• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Una nuova politica dei redditi

Una nuova politica dei redditi

di Luigi Marelli
6 Febbraio 2023
in Blog
Europa e sicurezza sociale, le domande e le risposte

Da più parti si sta acquisendo consapevolezza della complessità e problematicità della situazione salariale nel nostro Paese. Tuttavia il dibattito rischia di essere frammentario e non capace di considerare, con attenzione, tutti gli aspetti della questione. Proviamo a procedere con ordine, anche se in modo obbligatoriamente schematico.

Primo tema, i salari sono troppo bassi. Tale affermazione è senz’altro vera, ma andrebbe meglio chiarita. Nel comparto industriale e nella pubblica amministrazione si applicano contratti diversi. I primi rinnovati secondo una certa cadenza fisiologica, i secondi invece lamentano anni e anni di mancato rinnovo, con la conseguenza di una compressione dei salari nominali. Quindi la prima questione da affrontare è la regolarità dei rinnovi contrattuali. La sana contrattazione deve partire da questo semplice assunto “pacta sunt servanda”, vale per il rapporto di lavoro privatistico e vale, vieppiù, per quello pubblico.

In secondo luogo il prelievo fiscale: in questo caso, come ben dimostrato dalla recente analisi, della FIM-CISL, sulla situazione retributiva dei metalmeccanici, il rischio è che una distorta curva dell’IRPEF penalizzi i salari medi, quelli compresi nella fascia 30.000 e 50.000 euro lordi.

In questo caso ogni aumento contrattuale viene decurtato di circa il 40%, con rilevanti impatti sul reddito netto (quello spendibile). Lo stesso non avviene per i salari delle categorie professionali più basse.

Un terzo tema è ovviamente quello della produttività. Se si fa attenzione e si svolge una analisi accurata delle retribuzioni “di fatto”, non solo quelle contrattuali, si scoprirà che esiste già una differenza territoriale, che sconta un diverso tasso di produttività per addetto. Ciò, anche determinato da una differente composizione professionale nelle diverse aziende sul territorio. Questo è vero per alcuni settori, ed è più vero dove più forte è la contrattazione di prossimità (l’unica in grado di percepire i differenti tassi di produttività a cui naturalmente sono collegate le retribuzioni). Ovviamente tale osservazione non vale per la generalità del Pubblico Impiego, e non è un caso che, in questo comparto, la polemica sulle c.d. “gabbie salariali” scivola nella solita, quanto sterile, contrapposizione ideologica tra le diverse posizioni, senza invece una ricerca di sintesi vera.

Last but not least: la questione della salvaguardia del potere di acquisto delle retribuzioni, senza per questo scadere in una effimera rincorsa tra prezzi e salari, col rischio di aggiungere all’inflazione da offerta (in principal modo materie prime) una inflazione da domanda nominale (Tarantelli insegna). Per ora questo pericolo pare scongiurato ma oggettivamente il tema si pone. Come si dovrebbe comportare una politica salariale coerente con l’obiettivo del rientro del tasso d’inflazione, scontando un tendenziale, quanto auspicabile, decremento del prezzo delle materie prime? In un recente dibattito per la presentazione dell’ottimo libro di Gaetano Sateriale “Profondo lago” sull’esperienza della contrattazione nel Petrolchimico di Ferrara, l’intervento di Sergio Cofferati, ex segretario generale della CGIL, lancia, nemmeno tanto velatamente, una giustissima “provocazione” all’attuale leadership sindacale e datoriale “Non è tempo per una nuova politica dei redditi?” La domanda posta a mio parere in modo corretto, come pure la fase in cui è stata collocata (nella quale va “messo a terra” tutto il potenziale del PNRR) non ha che una risposta: la stessa data da Cofferati “un sindacato che non si limita ad osservare i processi ma che intende guidarli, un sindacato riformista deve (ha l’obbligo) di avanzare una nuova proposta di politica dei redditi ai suoi interlocutori: la controparte datoriale e il governo”. Tale proposta deve, a mio parere, contenere la previsione di un tasso programmato di rientro dell’inflazione, che non può essere il semplice calcolo dell’IPCA, al netto degli effetti dello shock energetico. Tale indice, concordato tra le parti, deve essere una percentuale, decrescente, di riferimento a cui agganciare i rinnovi della parte salariale dei contratti.

Questa percentuale, come insegnava Tarantelli, indicherà ai vari soggetti, operanti sui mercati concorrenziali, quale è il tasso di inflazione atteso dai principali operatori economici. In tal modo, nel periodo di applicazione dei contratti collettivi, si indicherà chiaramente un sentiero di rientro dell’inflazione, riducendo i rischi di una recessione causata dalla contrazione dei consumi.

Si tratta di rovesciare un consolidato paradigma contrattuale “le prime tranche di incremento più basse e le ultime più alte”. Serve, per questo periodo, fare l’esatto contrario, ben sapendo (come ben sa chi fa contrattazione) che questo determina dei costi di trascinamento più alti, ma in questo modo si mitigherebbe, nel tempo, l’effetto di trasferimento sui prezzi finali.

Ovviamente questa “moderazione salariale” richiede un deciso e non più rinviabile intervento sul prelievo fiscale del lavoro dipendente e soprattutto, va detto con la massima chiarezza, a tutela delle retribuzioni medie, ossia del loro potere di acquisto collegato alla retribuzione netta. Qui il governo ha molte responsabilità e certo con il recente intervento fiscale (flat tax) non va nella giusta direzione.

Infine due temi vanno collocati in questo “Scambio politico”. Il primo riguarda il tema degli investimenti da PNRR che devono essere implementati il più velocemente possibile, se si vuole impattare sul tasso di produttività, e per la stessa ragione, le necessarie riforme chieste dall’UE quali quelle riferite ad una più ampia concorrenza in diversi settori economici del nostro Paese. Anche in questo caso però il Governo sembra andare nella direzione opposta, si veda la recente proposta di applicazione delle “tariffe minime professionali”.

Il secondo tema riguarda la necessità di dare, nella struttura della contrattazione, una decisa sterzata verso l’irrobustimento della “negoziazione di prossimità” l’unica in grado davvero di cogliere (fermo restando le tutele universali dei contratti collettivi nazionali) le evidenti differenze territoriali.

Luigi Marelli

Luigi Marelli

Luigi Marelli

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi