• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Una strategia per gli ITS

Una strategia per gli ITS

di Luigi Marelli
17 Maggio 2021
in Blog
Cnel, mercoledì il convegno “Diritto soggettivo alla formazione: investimento strategico. Il Ccnl e il ruolo delle commissioni territoriali”

In un recente articolo, comparso sul Sole 24 ore, il segretario generale della FIM-CISL Roberto Benaglia, ha affrontato il tema del contributo che le relazioni industriali potrebbero dare allo sviluppo e diffusione degli Istituti Tecnici Superiori.

Nell’articolo, a mio parere, si centra esattamente il problema. Non si tratta solo di evocare la necessità di uno sviluppo di questi istituti. Anche in relazione al fatto del loro elevato tasso di occupabilità, si tratta di indicare una linea di azione che può e deve essere percorsa dalla contrattazione collettiva per agevolarne la diffusione sul territorio.

Ad oggi sono 109 le Fondazioni che gestiscono questi Istituti. Fondazioni composte da 2856 soggetti partner, a cui partecipano 1115 imprese e 129 associazioni imprenditoriali. Il numero degli iscritti è pari a 18528. Una goccia nel mare. Eppure da tempo molti commentatori ne hanno evidenziato l’importanza e sottolineato il potenziale ruolo, per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro qualificato. Perché?

La risposta richiede una premessa. La formazione tecnico professionale in Italia ha avuto un grande ruolo durante gli anni del “miracolo economico”. Attraverso le scuole di formazione e poi, con l’apprendistato in azienda, molti giovani trovavano un immediato sbocco nel mondo lavorativo. Le aziende erano alla disperata ricerca di professionalità da inserire in attività produttive che richiedevano una preparazione tecnica.

Tuttavia questa ricca vena nel tempo si è prosciugata per effetto di molti fenomeni, non ultimo quello di una progressiva svalorizzazione sociale di queste competenze. In parte il problema fu arginato dalla crescita dei corsi destinati a conseguire la “maturità tecnica”. Si chiama cosi, in alternativa ai Licei scientifici e classici, ma questa era spesso considerata un traguardo di serie “B”. Da quei corsi sarebbero mai usciti ingegneri o quadri aziendali.

Per inciso, nemmeno il nome era un grande incentivo a frequentarli. Dopo 5 anni di fatica scolastica si diventa “Periti!”: meccanici, elettronici, elettromeccanici, informatici. Dovete ammettere che essere “Perito” dopo tutta questa fatica non è proprio la massima aspirazione di un individuo. Se non ne siete convinti leggete il vocabolario dei sinonimi e dei contrari e cercate alla parola “Perito”. Ma questo, in una società quale quella italiana, che ha, solo in Campania, lo stesso numero di avvocati di tutta la Francia non deve essere stato un problema. Se, poi, persino il Manzoni, nei Promessi Sposi, parlava di “Vil meccanico” risulta del tutto evidente che nella scala sociale queste professioni non hanno mai goduto di una grande stima, almeno nel nostro “Bel Paese”. Insomma molti decenni sono trascorsi e l’evoluzione delle aziende ha sempre più progressivamente sofferto la mancanza di competenze tecniche da inserire nel ciclo produttivo. Questa carenza si è poi accentuata con il cambiamento, radicale e profondo, di quel lavoro cosiddetto “manuale” fino a ieri disprezzato e lasciato a chi…non poteva proseguire gli studi.

Tralascio ogni considerazione relativa al sistema di “Caste” che da tempo caratterizzano i nostri percorsi formativi. Quando ero giovane lo slogan era “portare nelle scuole il modo del lavoro” dopo tanti anni è diventato “lottiamo contro l’alternanza scuola-lavoro”. Non voglio qui discutere dei limiti di recenti sperimentazioni, ma non facciamo finta di non vedere che l’idea di accomunare la scuola al lavoro per molti, anche intellettuali, era da considerarsi blasfema.

In questo “brodo di cultura” non c’è da stupirsi se siano meno di 20.000 i giovani disposti a studiare negli ITS (In Francia 200.000 in Germania 800.000).

Quindi ha perfettamente ragione Roberto Benaglia sul dire che occorre dare uno sbocco e un preciso riconoscimento sociale a queste competenze, partendo magari anche da una revisione dell’inquadramento professionale in azienda che ne valorizzi il ruolo e ne soddisfi le legittime aspirazione di realizzazione sociale ed economica. Benaglia ha ragione e fa molto bene il suo mestiere! soprattutto quando rivendica alla contrattazione collettiva il ruolo di decisivo propulsore di queste esperienze. Se si dovesse, prima poi, riparlare di concertazione, sarebbe proprio da questi temi concreti che si dovrebbe ripartire.

Intanto perché sarebbe necessario assicurare a questi percorsi formativi un possibile accesso, magari attraverso specifici crediti formativi, anche ad altri livelli scolastici, compreso quelli universitari, poi perché il tema sollevato dal segretario generale della FIM-CISL di una rivisitazione della, splendida esperienza delle 150 ore, in direzione di una strutturale “formazione permanente” contiene una grande visione a cui dovrebbero dedicarsi sia le  Confederazioni sindacali sia quelle datoriali. Un accordo quadro sulla formazione e magari, un avviso comune al Governo potrebbe riaprire un dibattito interessante sul ruolo e sulla dignità delle competenze tecniche professionali in una società, quale quella italiana, penalizzata da una carenza endemica e preoccupante di lauree STEM (science, technology, engineering and mathematics). Carenza che sarà difficile da colmare se non si crea un “ambiente fertile” e una nuova cultura che permetta la diffusione di competenze tecniche.

Luigi Marelli

Luigi Marelli

Luigi Marelli

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi