• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Vigili del Fuoco, Giulianella (Fp Cgil), va cambiato il sistema di turn over

Vigili del Fuoco, Giulianella (Fp Cgil), va cambiato il sistema di turn over

di Emanuele Ghiani
16 Settembre 2022
in Interviste
Vigili del Fuoco, Giulianella (Fp Cgil), va cambiato il sistema di turn over

Il diario del lavoro ha intervistato il coordinatore nazionale della Fp Cgil del Corpo dei Vigili del Fuoco Mauro Giulianella per chiedere qual è la situazione sulla mancanza del personale, spesso denunciata dal sindacato. Per Giulianella, il problema di fondo è nella logica del turnover, che ha portato nel tempo il Corpo ad avere una età media di 47 anni.

Giulianella, qual è la situazione dell’organico del Corpo dei Vigili del Fuoco?

Noi abbiamo una dotazione organica reale e una teorica: in quella teorica dovremmo essere 39.500 unità, mentre attualmente in servizio abbiamo 35.000 unità, di cui 33.000 sono con ruoli operativi e 2000 con ruolo tecnico professionale. Quindi abbiamo una carenza di 4.500 unità. Il problema di questa mancanza è legato principalmente a come è strutturato il nostro turnover.

Come funziona il meccanismo di turnover?

Il 31 dicembre di questo anno andranno in pensione circa 1.000 unità, e questa cifra sarà costante anche nei prossimi anni. Queste unità potranno essere assunte a copertura tra due anni. Quindi abbiamo una scopertura di due anni. Si deve mettere mano a questa norma, per permetterci di assumere immediatamente per la copertura del turnover, altrimenti saremo sempre in carenza. Infatti la nostra richiesta è bypassare questa norma.

Qual è il senso del legislatore di fare aspettare due anni per il turnover?

Nel pubblico impiego il turnover funziona sempre così. Perché l’investimento economico è previsto con un meccanismo che va riconfermato attraverso la legge di bilancio. Quindi c’è bisogno dell’autorizzazione ad assumere. Ecco perché chiediamo solo per il Corpo dei Vigili del Fuoco l’anticipo di un biennio del turnover, in modo da scavalcare questo meccanismo e avere così modo di assumere subito dopo i pensionamenti. Fortunatamente l’amministrazione si sta’ impegnando affinché tutto questo possa avvenire.

Inoltre immagino che con i cambiamenti climatici in corso ci sia ancora più bisogno di personale

Si esatto, sono aumentati gli interventi, da 700.000 degli ultimi tre anni siamo passati a 1 milione. Questi aumenti di interventi non sono seguiti un aumento di personale. Ecco perché noi chiediamo che la dotazione organica del Corpo, dalle 39.500 unità passi a 45.000 unità, di cui 40.000 operative e 5.000 unità tecnico-professionali, queste ultime fondamentali perché una loro mancanza ci priverebbe di autonomia e immediatezza nel rispondere alle esigenze del cittadino.

Quindi a differenza degli altri enti pubblici avete bisogno di immediatezza nelle assunzioni per motivi di carattere emergenziale operativo

Si, senza togliere niente agli altri enti, noi non dobbiamo ricoprire ruoli amministrativi, il nostro è un problema operativo, serve subito pronto un altro vigile del fuoco per sostituire il pensionato e risolvere così le problematiche che affrontiamo nel quotidiano.

Come funzionano le assunzioni?

Avvengono attraverso i concorsi, quindi il primo aspetto da affrontare è la possibilità di bandirli immediatamente. Inoltre vorremmo l’ingresso di personale giovane; rendiamoci conto che l’età media è di 47 anni e per la tipologia di lavoro del Corpo non è una buona media. Per fare questo, dovremmo fare dei concorsi cadenzati almeno ogni due o tre anni massimo in modo da avere sempre la possibilità di attingere dalle graduatorie che si vengono a creare a ogni concorso. Il meccanismo è questo: l’ultimo concorso bandito è per 300 posti a Vigili del Fuoco. I vincitori saranno solamente questi. L’età massima per entrare nei vigili del fuoco è 26 anni. La durata della graduatoria sarà di circa tre anni. Significa che i 300 vincitori si assumeranno subito al primo corso utile su come diventare un Vigile del Fuoco, che dura circa 9 mesi. Gli altri, che hanno partecipato ma non sono arrivati tra i primi 300, sono comunque in graduatoria e considerati idonei, quindi si possono assumere dopo. Il Corpo può attingere dalla graduatoria degli idonei, a seconda delle necessità, e generalmente sono circa 3.000 unità.

Nel frattempo che venga fatto il concorso come assumete?

In attesa che questa graduatoria dei 300 prenda corpo, cioè che si concluda l’iter concorsuale dato che c’è la prova scritta e poi la prova ginnica, noi possiamo assumere dal concorso precedente dei 250 posti e dal concorso per la stabilizzazione. Per il concorso 250 in realtà c’è un problema, perché sta scadendo e c’è in corso una indagine della magistratura su degli illeciti; per farla breve, se il concorso 250 saltasse, il Corpo non saprebbe da dove attingere per le nuove assunzioni. Fino a quando non si parte con il concorso dei 300 non abbiamo altre graduatorie dove attingere.

Vi rimane il concorso per la stabilizzazione che accennava prima, in cosa consiste?

Premetto che questo personale non è precario come lo chiamano in molti. Questi lavoratori si rendono disponibili, attraverso dei richiami dell’amministrazione, e che affiancano il personale del Corpo con attività correlate al soccorso.

Se si alzasse il numero di potenziali vincitori al concorso, da 300 a 600 ad esempio, si velocizzerebbero le assunzioni?

No, quel numero non ci vincola molto, perché potremmo fare partire i corsi per i primi 300 e anche il giorno stesso attingere agli idonei e fare altri corsi. Il nostro vincolo è legato al turnover, cioè che possiamo reintegrare quelle persone che sono andate in pensione solo due anni dopo. Inoltre, stiamo lavorando con l’amministrazione per riuscire ad aumentare il numero delle persone assumibili durante l’anno, quindi fare corsi di formazione per almeno 1.000 o 1.500 persone; solo che per riuscirci ci servirebbe una logistica ben strutturata. Ci vogliono le strutture. Capannelle ad esempio, dove abbiamo la scuola centrale, oggi riesce a fare al massimo un corso per 700 persone l’anno ed è già in difficoltà con questi numeri. Dovremmo immaginare di strutturare delle scuole e logistiche efficienti. Altrimenti non riusciremmo mai a recuperare le unità che mancano ogni anno.

Avete anche chiesto di partecipare come Corpo dei vigili del Fuoco ai piani di emergenza comunali e regionali.

Si, vogliamo partecipare alla stesura dei piani di emergenza, dove ci sia una sinergia tra i vari enti che sono chiamati alla protezione civile e che ci si avvalga anche della professionalità del Corpo. Se riesce a collaborare alla scrittura di questi piani, il Corpo ha sotto controllo il territorio in cui lavora e può operare con più efficienza. Non è possibile che questo non sia normato. L’art. 10 del codice di protezione civile già racconta che il Corpo ha la competenza di coordinare e affrontare i casi di emergenza. Bisogna fare questo passo in più per renderlo effettivo.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Lavoro, sono 5,6 milioni i lavoratori in attesa di rinnovo contrattuale

29 Ottobre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a settembre export extra Ue +5,9%, su anno +9,9%

29 Ottobre 2025
Pirulli (Cisl), le aggressioni ai lavoratori nascono da una società malata di violenza. I corpi intermedi devono rieducare al confronto

Dl Salute e Sicurezza, Pirulli (Cisl): prima valutazione positiva, ma mancano alcuni interventi richiesti dai sindacati

29 Ottobre 2025
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Formazione, prevenzione, controlli: le misure del nuovo dl su salute e sicurezza sul lavoro

29 Ottobre 2025
Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi