• Today is: venerdì, Settembre 29, 2023

Unicef, lo sfruttamento minorile coinvolge circa un bambino su 4

redazione
Giugno12/ 2018

“Oggi, in occasione della giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, l`Unicef Italia vuole ricordare tutti i bambini vittime di questa piaga, ovunque essi siano: bambini poveri, soli, vulnerabili, bambini migranti senza punti di riferimento, senza diritti. Nei paesi meno sviluppati, circa 1 bambino su 4 – dai 5 ai 17 anni – è coinvolto in lavori considerati dannosi per la sua salute e il suo sviluppo”, ha dichiarato Giacomo Guerrera, Presidente dell`Unicef Italia.

La più alta percentuale di bambini lavoratori si trova in Africa subsahariana – il 29% di quelli tra i 5 e i 17 anni; seguono: America Latina e i Caraibi (11%), Medio Oriente e Nord Africa, dove meno di 1 bambino su 10 (7%) in questo gruppo di età, svolge lavori potenzialmente pericolosi.

In quasi tutte le regioni i bambini e le bambine hanno le stesse probabilità di essere coinvolti in lavoro minorile, ad eccezione dell’America Latina e dei Caraibi dove i ragazzi hanno maggiori probabilità rispetto alle ragazze di svolgere lavoro minorile – 13% dei ragazzi contro l`8% delle ragazze. In Africa Centrale e Occidentale per entrambi la percentuale si attesta attorno al 32%; in Africa Subsahariana il 30% dei ragazzi è coinvolto in lavoro minorile, rispetto al 29% delle ragazze; in Africa Meridionale e Orientale il 27% dei ragazzi contro il 24% delle ragazze, mentre in Medio Oriente e in Nord Africa i ragazzi sono l`8% rispetto al 6% delle ragazze.

Delle disparità di genere si registrano tuttavia nei tipi di attività svolte: le ragazze hanno probabilità molto maggiori di essere coinvolte in lavori domestici.

L`Unicef lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile con programmi di sensibilizzazione, prevenzione e reinserimento scolastico o lavorativo per bambini lavoratori, ex-bambini soldato e bambini di strada, che prevedono orari flessibili, metodologie didattiche partecipative e un apprendimento che contempla competenze utili per la vita quotidiana e per la formazione professionale.

redazione