• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Un reddito di base universale per uscire dalla crisi covid-19

Un reddito di base universale per uscire dalla crisi covid-19

di Michele Buonerba
11 Maggio 2020
in Analisi
Un reddito di base universale per uscire dalla crisi covid-19

La pandemia covid-19 metterà l’Italia di fronte alla necessità di decidere se cambiare finalmente paradigma rispetto alla gestione del welfare inteso in senso lato, oppure se continuare nella gestione fallimentare di stampo novecentesco. Se si deciderà per prima opzione le disuguaglianze si ridurranno. Nel caso in cui si opterà per percorrere il sentiero, già di per sé stretto e ripido, dovremo abituarci ad una marginalità sociale crescente.  

Nel secolo scorso, soprattutto durante i “trent’anni gloriosi” lavoro, reddito e stato sociale pubblico avevano garantito un’emancipazione generalizzata degli italiani che erano usciti dalla seconda guerra mondiale in povertà assoluta e si ritrovarono alle soglie della globalizzazione con una classe media ampia e diffusa. La crisi petrolifera dei primi anni settanta, gli anni dell’inflazione e dalla svalutazione competitiva permisero di vivere una fase storica di benessere generalizzato, ma senza la consapevolezza che i nodi sarebbero venuti al pettine. Dagli anni ottanta ad oggi la terziarizzazione del mercato del lavoro ha ridotto la produttività che, grazie all’industria, era stata la fonte della crescita economica nel periodo d’oro. In quegli anni l’espansione della spesa sociale, anche a fronte del mai risolto cancro dell’evasione fiscale, è proseguita soprattutto nell’ambito previdenziale.

Nel tempo l’universalismo degli altri ambiti del welfare ha ceduto il passo a una sempre maggiore frammentazione e selettività delle prestazioni. Con la sola eccezione della sanità, del socio-sanitario e dell’istruzione la distribuzione è avvenuta prevalentemente attraverso il trasferimento monetario. Detrazioni, deduzioni, bonus, contributi a pioggia garantiti dallo stato e dagli enti locali hanno generato una burocrazia asfissiante, ma anche un’incapacità crescente di valutare l’impatto delle politiche pubbliche implementate. Mano a mano che la spesa diventava insostenibile per la casse degli enti erogatori, la soluzione adottata non è stata quella della razionalizzazione rispetto all’efficacia, ma della selezione degli utenti. Nella prima fase in base al reddito dichiarato con la paradossale premiazione degli evasori, mentre nella seconda con i modelli di valutazione della capacità economica equivalente. Contemporaneamente è stata introdotta la compartecipazione, sempre selettiva, alla spesa pubblica per l’accesso alla sanità e ai servizi del socio-sanitario. In un contesto economico nel quale assistevamo ad una bassa crescita media, all’aumento del debito pubblico, ad una produttività sostanzialmente piatta, alla crescente divisione del mercato del lavoro tra garantiti e precari e alla crescita dei salari reali inesistente, le disuguaglianze non potevano che crescere anche se con andamenti diversi tra i diversi ecosistemi territoriali.

Ora siamo entrati nella più grave crisi economica e sociale degli ultimi cento anni. Ci siamo entrati in modo inaspettato e non siamo pronti ad affrontarla perché i problemi sostanzialmente irrisolti negli ultimi decenni presentano un conto non saldabile in assenza di decisioni radicali. Dobbiamo infatti considerare che stiamo spendendo soldi che non abbiamo e sui quali dovremo pagare interessi forse anche elevati e che a breve si capirà l’entità del crollo del gettito fiscale. Se le carenze del sistema sanitario sono emerse immediatamente all’inizio dell’emergenza covid-19, le altre emergeranno nei prossimi mesi perché esistono diverse disfunzioni che andranno risolte. La prima è quella funzionale attraverso la quale abbiamo uno spostamento di risorse tra i diversi rischi nell’ambito del ciclo della vita. La seconda è quella distributiva che è data da risorse scarse che si spostano tra le generazioni e i generi. La terza è quella organizzativa con lo spostamento e la ricombinazione delle risorse tra i diversi livelli di governo e con modalità conseguenti della fornitura delle prestazioni.

Dovremo necessariamente riequilibrare la spesa e renderla più efficace per arrivare laddove esiste il vero bisogno che non sarà più selettivamente verificabile, ma dovrà tronare ad essere universalistico. Il welfare occupazionale e assicurativo del Novecento andrà rapidamente ridimensionato per avviare una vera lotta alla povertà senza la quale il lavoro precario andrà ben oltre l’attuale 25% del totale. La mia proposta è quella di introdurre un reddito di base, differenziato tra gli ecosistemi territoriali in funzione del costo della vita, che garantisca a tutti un’entrata sufficiente ad ottenere un’esistenza dignitosa. Dovrebbe sostituire o integrare le attuali prestazioni monetarie ed eventualmente il salario a tutti i livelli. La spesa complessiva diminuirebbe e andrebbe investita per finanziare anche i servizi pubblici locali attraverso una riforma fiscale con la quale prevedere il pagamento di aliquote su tutti i redditi (compresi quelli da patrimonio e da investimenti finanziari) e con l’introduzione del contrasto di interessi nei consumi che sono la cartina di tornasole dell’evasione fiscale. I risparmi ottenuti con il reddito di base andrebbero investiti nel sistema della formazione di base e continua che rappresentano uno dei nodi cruciali della nostra mancanza di competitività economica e sociale. Si dovrebbe pensare ad un vero e proprio diritto soggettivo alla formazione lungo tutto l’arco della vita e quindi da garantire sia per gli occupati che per gli inoccupati. Per questi ultimi l’accesso alla qualificazione professionale dovrebbe essere il vincolo per il mantenimento del sussidio universale.

Sono sempre le grandi crisi a determinare i grandi cambiamenti. Nell’ambito del welfare questo è il momento per passare dalle parole ai fatti.

Michele Buonerba

Attachments

  • jpg
Michele Buonerba

Michele Buonerba

Segretario generale Cisl dell’Alto Adige

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi