Allarme deflazione in Eurolandia, Italia e Germania le più a rischio
I prezzi crescono troppo poco: se continua cosi', ci attendono un'estate e un autunno durissimi. – di Maurizio Ricci
I prezzi crescono troppo poco: se continua cosi', ci attendono un'estate e un autunno durissimi. – di Maurizio Ricci
Da Kragujevac al Nord America: dopo due settimane di viaggio, le prime Fiat 500L prodotte in Serbia e destinate al ...
La Banca europea degli investimenti (Bei) è pronta ad aiutare concretamente i paesi in difficoltà per lottare contro la disoccupazione ...
Il governo di Berlino intende chiedere alla banca pubblica tedesca KfW (Kreditanstalt fuer Wiederaufbau) di predisporre nuovi interventi in favore ...
Mercoledì, alle ore 10,00, in Corte di cassazione, saranno Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl e Giulio Romani, segretario generale ...
Decisioni forti e piena operatività al commissario straorindario. Sono queste le richieste al governo sulla vicenda Ilva avanzate dal segretario ...
Sono 162 i giorni di lavoro "divorati" dal fisco. A lanciare l'allarme è uno studio Confesercenti sulla situazione della pressione ...
L'amministratore delegato della Thyssenkrupp, Harald Espenhahn, "sapeva che la linea di ricottura e decapaggio" dell'acciaieria di Torino era "a rischio ...
Nel primo giorno delle elezioni amministrative ha partecipato solo il 44,67% degli aventi diritto. A Roma il calo è di ...
Secondo l’istituto Piepoli Marino sarebbe al 41,7%, mentre Alemanno al 30,1%.
XIII CONGRESSO NAZIONALE FIM CISLINDUSTRIARSIper il lavoro Programma – Invito Mercoledì 22 maggioOre 15,00 Apertura del Congresso Adempimenti congressuali Saluti ...
Per il momento i dati Istat mostrano un’industria metalmeccanica in crisi, anche perché va male l’export in Europa, ma i ...
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148