• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Zampiga, la crisi ha posto in evidenza i problemi cronici del nostro sistema

Zampiga, la crisi ha posto in evidenza i problemi cronici del nostro sistema

di Tommaso Nutarelli
16 Giugno 2020
in Interviste
Zampiga, la crisi ha posto in evidenza i problemi cronici del nostro sistema

Ripartire dalla centralità del contratto nazionale, rafforzando anche la contrattazione territoriale. Per Antonio Zampiga, responsabile delle relazioni industriali di Legacoop, deve essere questo l’equilibrio al quale la parti sociali devono puntare. La crisi, spiega Zampiga, ha catalizzato problemi già esistenti, che richiedono uno sforzo congiunto di tutte le parti sociali per mettere in campo nuove soluzioni. È inoltre opportuno, afferma Zampiga, valorizzare quei lavori che, in piena pandemia, hanno rappresentato la spina dorsale del paese.

Zampiga, stiamo lentamente uscendo dal picco dell’emergenza sanitaria, ma le ripercussioni economiche e sul lavoro sono ancora tutt’altro che chiare. Quale scenario ci attende?

La crisi ha agito come un catalizzatore, portando in superficie molti problemi cronici di questo paese. Ci troviamo dunque davanti a vecchie difficoltà, a cui siamo tenuti a rispondere attraverso l’individuazione di nuove soluzioni. Dall’indagine effettuata dal nostro Centro Studi appare evidente che gli effetti economici della pandemia non si siano fatti sentire nella loro interezza. Le aziende sono ancora al riparo, sotto l’ombrello degli ammortizzatori sociali, che con questo ultimo provvedimento dovrebbero garantire copertura fino a luglio. Quando termineranno si dovrà ricorrere agli strumenti ordinari, la cui portata e strutturazione corre il rischio di non essere adeguata per fronteggiare la situazione attuale. La cooperazione ha dimostrato nel tempo una capacità di rispondere alla crisi anticiclica. In passato si è contrapposta alle diverse crisi garantendo l’occupazione ai propri soci e lavoratori facendo spesso ricorso alle proprie risorse interne, con una importante erosione del patrimonio. L’evoluzione e la velocità con la quale le crisi si sono succedute negli ultimi anni, non ultima quella del 2008, hanno impedito la naturale ricostituzione dei patrimoni interni limitando questa sua naturale capacità. Per questo prevediamo un autunno molto complicato, dove la tenute di molte imprese sarà messa fortemente in discussione con possibili ed importanti ricadute occupazionali.

Che cose chiedete alla politica che secondo voi andrebbe rivisto?

Come accennato in premessa, questa crisi ha posto in evidenza problemi cronici del nostro sistema. Ad una iniziale risposta del Governo alla crisi, concentrata su strumenti di emergenza, deve obbligatoriamente seguire una stagione di interventi strutturali che pongano le basi per una crescita stabile sul medio e lungo periodo. Avviare quindi un processo di riforme in grado di sostenere piani di politica industriale, da troppo tempo assenti nel nostro paese, di medio e lungo periodo. Dare quindi corpo, ad esempio, ad una riforma del sistema fiscale degna di questo nome. C’è, inoltre, una storica lentezza nel concretizzare i piani di investimento, che non seguono i tempi e le necessità del tessuto produttivo. Non è solo una questione di disponibilità di risorse.

Sul versante delle relazioni industriali, come si dovrà affrontare la ripresa?

Le parti sociali devono avere la capacità di individuare obiettivi comuni sui quali costruire nuove sinergie, sviluppando relazioni industriali in grado di dare risposta ai bisogni delle imprese e dei lavoratori. Replicare quindi lo spirito con il quale, ormai 30 anni or sono, venivano sviluppati i primi accordi interconfederali sulla contrattazione collettiva e su altri temi rilevanti del nostro paese. Puntare sulla partecipazione dei lavoratori. Ritengo sia importante ribadire la centralità del contratto nazionale, che offre la cornice di riferimento indispensabile per garantire a tutti i lavoratori quella base comune di diritti. Naturalmente dobbiamo accertarci che i contratti nazionali siano realmente applicati. Ma non possiamo non tener conto delle profonde differenze territoriali del nostro sistema produttivo, e rimodulare così la contrattazione.

Pensa a un ruolo maggiore di quella territoriale?

Sicuramente. La contrattazione territoriale è un modo per fare leva su quelle che sono le specificità di un territorio, e redistribuire le risorse in base alla produttività e alla reale capacità di un sistema di generare risorse. Dobbiamo tenere in debita considerazione la centralità del ruolo che le piccole e medie imprese ricoprono nel nostro paese ed offrire loro la possibilità di individuare soluzioni vicino ai loro bisogni senza obbligatoriamente pensare alla contrattazione aziendale, che rappresenta certamente una via percorribile solo per azienda più strutturate.

C’è poi la vexata quaestio della rappresentanza. Come andrebbe affrontata?

Come associazione abbiamo avuto modo di affermare pubblicamente la necessità di un intervento normativo sviluppato attraverso il dialogo con le parti sociali, che riporti in capo alle organizzazioni comparativamente più rappresentative, l’onere e l’onore di stipulare contratti collettivi a livello nazionale, individuando quelli che devono essere ritenuti contratti leader. Abbiamo la necessità di dare punti di riferimento chiari alle nostre cooperative, e gli oltre 800 contratti depositati al CNEL non aiutano in tal senso. Detto queso, riteniamo che la misurazione della rappresentanza non possa avvenire unicamente attraverso una conta dei lavoratori, ma tenendo conto anche della forma di impresa, combattendo così anche quelle che sono le false aziende, che violano le regole e che inquinano il nostro lavoro.

Come è stato il rapporto con il sindacato?

Il mondo delle cooperative si muove su diversi settori. In alcuni di questi il dialogo coi sindacati è stato proficuo, in altri meno. A livello confederale, stiamo portando avanti, assieme alle altre associazioni cooperative, un confronto serrato che auspichiamo si possa concludere con la  revisione di alcuni protocolli datati (es. Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) e alla stipula di nuovi accordi. Tra questi voglio segnalare l’accordo sul quale stiamo lavorando per la promozione ed una maggiore diffusione dello strumento del workers buyout. Noi crediamo molto nel valore dell’autoimprenditorialità, e auspichiamo che il governo vogli incentivarlo.

Si parla molto di dare avvio a un nuovo patto sociale. Secondo lei quali aspetti dovrebbe includere?

Ci sono temi dai quali non ci si può sottrarre, tra i quali l’equilibrio generazionale e l’equità sociale. Temi che possono che essere affrontati soltanto attraverso una riflessione attenta sul nostro sistema produttivo basato su una forma di capitalismo che, almeno in parte, andrebbe ripensata.Durante la pandemia la spina dorsale del nostro paese è stata sorretta da un insieme di lavori che definiremmo poor jobs. Questo non perché ci sia la volontà, da parte del datore, di remunerare poco i lavoratori, ma perché si tratta di settori a sostegno del sistema pubblico sui quali la scure delle varie spending review si è abbattuta troppe volte nel tempo. Credo che si debba ripartire da qui, ripensando l’intera struttura sociale, per una maggiore equità e una rivalutazione del lavoro. Tenendo bene a mente che senza lavoro non c’è impresa, e che senza impresa non c’è lavoro.

Tommaso Nutarelli

 

Attachments

  • png
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi