• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Via libera dal Senato a Reddito e pensioni, ecco tutte le novità

Via libera dal Senato a Reddito e pensioni, ecco tutte le novità

27 Febbraio 2019
in La nota

Il provvidimento bandiera del governo giallo-verde supera il primo esame parlamentare con diverse modifiche e integrazioni rispetto al ‘decretone’ approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 28 gennaio. Il reddito di cittadinanza ed il pensionamento con quota 100 sono stati approvati dall’Aula del Senato in prima lettura con con 149 sì, 110 no e 4 astenuti e passano ora all’esame di Montecitorio dove verranno sciolti gli ultimi nodi. Tra questi le risorse per i disabili e le famiglie numerose, su cui ci sarebbe un’intesa di massima fra Lega e M5S, le norme per introdurre la figura del vicepresidente Inps e lo stop alla finestra mobile di tre mesi per i lavoratori impegnati in attività gravose. Da risolvere anche il tema dei tagli alle pensioni dei sindacalisti, dopo che i pentastellati hanno ritirato l’emendamento presentato in commissione.
Nel corso dell’esame del Senato sul testo le modifiche approvate vanno dalla tutela della privacy alle norme anti ‘furbetti del divorzio’, dalla stretta nei confronti degli extracomunitari al prolungamento della pace contributiva all’innalzamento a 45mila euro della soglia per l’anticipo del Tfs degli statali.

Di seguito le principale modifiche al decretone approvate al Senato.

GIRO DI VITE SUGLI STRANIERI Arrivano una serie di paletti per consentire agli stranieri di rientrare nella platea dei beneficiari del reddito di cittadinanza. La norma prevede che ‘i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea devono produrre apposita certificazione rilasciata dalla competente autorità dello Stato estero, tradotta in lingua italiana e legalizzata dall’Autorità consolare italiana’ sia ai fini dell’accertamento del reddito e del patrimonio, sia ai fini della composizione del nucleo familiare.

ASSUNZIONI DEI  NAVIGATOR CON PARERE REGIONI La procedura di selezione ed assunzione dei cosiddetti ‘navigator’ averrà ‘previo parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano’.

STOP AI FURBETTI DEL DIVORZIO Arriva una misura contro i furbetti del divorzio. La proposta prevede che ‘se la separazione o il divorzio è avvenuta successivamente alla data del 1 settembre 2018’ per poter ottenere il reddito di cittadinanza ‘il cambio di residenza deve essere certificato da apposito verbale della polizia locale’. E’ stata approvata, inoltre, una proposta che stabilisce che per richiedere il beneficio i requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno devono essere cumulativi.

INCENTIVI ANCHE PER CONTRATTI DI APPRENDISTATO Gli incentivi alle imprese per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato dei percettori di reddito di cittadinanza saranno riconosciuti anche per i contratti di apprendistato.

NIENTE REDDITO A TERRORISTI E MAFIOSI  Il reddito di cittadinanza sarà revocato, con l’obbligo di restituire quanto percepito, dopo una sentenza passata in giudicato per reati di terrorismo e mafia e non solo a seguito di condanne per truffa aggravata. In particolare, la norma estende la revoca del reddito di cittadinanza per i reati di associazione con finalità di terrorismo, attentato per finalità terroristiche o di eversione, sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione, associazione di tipo mafioso, scambio elettorale politico-mafioso, strage.
MAXISANZIONE PER IMPIEGO IN NERO PERCETTORI Arriva una maxisanzione per i datori di lavoro che impiegano in nero percettori di reddito di cittadinanza. Si estende l’aumento del 20% delle sanzioni per il lavoro sommerso, previsto per chi impiega stranieri ireegolari o minori in età non lavorativa, anche a chi impiega percettori di Rdc.
STOP AGLI INCENTIVI PER IMPRESE NON IN REGOLA CON DISABILI Non potranno beneficiare dell’incentivo per l’assunzione di un percettore di reddito di cittadinanza quelle imprese che non sono i regola con le quote di occupazione di lavoratori disabili. Lo stop all’incentivo non si applica nel caso si stia assumendo un lavoratore, beneficiario di incentivo, appartenente alle liste di collocamento di queste categorie protette.
RATE PIU’ LUNGHE PER PACE CONTRIBUTIVA Si allunga da 5 a 10 anni la rateizzazione della pace contributiva. La norma prevede l’estensione da 60 a 120 rate mensili, per un importo minimo di 30 euro, del meccanismo della cosiddetta pace contributiva. Questo meccanismo si introduce in via sperimentale per il triennio 2019-2021 per consentire ai lavoratori in attività dal 1 gennaio 1996 di riscattare in tutto, o in parte, i periodi non coperti da contribuzione (fino a un massimo di cinque anni).
ANTICIPO TFS SALE FINO A 45.000 EURO L’anticipo del trattamento di fine servizio per i dipendenti pubblici che vanno in pensione con quota 100 viene aumentato da 30.000 a 45.000 euro ‘ove il trattamento di fine servizio comunque denominato sia capiente’.
ASSUNZIONI NEGLI UFFICI GIUDIZIARI Potranno essere effettuate assunzioni negli uffici giudiziari per compensare le uscite per pensionamento legate a quota 100.
PRIVACY SPESE CON CARD REDDITO Il funzionamento del Reddito di cittadinanza viene uniformato ai criteri fissati dal Garante della privacy, comprese le ricadute sul monitoraggio delle spese effettuate con la card. Lo Stato potrà monitorare ‘i soli importi complessivamente spesi e prelevati’ dalla carta.
LAVORI SOCIALMENTE UTILI FINO A 16 ORE SETTIMANALI Le ore obbligatorie di servizio socialmente utile nei Comuni per chi otterrà il reddito di cittadinanza saranno fino ad un massimo di 16 ore complessive settimanali con l’accordo delle parti.

LAVORO PIU’ VICINO A CASA PER FAMIGLIE CON MINORI E DISABILI per i familiari di disabili, l’offerta sarà considerata ‘congrua se non eccede la distanza di cento chilometri dalla residenza’. Mentre per un nucleo familiare con figli minori, ‘anche qualora i genitori siano legalmente separati’, la terza offerta di lavoro sarà congrua ‘se non eccede la distanza di 250 chilometri’ (un esonero che vale solo per i primi due anni).
SI  POTRA’ RIFIUTARE IL LAVORO SE LO STIPENDIO E’ INFERIORE A  858 EURO L’obbligo di accettare un lavoro scatterà per i percettori del reddito di cittadinanza solo se lo stipendio sarà di almeno 858 euro.
PIU’ TRASPARENZA SU TRATTENUTE SINDACALI Gli istituti di previdenza dovranno fornire ‘precisa e puntuale informazione’ sulle trattenute per quote sindacali inserite nel cedolino degli assegni pensionistici. Sarà un decreto del Ministero del Lavoro da emanare entro 60 giorni a stabilire le modalità applicative della norma.
CONDIVISIONE DATI INPS CON ISPETTORATO Via libera alla condivisione delle banche dati dell’Inps con l’Ispettorato nazionale del lavoro. Saranno condivisi i dati anagrafici, il fascicolo elettronico aziendale, le retribuzioni annuali ai fini contributivi, i dati anagrafici dei datori di lavoro e dei lavoratori beneficiari di interventi CIG, malattia, maternità e assegni familiari, prestazioni di sostegno al reddito.
SEI MESI DI CIGS PER BLUTEC DI TERMINI IMERESE Il Ministero del Lavoro può autorizzare l’Inps ad anticipare sei mensilità di cassa integrazione straordinaria per le imprese con oltre 500 dipendenti nelle aree di crisi complessa. La norma trova applicazione anche per i lavoratori della Blutec di Termini Imerese.
20 MLN PER LAVORATORI CALL CENTER Arrivano 20 milioni di euro nel 2019 dal Fondo sociale per l’occupazione e formazione per il finanziamento delle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore dei call center.
Tags: PrevidenzaReddito cittadinanzaLavoroGoverno
redazione

redazione

In evidenza

Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi