Di cosa parliamo quando parliamo di povertà
Uno dei pilastri di quella che Luca Ricolfi definisce, con riferimento all’Italia, una "Società signorile di massa" ( dall’omonimo saggio ...
Uno dei pilastri di quella che Luca Ricolfi definisce, con riferimento all’Italia, una "Società signorile di massa" ( dall’omonimo saggio ...
L’EUROPA DI DOMANI – AVANTI SCIOPERO 23-24 novembre 2023 - Presso la Camera di Commercio - Sala del tempio di ...
E’ partita ieri la petizione "Salviamo il ceto medio" lanciata da CIDA, la Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte ...
Dopo vent’anni di attesa, si sblocca la stasi contrattuale per i lavoratori delle 12 Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Un’ipotesi di intesa ...
Il contratto ci spetta. Verso lo sciopero. Verso i rinnovi. E' in queste frasi che si raccoglie la voce dei ...
ASSEMBLEA NAZIONALE DONNE SLC CGIL Dalle parole ai fatti: contrattare per contrastare la violenza sulle donne 22 novembre 2023 – ...
È stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale del settore legno-arredo delle piccole e medie imprese ...
Domani, giovedì 23 novembre, si riunirà l'assemblea dei soci di Acciaierie D'Italia e in concomitanza con questo evento, i sindacati ...
L'Inps ha diffuso i dati dell'osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro, che per il 2022 rilevano un aumento del ...
Questa è una confessione personale. O, meglio, la testimonianza dell'esaurirsi di una illusione e della delusione conseguente, con cui è ...
«Nell'estate del 1922, pochi mesi prima della marcia su Roma, avveniva in Italia l'ultimo sciopero dei ferrovieri. Doveva essere parte ...
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148