• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

di Elettra Raffaela Melucci
2 Maggio 2025
in La biblioteca del diario
Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

“Un decennio di conflitti tra lavoratori e industria ha avuto come esito uno scontro che ha provocato la tragica morte di operai e poliziotti. Il 4 maggio 1886, nei pressi della Crane’s Alley, si teneva un raduno sindacale. Un contingente di poliziotti che si avvicinava lungo Desplaines Street è stato accolto da una bomba lanciata a sud della Crane’s Alley. Il processo che ne è seguito contro otto militanti ha attirato l’attenzione del mondo intero e ha inaugurato la tradizione delle adunate operaie del Primo Maggio in numerose città”. È quanto recita una piccola targa di bronzo incastonata nel marciapiedi di Crane’s Alley, a Chicago, alla memoria di Samuel Fielden, Albert Parsons, August Spies, Louis Lingg, Adolf Fischer, George Engel, martiri della lotta per  la giornata lavorativa da otto ore, condizioni degne e un salario giusto contro i robber barons dell’età dell’oro americana che hanno costruito le proprie (ed esclusive) fortune sfruttando e annichilendo i lavoratori. La loro storia e quella di molti altri uomini e donne è raccontata in un avvincente libro di Martin Cennevitz Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio (Elèuthera, 200 pagine, 18 euro) insegnante francese appassionato di storia politica e sociale, che si è occupato in particolare delle lotte dei lavoratori negli Stati Uniti dedicando a questo tema molte delle sue ricerche, dalle quali è nato questo libro. Una narrazione corale condotta dal punto di vista di ognuno dei protagonisti, le cui vite e vicende sono ricostruite attraverso appunti autobiografici redatti durante il loro periodo di detenzione durato fino all’impiccagione seguita a una condanna sommaria per l’esplosione di un ordigno artigianale durante un comizio in Haymarket Square il 4 maggio, dove centinaia di operai si erano radunati per protestare contro il comportamento violento della polizia che il giorno prima aveva represso una assemblea di lavoratori alla fabbrica di mietitrici McCormick. Il vero artefice dell’esplosione non fu mai rintracciato, ma per la polizia e il procuratore non era un dato fondamentale: l’importante era reprimere il rigurgito socialista che minacciava l’ordine sociale nascente fondato sullo sfruttamento di pochi ai danni di molti.

Il fatto segue il grande sciopero del primo maggio 1886, quando Chicago venne paralizzata da una giornata di rivendicazione operaia della giornata lavorativa di otto ore che da quel momento diversi imprenditori cominciarono ad adottare. Un vero e proprio spartiacque nella Storia: la presa di coscienza che il lavoro è un diritto inalienabile ma non garantito, che la dignità di chi lavora non si calpesta, che le angherie non vanno subite ma combattute. “Siamo noi che abbiamo dissodato le praterie, costruito le città dove loro fanno commercio/ Scavato le miniere e costruito le officine, posato chilometri infiniti di rotaie/ Adesso, noi siamo reietti e affamati in mezzo alle meraviglie che abbiamo realizzato/ Ma l’unione ci rende forti/ Solidarietà per sempre/ Solidarietà per sempre/ Solidarietà per sempre/ Perché l’unione ci rende forti”. Il prezzo della conquista, però, fu alto: la violenza delle istituzioni colluse e della politica connivente con gli interessi di imprenditori senza scrupoli costò la vita a degli uomini che furono mandati a morte pretestuosamente, senza un vero capo di imputazione se non quello di far valere la propria dignità, ma che al patibolo ci arrivarono senza rimpiangere niente: perché se si ammazza la persona, almeno l’ideale sopravvive per essere raccolto.

Solidarity Forever è il titolo del canto sopraccitato ed è il meglio che possa rappresentare il senso dell’epopea di questi uomini animata dalla fratellanza e dall’unione. Uomini, è bene sottolinearlo, sostenuti da donne di grande carisma, le invisibili protagoniste di cui purtroppo ci si dimentica troppo spesso ma senza le quali sarebbe stato tutto più difficile. La ricostruzione di Cennevitz è attraversata da un’umanità scottante, in cui alla rabbia e alla lotta si affiancano anche la paura, l’amore, la nostalgia, il dubbio. Ed è maggiormente sintomatico che si tratti per lo più immigrati, la maggior parte dei quali di discendenza tedesca, eco viva che testimonia il senso di un’oppressione ancora oggi perpetuata. Non stiamo parlando del sud del mondo, ma del ricco occidente che affonda le proprie radici proprio sulla schiavitù, sullo sfruttamento e sulla negazione dei diritti.

Oggi non si spara (più così tanto) sulle folle e sebbene le condizioni siano innegabilmente migliori di quanto abbiamo subito uomini come Fielden, Parsons, Spies, Lingg, Fischer ed Engel, viviamo ancora una barbarie insopportabile in cui eserciti di uomini e donne non percepiscono salari sufficienti a garantirgli condizioni di vita dignitose, la povertà lavorativa dilaga, zone di mondo in ci i diritti minimi sono ben lontani dall’essere soddisfatti. Manca anche il nerbo di quegli uomini, che mai hanno chinato il capo e non si rintraccia la ragione nello spirito del tempo che è cambiato. I nuovi padroni hanno il volto amico e le strutture di potere sono tanto capillari quanto invisibili. Quello che si richiede oggi, quindi, è aprire gli occhi della mente, sviluppare un’intelligenze sempre più acuta e vigile a individuare l’oppressore senza farsi distrarre da ossi lanciati dall’alto per fomentare guerre tra ultimi e penultimi. Primo Maggio, poi, significa internazionalismo, in cui mio fratello è il vicino, mio fratello è quello che sta dall’altra parte del globo. E ricordarci, sempre, che la lotta non è finita finché non è finita: “Verrà il giorno in cui il nostro silenzio sarà più potente delle voci che voi soffocate!”.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio

Autore: Martin Cennevitz

Editore: Elèuthera

Anno di pubblicazione: 2025 – Prima edizione originale 2023

Pagine: 200 pp.

ISBN: 9788833022802

Prezzo: 18,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Per un’economia di pace, Flai Cgil: partita la Carovana da Campobello di Mazara

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi