• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Volkswagen, IG Metall: le scelte sbagliate del Cda hanno causato la crisi. I lavoratori sono l’anima dell’azienda

Volkswagen, IG Metall: le scelte sbagliate del Cda hanno causato la crisi. I lavoratori sono l’anima dell’azienda

di Tommaso Nutarelli
3 Dicembre 2024
in Interviste
Volkswagen, IG Metall: le scelte sbagliate del Cda hanno causato la crisi. I lavoratori sono l’anima dell’azienda

VOLKSWAGEN AZIENDA CASA AUTOMOBILISTICA STABILIMENTO AUTOMOBILISTICO PRODUZIONE AUTOVEICOLI AUTO AUTOMOBILI MACCHINE AUTO AUTOMOBILE MACCHINA DI LUSSO LOGO

Solo nel primo giorno di sciopero 100mila lavoratori degli stabilimenti della Volkswagen hanno incrociato le braccia. La lotta dal potente sindacato dei metalmeccanici tedeschi, l’IG Metall, sarà una delle più dure, come hanno annunciato. La crisi che sta vivendo il marchio tedesco, spiegano dal sindacato, dipende prima di tutto da valutazioni sbagliate da parte del Consiglio di amministrazione, al quale si somma una situazione politica fragile e le conseguenze della guerra in Ucraina.

 Qual è la situazione negli stabilimenti Volkswagen e cosa volete ottenere con la vostra mobilitazione?

La Volkswagen ha messo in pericolo la sicurezza del lavoro e il futuro dei suoi stabilimenti rescindendo i contratti collettivi. L’azienda prevede di licenziare migliaia di dipendenti e di chiudere definitivamente tre siti. I lavoratori hanno reagito a queste azioni. Solo nel primo giorno hanno scioperato 100mila lavoratori. Abbiamo presentato un piano che garantisce, per il futuro, posti di lavoro in tutti gli stabilimenti senza licenziamenti di massa. La Volskwagen si sta opponendo a questa proposta. Per questo motivo con gli scioperi proviamo a esercitare della pressione.

Quali sono le performance dell’azienda?

La Volskwagen deve concentrarsi sulla vendita di più automobili. Non bisogna però dimenticare che l’azienda continua a realizzare profitti miliardari e anche il marchio principale è in attivo. Inoltre, i 4,5 miliardi di euro di dividendi affluiscono principalmente alle famiglie Porsche e Piëch. Tra il 2021 e il 2023 Volskwagen ha distribuito ai suoi azionisti circa 22 miliardi di euro. Dov’è il contributo del Consiglio di amministrazione e degli azionisti? Il peso degli investimenti non deve ricadere solo sulle spalle dei lavoratori. Ma, contemporaneamente, la Volkswagen deve investire nel suo futuro: in buoni prodotti, processi di produzione moderni e software. Ciò richiede notevoli sforzi interni. La situazione attuale non deriva da errori commessi dai dipendenti ma da valutazioni e decisioni errate da parte del Cda.

Quali ripercussioni potrebbe avere la situazione Volkswagen sul resto dell’industria automobilistica tedesca?

Quando la Volkswagen tossisce, intere regioni si ammalano di polmonite. Dallo snack bar all’artigiano fino al commercio al dettaglio. Interi settori dipendono in modo significativo, direttamente o indirettamente, dall’industria automobilistica in generale e dalla Volkswagen in particolare. La lotta per i posti di lavoro alla Volkswagen è quindi anche una lotta per i nostri distretti e le nostre regioni. Per non parlare dell’impatto immediato sull’industria dei fornitori.

La crisi della Volkswagen segna la fine di un modello industriale?

Ci sono, ovviamente, riforme urgenti che devono essere avviate in Germania. Ma i problemi della Volskwagen nascono da una cattiva gestione. Non è colpa dei dipendenti se l’azienda non è entrata nella partita della mobilità elettrica, o nel considerare l’ibrido una tecnologia di nicchia, ma il Cda. Non sono stati i dipendenti a mancare l’ingresso nella mobilità elettrica o a considerare la tecnologia ibrida una nicchia, ma il consiglio d’amministrazione. I dipendenti non sono responsabili dello scandalo diesel con le sue conseguenze sull’immagine e anche sulle conseguenze finanziarie, ma il consiglio. Il modello di business tedesco ha sempre putato su ciò che è migliore, non più economico. Ed è abbastanza significativo che i dirigenti più pagati del paese non abbiano idee più creative di tagli netti ai posti di lavoro per riportare la Volkswagen sulla strada vincente.

Che peso sta avendo l’instabilità politica nella crisi della Volkswagen?

È chiaro che l’attuale situazione politica non è vantaggiosa. Allo stesso tempo la stagnazione politica ha già portato a condizioni difficili in passato. Da un lato con il cancellierato di Angela Merkel ha lasciato investimenti arretrati, dall’altro i partner della coalizione del governo a semaforo hanno più discusso che portato avanti le riforme necessarie. Dobbiamo fare tutto il possibile per garantire che la Germania rimanga un paese industriale. Ciò richiede degli investimenti. Il mantenimento del pareggio di bilancio, noto in Germania come lo “zero nero”, è mortale in questo contesto. Dobbiamo investire massicciamente nelle infrastrutture, nell’istruzione, nella digitalizzazione e nelle energie rinnovabili.

Quanto ha influito e incide tuttora la guerra in Ucraina sul settore automobilistico?

La guerra di aggressione di Putin contro l’Ucraina ha cambiato molte cose. Le difficoltà dell’economia tedesca sono legate, in larga parte, alla dipendenza energetica dalla Russia. Inizialmente sono state le aziende che producevano in Ucraina ad essere colpite. Ma poi l’intera catena del valore ne ha risentito. Questo a causa dell’aumento dell’energia e dei materiali. Problemi che però non toccano unicamente Volkswagen. L’alta inflazione ha poi ridotto il potere di acquisto dei consumatori.

Quale futuro attende la Volkswagen e l’industria automobilistica tedesca?

La Volkswagen continua a costruire le migliori auto del mondo e per questo ha bisogno della forza lavoro migliore al mondo. I nuovi modelli, come l’ID7 e l’ID7 Tourer, sono veicoli fantastici che stanno vincendo premi internazionali. La forza di un’azienda non si misura dal prezzo delle sue azioni, ma dal modo in cui tratta i suoi dipendenti. Non sono stati i dati del mercato azionario a rendere grande la Volkswagen: è stato il sudore dei dipendenti. Un’azienda senza dipendenti è solo un guscio vuoto. Sono le persone che danno vita alla Volkswagen. Le idee, il coraggio, la passione necessarie non solo per costruire automobili ma per dare forma al futuro. Sono sempre state le persone a rendere grande la Volkswagen. E saranno sempre le persone a far battere il cuore di questa azienda, indipendentemente da chi siano, da dove vengano o come vivano. I Consigli di amministrazione vanno e vengono, la forza lavoro resta. Le scelte intelligenti da parte dei Cda e condizioni politiche che preservano l’anima industriale della Germania possono essere il giusto mix per guardare con ottimismo al futuro.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi