• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Giornalisti sul piede di guerra contro “l’iniquo compenso”

    Contratto giornalistico, trattativa in stallo tra Fieg e Fnsi

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

    La stima preliminare Istat sul Pil – II trimestre 2025

    Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

    Agenzia del Demanio, rinnovato il contratto

    Agenzia del demanio, pre intesa per il rinnovo del contratto collettivo

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Giornalisti sul piede di guerra contro “l’iniquo compenso”

    Contratto giornalistico, trattativa in stallo tra Fieg e Fnsi

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

    La stima preliminare Istat sul Pil – II trimestre 2025

    Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

    Agenzia del Demanio, rinnovato il contratto

    Agenzia del demanio, pre intesa per il rinnovo del contratto collettivo

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

di Nunzia Penelope
6 Giugno 2025
in La biblioteca del diario
Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

La cosa che incuriosisce del libro di Maurizio Landini (Un’altra storia, edito da Piemme) è il libro stesso. Viene da chiedersi per quale motivo, in un determinato momento della vita, e ancora non così avanti negli anni (è nato il 7 agosto 1961), una persona decida di scrivere un’autobiografia, se non perché ritiene di essere arrivato, appunto, a un momento di svolta. Il libro, tra l’altro, esce esattamente a ridosso dei referendum indetti dalla Cgil dell’8 e 9 giugno, ai quali il segretario ha dedicato tutte le energie, sue e della sua organizzazione, per oltre un anno. Possibile che ci sia un nesso, o che sia la casualità delle decisioni editoriali; sta di fatto che viene facile pensare che con questo libro l’autore si prepari, appunto, a un’altra storia. Il motivo che lo ha spinto lo spiega però lui stesso, quando scrive ‘’mi hanno cucito addosso la felpa, l’immagine dell’arrabbiato’’. Dunque, è per mostrare un altro lato della faccenda, un altro Landini: ‘’Ho deciso di raccontare la mia esperienza di vita per rappresentare quello che penso di essere e non quello che appare o che qualcuno vuole fare apparire”. E ce ne sono in effetti almeno due di Landini, nella storia: c’è il ragazzo di provincia, aspirante calciatore di qualche talento, campagnolo, quasi bucolico, a cui piace soprattutto ridere, scherzare, divertirsi in compagnia della famiglia o di amici fraterni; e poi c’è il leader sindacale, combattivo, arrabbiato, di piazza e di lotta, di fabbrica e metropoli. C’è, insomma, un prima e un dopo: il passaggio, se vogliamo, dal “piccolo mondo antico’’ a ‘’Tempi moderni’’.

Il prima sono gli anni, diciamo così, privati, trascorsi nel piccolo paese di San Polo d’Enza. Forse la parte più interessante, che mette in luce alcune sfumature insospettabili del personaggio. Per la prima volta Landini parla della sua famiglia, della gran passione per la moglie Laura (‘’credo negli affetti stabili. Con Laura la relazione è iniziata un galeotto 17 aprile 1981”); c’è il calcio, altra passione, praticata direttamente sui campetti parrocchiali e come tifoso del Milan di Rivera. Del 1969, l’anno famoso per l‘autunno caldo, il futuro capo del sindacato dice di ricordare ‘’Milan Ajax, 4 a 1”; ma del resto, aveva otto anni. Altro amore i suoi cani, Dacia e Quenelle, di cui ancora oggi porta nel telefono le foto. Ma soprattutto colpisce quante volte tornano, nel racconto, le parole ridere, divertirsi, allegria: ‘’a me piace ridere, e le persone che non sanno ridere mi fanno paura’’. Rischio a cui lo ha esposto la sua notorietà e visibilità negli anni da leader: “il rischio più grande è quello di prendersi troppo sul serio’’. L’antidoto è, ancora, ‘’ridere, sdrammatizzare, e restare coi piedi per terra’’.

C’è però anche il racconto del primo trauma della sua vita: l’addio alla scuola, a quindici anni, per necessita economiche della famiglia, proprio quando aveva imparato ad amare lo studio. Quanto quell’episodio abbia inciso sul suo futuro di leader lo ammette lui stesso: ‘’Io volevo continuare a studiare, sentivo il valore della conoscenza e del sapere per formarmi un punto di vista critico. Eppure non protestai, non feci resistenza. Non potevo dare ai miei genitori la colpa per la nostra condizione economica di svantaggio”. Ma il trauma c’è stato ugualmente: “Da qualche parte, il mio bisogno di fare giustizia delle diseguaglianze e della disparita di opportunità aumentò di intensità a partire da quel momento’’. Detto, fatto: ha iniziato a lavorare a 16 anni, a 19 era delegato sindacale.

Questo ci porta alla seconda parte del libro, che ripercorre le tappe di carriera del sindacalista, ed è una sorta di piano sequenza: piazze, manifestazioni, cortei, lotte, sono ricorrenti praticamente ad ogni pagina. “Il conflitto sociale è l’essenza della democrazia, è quando lo si nega che si fa largo la violenza e si rischiano le svolte autoritarie”, afferma, ma subito precisa: “Il conflitto non è un fine, ma uno strumento per ricercare la mediazione tra interessi diversi ma ugualmente legittimi”. Landini racconta nei dettagli gli anni alla Fiom, il lancio della famosa felpa ‘’che diventò virale’’, il coinvolgimento degli intellettuali, da Rodotà a Zagrebelski, i referendum sull’acqua pubblica e il nucleare; ma anche gli accordi separati, le rotture con Fim e Uilm, le vertenze, dure, e raramente vinte, con la grande industria.

Le vicende sindacali, politiche e personali si intrecciano nei diversi capitoli: il rapporto con Sergio Marchionne, con Matteo Renzi, con i vari governi di destra e di sinistra che si sono alternati negli anni; con l’associazionismo, col mondo cattolico: la grande ammirazione per Papa Francesco, l’amicizia con Don Andrea Gallo, con Luigi Ciotti. E poi le questioni interne alla Cgil, le tensioni tra confederazione e Fiom, con i diversi leader che si sono alternati a Corso d’Italia prima che fosse lui, Landini, il leader. E infine l’attualità, i referendum sul lavoro, battaglia delle battaglie. Tutto questo, sempre “in nome di un unico fine”, o meglio di quella che Landini definisce la ‘’dolce e tenera ossessione’’ per i lavoratori e i loro diritti inalienabili.

Sarebbe lunghissimo elencare gli aneddoti e le riflessioni contenute nelle 224 pagine di Un’altra storia; lunghissimo e soprattutto inutile, perché i libri bisogna leggerli, non farseli raccontare. Si può solo aggiungere che, in finale, l’autore non scioglie del tutto la curiosità sulle motivazioni sottostanti che lo hanno portato all’impresa. “Io credo ancora che affermare un progetto alternativo di società sia possibile’’, scrive, e ribadisce: “Nella mia vita non ho mai perso la speranza, il mio sogno è che questo libro possa contribuire ad accendere nelle nuove generazioni la speranza e la voglia di lottare per la nostra libertà nel lavoro e per un futuro migliore”.

Intanto, domenica e lunedì si vota per i ‘’suoi’’ referendum, e dopo si vedrà. Se inizierà un’altra storia, e quale.

Nunzia Penelope

Titolo: Un’altra storia

Autore: Maurizio Landini

Editore: Piemme

Data di pubblicazione: 13 maggio 2025

Pagine: 224 pp.

EAN: 9791223800201

Prezzo: 18,90€

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Inps, a settembre ore di Cig in calo del 49,8% su anno

Lavoro, Inps: a giugno autorizzate oltre 46 mln ore di Cig, +30,4% su anno

30 Luglio 2025
Csc, a ottobre produzione +0,4% su mese

Industria, Istat: a maggio fatturato in calo -2,2%, su base annua -1,8%

30 Luglio 2025
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Economia, Istat: nel secondo trimestre 2025 Pil -0,1%, +0,4% su anno

30 Luglio 2025
Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

30 Luglio 2025
Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco, Exor annuncia discussioni “in stato avanzato” sulla cessione del settore difesa. Fiom: situazione grave, intervenga il governo

30 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi