica che promette di abbassare le tasse, di mandare tutti in pensione prima. che tanto poi i conti li paga pantalone. E se è sicuramente più giusta una strategia volta a contenere la tassazione sul lavoro, non bisogna tuttavia dimenticarci che le nostre tasse servono per finanziare, anche,  la sanità e la ricerca. E a chi guarda agli Stati Uniti come a un paradiso fiscale in terra, andrebbe ricordato che oltre ai timori di una possibile diffusione del Covid-19, negli Usa c’è chi teme di più l’organizzazione privata della sanità, e l’impossibilità, per le fasce meno ricche della popolazione, di potersi permettere perfino un tampone.

È fuori dubbio che il Sistema Sanitario Nazionale, così come era stato concepito quarant’anni fa, non può più resistere a lungo: l’invecchiamento della popolazione, l’aumento dell’aspettativa di vita e l’emergere, in modo sempre più pressante, dei problemi legati alla non autosufficienza, per la quale manca una legge nazionale, richiedano una sua ricalibrazione. C’è poi la difficolta legata alla regionalizzazione del servizio sanitario pubblico, per cui non sempre si riesce a uniformare la risposta ai bisogni delle persone, creando forti squilibri tra regione e regione.

In questi anni gli esperti hanno parlato di un progressivo retrenchment, una restrizione del welfare state pubblico. Una riduzione dovuta anche a tagli continui alla spesa. E dinnanzi a questa conclamata difficoltà del welfare pubblico di svolgere il proprio ruolo, il secondo welfare – espressione piuttosto vaga per indicare un universo ampio e articolato, nel quale si può includere anche il welfare contrattuale – ha conquistato progressivamente terreno.

Il punto non è quello di criticare e denigrare la sanità privata o la previdenza complementare: sarebbe un discorso ingiusto e insensato. Così come sarebbe anacronistico rifiutare l’idea di un welfare sempre più misto, o pensare che il pubblico sia un’isola felice, privo di qualunque problema. Ma in questi anni abbiamo assistito a una crescita continua della spesa privata per la sanità, e molte persone hanno rinunciato alle cure o hanno dovuto posticiparle. Il welfare contrattuale è un istituto in continua espansione, ma che non è esente da problematiche di fondo: crea disparità tra insiders e outsiders del mercato del lavoro, crea disparità tra lavoratori e lavoratori, e la decontribuzione riconosciuta alle imprese per attuarlo è tutta  a carico della fiscalità generale. Il ruolo integrativo delle sanità privata è, a volte, duplicativo di quella pubblica, e anche i bisogni delle persone non autosufficienti difficilmente trovano accoglimento nel privato.

Passata l’emergenza, dovremmo dunque interrogarci sul perché non possiamo fare a meno di una sanità pubblica. Andrebbe ripresa e ribadita l’utopia che è stata alla base della nascita del Sistema Sanitario Nazionale: il diritto alla salute per le persone, non in quanto appartenenti a una specifica classe sociale o perché lavoratori di un determinato settore, ma in quanto cittadini. Così come dovremmo ripensare alle dinamiche che hanno portato alla nascita del welfare state, per come oggi lo conosciamo, ossia l’aver emancipato il sostegno a chi ne ha bisogno da azione legata alla benevolenza del privato e all’iniziativa delle istituzioni religiose, a diritto riconosciuto dal cittadino.

L’accesso gratuito e universale alla sanità è proprio questo: liberare la persona da qualsiasi legame economico o di benevolenza nel momento di massimo bisogno. Ecco perché dovremmo vedere il Sistema Sanitario Nazionale come un bene comune, che va si ripensato, ma anche alimentato e curato. 

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi