• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Unicredit-Bpm, Bilanzuoli (Uilca): quello che conta è la validità del progetto industriale

Unicredit-Bpm, Bilanzuoli (Uilca): quello che conta è la validità del progetto industriale

di Tommaso Nutarelli
28 Novembre 2024
in Interviste
Unicredit-Bpm, Bilanzuoli (Uilca): quello che conta è la validità del progetto industriale

Uilca, 21-04-2021, Giuseppe Bilanzuoli

L’interesse avanzato da Unicredit nei confronti di Bpm sta animando il mondo del credito e quello della politica, con la maggioranza spaccata sull’operazione. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Bilanzuoli, segretario nazionale della Uilca, il sindacato del credito della Uil

Qual è la vostra posizione sull’operazione Unicredit-Bpm?

Stiamo facendo diverse valutazioni sull’annuncio dell’Ops mossa su Banco Bpm da Unicredit. Come Uilca, come da sempre sostenuto, non abbiamo a priori preclusioni su possibili aggregazioni purché alla base vi siano solidi progetti industriali, con visione prospettica e lungimirante, che pongano al centro la continuità aziendale, la tutela dei livelli occupazionali, il benessere lavorativo delle persone e i servizi alla clientela. Serve una visione in grado di coniugare la vocazione propria d’impresa con il ruolo sociale che la banca è chiamata a svolgere a favore di territori, famiglie e imprese. Si tratta di un’operazione per la quale, se andrà in porto, occorrerà tempo, siamo ancora all’inizio. Detto ciò, le richieste che porteremo avanti, oltre appunto agli aspetti occupazionali e ai trattamenti economici e normativi per lavoratrici e lavoratori, sono chiare: attenzione al territorio, contenendo al minimo la chiusura di filiali e sportelli laddove dovessero esserci sovrapposizioni; centralità della banca, come attore sociale per sostenere famiglie e imprese e come presidio della legalità finanziaria. In merito a questi temi negli ultimi anni, con l’Amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, abbiamo ottenuto grandi soddisfazioni al tavolo negoziale: la banca ha da tempo interrotto la chiusura degli sportelli e grazie alle relazioni sindacali abbiamo investito sulla centralità delle filiali fisiche, sostenendole con numeri importanti di nuove assunzioni e di riqualificazioni professionali. Se l’operazione dovesse concretizzarsi, rivendicheremmo con fermezza il mantenimento di questa impostazione.

L’Ad di Bpm Castagna, in una lettera inviata agli azionisti, parla di 6mila esuberi. Secondo lei è un numero possibile?

È prematuro fare una stima degli esuberi, bisognerebbe prima avere contezza di quale sarà il perimetro della nuova azienda. Voglio però ricordare che come sindacato il nostro impegno è quello di bilanciare le uscite con le nuove entrate.

Al governo non piacciono le attenzioni di Unicredit verso Bpm. Perché?

Diciamo che in ballo ci sono molteplici interessi. È un’operazione che coinvolgerebbe più istituti bancari e paesi, penso alla percentuale che la francese Crèdit Agricole possiede all’interno di Banco Bpm. C’è poi da considerare che Banco Bpm ha di recente manifestato, con i fatti, un interesse per il Monte dei Paschi di Siena, ma probabilmente il mercato lo ha ritenuto troppo timido. Non ultimo, Unicredit sta giocando una partita aperta in Germania con Commerzbank. Come Uilca vogliamo evitare che sia un gioco finalizzato solo al risiko bancario: dentro ogni banca ci sono i lavoratori. Il nostro impegno come sindacato è tutelarne i diritti. Gli interessi, quindi, che l’esecutivo dovrebbe considerare sono davvero tanti e tutti importanti. Sarebbe molto utile se esercitasse pressioni non per ostacolarla ma per ottenere garanzie sociali, sia occupazionali che di presenza sui territori.

Un’operazione che sta creando non poche divisioni all’interno della maggioranza.

Non conosco gli eventuali e reali elementi di scontro nella maggioranza. Da quanto leggiamo sulla stampa si scontrano una visione liberista, consapevole che il mercato debba essere l’unico giudice, e quella di chi non vorrebbe perdere una banca amica. Quello che a noi interessa è che, se l’operazione dovesse concretizzarsi, l’intero governo, in maniera compatta e unitaria, lavori affinché abbia anche un importante valore sociale. È questo che riteniamo utile e necessario, per il paese e per i clienti.

Come giudica il possibile ricorso al golden power da parte del governo?

Tecnicamente è un’opzione che potrebbe essere praticata. Noi, però, facciamo fatica a vedere un interesse nazionale leso da questa operazione. Quello che riteniamo importante è che l’Italia abbia un ruolo di primo piano all’interno delle logiche economiche e finanziarie europee e che il nostro sistema bancario svolga un ruolo centrale, considerando la solidità e la redditività che dimostra. Il sistema bancario è imprescindibile per lo sviluppo del paese, e date le sfide globali dei mercati sarebbe importante avere anche dei solidi player europei a trazione italiana. Unicredit sta lavorando in questa direzione e l’operazione è un’ulteriore conferma. Il Monte dei Paschi di Siena, grazie agli enormi sforzi e sacrifici fatti dai dipendenti in questi ultimi dieci anni, insieme all’ottima gestione dell’Amministratore delegato Luigi Lo Vaglio, si è ritagliato una posizione in cui ha recuperato redditività e non ha più necessità di aiuti pubblici. La volontà o meno di un percorso stand alone piuttosto che una aggregazione sarà valutata da azionisti e management. La nostra posizione sarà sempre la stessa: la validità del progetto industriale, unitamente agli aspetti di cui ho già parlato prima.

Ritiene che il contributo richiesto alle banche in finanziaria potesse essere maggiore?

Le banche hanno fatto enormi utili e su questi utili hanno pagato ogni centesimo dovuto. Si tratta di importi decisamente considerevoli ma, populisticamente, si preferisce attaccare le banche e continuare a lasciare evadere alcune categorie più amiche. Cosa ben diversa, così come propone la Uil, è chiedere contributi fiscali straordinari a chi in questi anni per l’appunto ha visto aumentare enormemente gli utili anche per cause esogene ai propri piani industriali ma per accadimenti straordinari, non riconducibili alla sola buona amministrazione delle aziende. La Uil, infatti, chiede un’operazione di questo tipo per diversi settori merceologici e non solo per le banche. Sono operazioni difficili da concretizzare, per le quali bisogna sapere scrivere bene le leggi, coinvolgere i soggetti interessati, trovare delle mediazioni e dei fini socialmente alti cui dedicare le risorse raccolte. Voglio ripetere un concetto: il populismo è certamente la strada più facile. Ma attenzione: può far aumentare i consensi elettorali per l’opposizione e produrre disastri per il governo. Siamo alla viglia di uno sciopero generale: è una iniziativa molto forte per chiedere al governo di iniziare a occuparsi delle tantissime persone che ogni giorno faticano sempre di più a vivere dignitosamente nel nostro paese.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi