• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Una proposta per il turismo: abbassare il costo del lavoro per favorire ripresa e innovazione

Una proposta per il turismo: abbassare il costo del lavoro per favorire ripresa e innovazione

di Massimo Fiaschi
8 Maggio 2020
in Blog
Una proposta per il turismo: abbassare il costo del lavoro per favorire ripresa e innovazione

In Italia il turismo, con il suo indotto, rappresenta oltre il 12% del prodotto interno lordo e occupa circa 2 milioni di lavoratori, tra fissi e stagionali. Il blocco del settore per l’emergenza Covid-19 prospetta gravi conseguenze economiche e sociali. Le aziende turistiche sono chiamate a importanti investimenti sul piano delle dotazioni e dei processi per adeguarsi alle nuove norme sanitarie, con spese che si aggiungono a quelle fisse (per il lavoro, tasse, locazioni, utenze, ecc.) e inevitabili ripercussioni sui costi finali.

La minor competitività dell’offerta sarà aggravata dal crollo della domanda e degli introiti: nel 2020 arriverà solo una minima parte dei quasi 62 milioni di stranieri che generano una parte considerevole del fatturato di alberghi, ristoranti e tour operator, le cui perdite stimate arrivano al 70% rispetto all’anno scorso.

La reazione dei decisori istituzionali di fronte a questo scenario – e a quello più generale della crisi in atto – è basata su provvedimenti spesso confusi, adottati senza un adeguato coordinamento reciproco tra i vari livelli territoriali e senza un confronto adeguato con le parti sociali, in particolare con le rappresentanze dei manager ovvero delle persone che devono tradurre i provvedimenti in pratica e assumersene la responsabilità nei luoghi di lavoro.

Comprendiamo l’appello lanciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte il 5 maggio sulla necessità di affrontare la fase 2 “rimboccandosi le maniche”: noi manager lo stiamo già facendo, insieme a milioni di lavoratori e di imprenditori di cui siamo il tramite operativo, la cinghia di trasmissione. Nel farlo auspichiamo ci sia un cambiamento di passo da parte del governo. Le esortazioni devono essere accompagnate da una reale mobilitazione delle competenze. L’ascolto di chi esercita sul campo le proprie responsabilità e professionalità deve generare una svolta concreta, non solo belle parole in discorsi di circostanza.

Servono misure eccezionali, comprensibili e veloci da attuare. Bisogna permettere a chi gestisce le imprese di agire nelle condizioni migliori, in contesto normativo chiaro, liberato dagli ostacoli della burocrazia. Per rimettere in moto la macchina, garantendo la salute di tutti, non possiamo contare solo su prestiti erogati tra mesi o su politiche di sostegno passive, su palliativi da conquistare superando labirinti procedurali.

Nel turismo, per cambiare passo si dovrebbe partire dal costo del lavoro, varando una misura straordinaria per ridurre del 24% il costo per le imprese di tutti i lavoratori e, nel contempo, aumentare il netto dei salari del 9%. Un intervento che, se venissero azzerati i costi della contribuzione previdenziale per la stagione estiva – per esempio da giugno a settembre – stimiamo potrebbe essere sostenuto erogando all’Inps 2,5 miliardi di euro per avere la liquidità per pagare le pensioni in essere e prevedere contributi figurativi per l’intero periodo decontribuito.

Ai lavoratori del settore, che avrebbero garantita l’occupazione con un salario addirittura più alto del normale, potrebbe venire chiesto un impegno straordinario per “salvare la stagione” e contribuire a sperimentare nuove formule organizzative, anche nell’ottica di innovare l’offerta, a beneficio della futura ripresa dei flussi. Un’altra ipotesi potrebbe essere quella di far salire il risparmio sul costo del lavoro all’intera contribuzione, ovvero al 33% intervenendo sui salari.

Naturalmente in entrambe le ipotesi si dovrebbe agire in parallelo con iniziative forti anche sulla domanda per incentivare gli italiani a fare vacanze e quindi dare lavoro e reddito a queste strutture, aziende e persone.

Ma questo potrebbe essere l’anno giusto per fare interventi volti ad investire sul turismo domestico, a destagionalizzare l’offerta, magari “sfruttando” una economia costretta  a tenere le linee di produzione  aperte anche in Agosto, probabilmente anche di sabato e domenica, ma con turnazioni per evitare assembramenti.

Lo Stato potrebbe così incassare le entrate fiscali che altrimenti perderebbe e, soprattutto, non dovrebbe sostenere le spese per le politiche passive a sostegno dei redditi perduti, per un importo vicino al costo complessiva della manovra.

Ci rendiamo conto che si tratta di una proposta eccezionale ma crediamo ragionevole, in questo periodo, pretendere dai decisori il coraggio di agire nel segno delle discontinuità. E’ questo lo spirito che ha animato le migliaia di manager che durante l’emergenza sono stati impegnati nella gestione di una profonda riorganizzazione del lavoro, come emerso tra l’altro dalla maratona promossa dalla Cida il 2 maggio, una straordinaria mobilitazione unitaria di tutti i dirigenti e le alte professionalità del pubblico e del privato.

E’ questo lo spirito che ha permesso, in pochi giorni, di garantire la produzione dei beni e l’erogazione di servizi spesso essenziali con buona parte del personale in smart working.

Stiamo vivendo un’accelerazione improvvisa e forzata che, in poche settimane, ci sta proiettando verso un’innovazione dei processi, degli strumenti e delle competenze professionali che prevedevamo sarebbe avvenuta nell’arco di diversi anni.

Dopo i settori che nel lockdown hanno proseguito e spesso intensificato le proprie attività – come sanità, alimentare, trasporti, ict, scuola e servizi pubblici, solo per citarne alcuni – è il momento di gestire le trasformazioni di tutti quegli ambiti produttivi rimasti “fermi”, a partire dal turismo, puntando sulle competenze.

Massimo Fiaschi

Attachments

  • jpg
Massimo Fiaschi

Massimo Fiaschi

segretario generale di Manageritalia

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi