• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Whirlpool, Epifani, vi spiego come è davvero andato l’incontro con Di Maio al Mise

Whirlpool, Epifani, vi spiego come è davvero andato l’incontro con Di Maio al Mise

6 Giugno 2019
in La nota
Whirlpool, Epifani, vi spiego come è davvero andato l’incontro con Di Maio al Mise

L’incontro tra Whirlpool e Di Maio, visto con gli occhi di un sindacalista di lungo corso, sia pure ex, è tutta un’altra storia rispetto a come l’hanno raccontato i media in questi giorni. A rivelarne il retroscena è Guglielmo Epifani, che al tavolo del Mise, il 4 giugno, c’era, seduto assieme ai dirigenti italiani dell’azienda e a Di Maio. In una intervista rilasciata a Open, il quotidiano on line di Enrico Mentana, Epifani svela il bluff del ministro dello Sviluppo e parla di un incontro più a scopo mediatico che concreto: difficile, spiega l’ex leader Cgil, che un colosso delle dimensioni della casa americana si faccia intimidire dalla minaccia del governo italiano di dover restituire 23 milioni di euro, spiccioli, nel suo bilancio. Tanto che, alla fine dell’incontro, i dirigenti se ne sono andati senza dare risposte.

«Questi tavoli, a differenza di quelli dei miei tempi, sembrano fatti più per l’esterno che per risolvere i problemi -dice Epifani a Open- Di Maio era irritato perché c’era stato un accordo qualche mese fa. E l’azienda era imbarazzata nello spiegare perché vuole chiudere o comunque riconvertire lo stabilimento, perché non ha saputo dire con precisione cosa è successo in questi mesi per cambiare posizione. Quindi l’incontro si è svolto in questa forbice: l’irritazione del ministro per l’impegno disatteso e la non capacità dell’azienda di fornire delle risposte».

Insomma, “un incontro più con finalità d’immagine che altro”, chiosa l’ex sindacalista, infatti “si è soltanto rinviato, ma senza avere un percorso, senza avere un tracciato. E’ stato un incontro un po’ così, che lascia il tempo che trova”.

Quanto all’ultimatum di Di Maio all’azienda, si chiede Epifani: «È un ultimatum che regge, che funziona? Cioè le minacce di dire “io di blocco le risorse ” è una minaccia che funziona con una multinazionale che può mettere in campo risorse enormi per ammortizzatori e questioni sociali? Su questo ho dei dubbi. E poi la stessa minaccia può valere per gli stabilimenti che restano aperti?»

“Io non so, io capisco l’irritazione, capisco la logica però non vorrei che alla fine, soprattutto di fronte a una multinazionale, si trattasse di un’arma spuntata. Parliamoci chiaro, ci fossero sostegni di miliardi di euro, di centinaia di milioni di euro capirei, ma qui parliamo di 20, 8, 5 milioni. Non so, sono molto dubbioso».

Cosa, invece, si poteva fare? «Proseguire un confronto seppure in chiave tecnica, ma non è stato neanche tentato. La riunione si è chiusa con Di Maio che ha detto “rifletteteci” e quelli se ne sono andati e quello che succederà non lo sa nessuno».

Tanto piu’ che, come ha precisato durante l’incontro al Mise ii manager italiani della Whirlpool, la decisione sta in capo al un gruppo americano: “L’azienda su un punto è stata chiara: a domanda, ha risposto che la posizione scelta non è stata presa dai manager italiani dell’azienda. è una grande multinazionale con ramificazioni a tutti i livelli. È giusto che Di Maio voglia parlare con i vertici americani, però ho dei dubbi dal punto di vista dell’efficacia: quello che è stato detto dall’amministratore delegato di Whirlpool Italia è “non crediate che sia una scelta mia””.

Però resta che i dipendenti napoletani, sotto il ministero, inneggiavano a ‘’Di Maio uno di noi’’:  “Certo, ha colpito anche me vedere gli operai sotto al ministero che inneggiavano a Di Maio. Di solito, in altri tempi, si inneggiava ai sindacalisti che vincevano le battaglie. Il problema è poi se si ottiene un risultato o meno. Se poi i risultati non arrivano, quelli che oggi inneggiano a Di Maio è facile che domani votino Salvini”

Epifani esprime poi molte perplessità su cosa abbia portato l’azienda a questa decisione: “sostengono che, per ragioni di mercato, quello che produce Napoli non va bene. Ora, non è strano che in pochi mesi si scopra questo? Cosa è cambiato dall’accordo che diceva altre cose a questa decisione. Perché girano voci che dopo Napoli potrebbe toccare a Siena? Che cosa sta succedendo? Ecco, questo è il punto. Il confronto va portato sul piano della realtà delle cose: provare a capire cosa è cambiato e perché l’azienda fa delle scelte diverse da quelle che tempo fa aveva giurato e spergiurato di fare».

Ma per, appunto, portare il confronto sul piano della realtà, “ci vorrebbe un’offensiva di carattere un po’ più generale – insiste l’ex leader sindacale- e soprattutto entrare nel merito delle difficoltà e vedere in che modo il governo può aiutare l’azienda a superare le difficoltà. Cioè capire dall’interno cosa è successo e non proiettarsi, come dicevo, soltanto all’esterno. Perché decidono di portare in Polonia ciò che otto mesi fa avevano deciso di fare a Napoli? Perché adesso? Queste sono le cose che, in un confronto vero, andrebbero chiarite”.

NP

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Whirlpool, convocati comitati direttivi Cgil-Cisl-Uil Napoli

di redazione

Si riuniranno a Napoli, presso la Sala dei Baroni al Maschio Angioino, i comitati direttivi provinciali di Cigl, Cisl e Uil, in concomitanza con il consiglio Comunale straordinario monotematico sulla vicenda Whirlpool.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi