• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Verso il Congresso Cgil: intervista con Luigi Giove

Verso il Congresso Cgil: intervista con Luigi Giove

di Nunzia Penelope
10 Marzo 2023
in Interviste
Verso il Congresso Cgil: intervista con Luigi Giove

Foto di Marco Merlini

Foto di Marco Merlini

 

Luigi Giove, segretario con delega all’organizzazione della Cgil da circa un anno, praticamente trascorso tutto (anche) a organizzare il Congresso che inizierà la prossima settimana a Rimini. Il Diario del lavoro gli ha chiesto di fare il punto su alcuni temi che sono già stati oggetto della discussione in molti congressi di categoria, e che saranno anche al centro delle assise generali.

Giove, iniziamo dai famosi perimetri contrattuali, ovvero quegli sconfinamenti tra un contratto di una categoria e un altro, limitrofo ma di minor costo per le imprese, fenomeno che spesso causa una sorta di dumping salariale anche all’interno dei contratti “regolari”, cioè firmati dai sindacati confederali. Come si risolve?

La discussione sui perimetri è aperta fin dalla nostra conferenza di organizzazione dell’anno scorso. In quella sede stabilimmo che le modifiche dei perimetri avrebbero dovuto essere discusse con la confederazione. È un tema importante, perché non solo ci sono i contratti pirata, ma anche i nostri stessi contratti sono spesso competizione tra loro. D’altra parte, è l’impresa che decide quale contratto applicare, e ovviamente decide di applicare quello, dal suo punto di vista, di miglior favore, scavallando da una categoria all’altra. Per questo è necessario che ci sia una regia confederale rispetto alle decisioni se modificare o meno la sfera di applicazione dei contratti: le categorie devono confrontarsi con la confederazione circa l’opportunità di farlo. Il congresso sarà occasione per riprendere l’argomento dopo la conferenza di organizzazione, e precisarlo.

Si parla anche di ridurre il numero dei contratti, e talvolta sembra affiorare anche l’intenzione di ridurre il numero delle categorie, magari accorpandole, come già accaduto con chimici e tessili. C’è qualche concretezza in queste voci?

La riduzione del numero ormai abnorme dei contratti è sicuramente necessaria, ma non è una questione che la Cgil possa affrontare da sola, per ovvi motivi: riguarda molti soggetti diversi, a partire dalle controparti. Per quanto riguarda le categorie, invece, non c’è al momento alcun progetto di riduzione, non è un argomento in discussione: è solo un’idea che, diciamo, vaga qua e la. Se e quando si aprirà questa discussione, potrebbe riguardare innanzi tutto la rappresentanza sul territorio, dove alcune categorie potrebbero essere in difficoltà, avendo dimensioni di scala che rendono complicata la presenza sul territorio. Quindi si dovrebbe ragionare su come garantire una rappresentanza più estesa. Il filo rosso che lega la nostra assemblea organizzativa e il nostro congresso è sempre quello di una maggiore confederalità, per noi un valore dirimente, un argine all’individualismo odierno; il che significa anche maggiore solidarietà tra le categorie.

Tra le intenzioni dichiarate più volte da Maurizio Landini c’è quella di creare dei luoghi di confronto trasversali, che consentano a delegati, dirigenti sindacali, lavoratori di vari settori, di parlarsi più direttamente, oltre gli “steccati” delle diverse categorie. Come si realizza questo progetto?

Conferendo un ruolo più forte delle Camere del lavoro, che torneranno ad essere il perno della nostra iniziativa. Come va reso operativo questo processo: attraverso l’istituzione delle assemblee dei delegati a livello territoriale, persone provenienti da diverse esperienze, che possano discutere sia la contrattazione sociale che territoriale, sia scambiarsi il flusso delle informazioni. In alcune aree le assemblee sono già funzionanti, e dopo il congresso ne definiremo la composizione in tutti i territori. Questo naturalmente prevede anche che le Camere del lavoro siano dotate di maggiori risorse, sia invertendo i flussi di trasferimenti, sia generando risparmi su altre attività.

Risparmi da realizzare come?

Lavorando molto sulla digitalizzazione, smaterializzando una serie di servizi e recuperando sia risorse finanziarie che umane. A questo proposito, da dicembre abbiamo avviato una App unica dei servizi Cgil, Digita, con la quale ci si può sia iscrivere, sia gestire direttamente, una volta iscritti, tutta una serie di servizi già online. Da dicembre a oggi, nella fase sperimentale, è stata scaricata già da 250 mila utenti, che il mese prossimo saliranno a mezzo milione. E questo prima ancora di un lancio vero e proprio. Entro aprile, Digita sarà a pieno regime.

Puntate molte risorse su questa iniziativa che potremmo definire una Cgil 4.0 ?

Per realizzare Digita abbiamo effettuato una spending review su varie voci, e tutti i risparmi sono stati indirizzati a questo progetto. Alla fine il saldo sarà di qualche centinaio di migliaia di euro, ma considerando i reindirizzamenti dei risparmi saranno molti di più. Digita, tra l’altro, è anche uno strumento che ci può aiutare a colmare il gap generazionale, avvicinando più facilmente il mondo dei giovani.

Ecco, i giovani: come mai cosi pochi aderiscono alla Cgil? I dati parlano chiaro, su oltre 5 milioni di iscritti gli under 35 sono appena il 18%, contro il 38% nella fascia 35-50 e il 44% nella fascia 50-65. È difficile immaginare che basti una App per ribaltare questo trend.

Il problema della rappresentanza dei giovani è legato alla loro discontinuità nel sistema dell’occupazione. Oggi riusciamo a intercettare solo alcune fasi della loro permanenza nel mercato del lavoro: ne coinvolgiamo tanti, ma il turn over degli iscritti è forte. C’è un problema di eccesso di tutela individuale, che non riusciamo a trasferire in rappresentanza collettiva. I giovani passano da un lavoro all’altro, e quindi spesso anche da una categoria all’altra, o hanno periodi di non lavoro, e si finisce per perdere i contatti. Occorre quindi trovare il modo di dare continuità, di creare un rapporto duraturo nel tempo, sia tra giovani e occupazione stabile, sia, di conseguenza, tra giovani e sindacato.

Però sembra che nell’universo giovanile, specie dopo la pandemia, non sia più considerata necessariamente negativa la possibilità di cambiare spesso lavoro. Anzi.

Non è così. Cambiare volontariamente e spesso occupazione, come dice lei, riguarda solo una parte medio alta di prestazioni, ma non intercetta certo la massa di giovani precari. La verità è che oggi è in atto una torsione patologica del mercato del lavoro: per questo noi restiamo convinti che vada effettuata una drastica riduzione delle tipologie di rapporto, facendo si che quella prevalente sia il contratto a tempo indeterminato.

Al vostro congresso avete invitato la premier Giorgia Meloni, che ha accettato l’invito, cosa mai accaduta con un governo di destra. Landini tuttavia ha più volte avvertito che se il governo non darà risposte, subito dopo il congresso, anzi, fin dal lunedì successivo, ha detto testualmente, la Cgil avvierà un percorso di mobilitazione. Siete pronti anche a uno sciopero contro il governo Meloni, come già contro Draghi?

La premier Meloni è stata invitata esattamente come è stato invitato ogni premier nella storia recente del nostro sindacato. A volte hanno accettato, sia pure molto raramente: ricordiamo Spadolini nell’81, Craxi nell’86 e Prodi nel 96. Nel 2010, Silvio Berlusconi, invitato, non venne personalmente ma inviò al nostro congresso Gianni Letta. Molto più spesso hanno invece rifiutato: e questo a prescindere dal colore politico dell’esecutivo. In ogni caso, al congresso discuteremo degli obiettivi di mandato che vogliamo portare a casa, anche col governo. Poi, se sarà necessario, si aprirà una fase di mobilitazione e di lotta.

Da soli? Oppure puntate a coinvolgere anche Cisl e Uil?

Non abbiamo mai scelto di andare avanti da soli, a prescindere. Per quanto ci riguarda, il nostro riferimento per tutti i confronti istituzionali sono sempre le piattaforme unitarie realizzate insieme a Cisl e Uil. Dopodiché, noi riteniamo che le risposte del governo sui presunti tavoli avviati non siano risposte accettabili, anzi, non siano proprio risposte: e questo vale un po’ per tutto, dal fisco alle pensioni, alle politiche industriali, eccetera.  Ci siamo sempre confrontati con Cisl e Uil, e continueremo a confrontarci, perché pensiamo che l’unità sia fondamentale. Ma questo non può significare immobilismo.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi