• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Stellantis, un nome-notizia per confermare il percorso verso la fusione tra Fca e Psa

Stellantis, un nome-notizia per confermare il percorso verso la fusione tra Fca e Psa

di Fernando Liuzzi
17 Luglio 2020
in La nota
Stellantis, un nome-notizia per confermare il percorso verso la fusione tra Fca e Psa

Per adesso non sappiamo chi sia l’autore del nuovo nome. Sappiamo però che il gruppo automobilistico che nascerà dalla fusione di Fca e Psa si chiamerà Stellantis.

A renderlo noto è stato un comunicato congiunto delle due case costruttrici, rilasciato mercoledì 15 luglio in un orario piuttosto inusuale per una notizia che, almeno a prima vista, era priva di un carattere di urgenza. Il comunicato, infatti, è uscito solo in serata e l’Ansa, la maggiore agenzia di notizie del nostro Paese, l’ha pubblicata alle 19:46. Col risultato che neppure tutti i maggiori quotidiani hanno fatto in tempo a costruirci attorno un articolo. Il Sole 24 Ore del giorno dopo, ad esempio, se l’è cavata con una foto notizia inserita dentro un articolo sul futuro direttore generale della Pirelli, il manager greco Angelos Papadimitriou.

Ciò detto, per analizzare una notizia semplice solo in apparenza, occorre distinguere fra due aspetti: la scelta del nuovo nome e la scelta del modo in cui il nome stesso è stato reso noto.

Cominciamo dal secondo punto. Qui ci sono due cose singolari da mettere in luce. Una l’abbiano già detta: l’orario. L’altra sta invece nel carattere incompleto della notizia. Incompleto perché Fca e Psa hanno reso noto il nuovo nome quando non è stata ancora prodotta l’elaborazione grafica che trasformerà tale nome in un logomarchio.

Perché questa scelta? Gli osservatori del mondo dell’auto si sono posti questa domanda e una risposta che ha preso a circolare nella giornata di ieri è che dietro questa scelta ci sia una strategia di comunicazione che potremmo definire “alla Marchionne”. Infatti, l’ex Amministratore delegato della Fiat, poi fondatore di Fca, è stato, fra le altre cose, una fucina di notizie. Ovvero un manager che aveva compreso come fosse importante, nel mondo attuale, essere sempre presente sui media con notizie sempre nuove. La loro maggiore o minore novità era ciò che trasformava le comunicazioni aziendali in notizie. Le notizie erano ciò che consentiva al manager col maglione di ricordare ai vari segmenti del “pubblico” – dagli investitori di Borsa ai clienti potenziali dei modelli via, via sfornati dalle fabbriche del Gruppo da lui guidato – che il Gruppo stesso era un protagonista della scena automobilistica e che valeva la pena di seguirne vicende e prodotti.

Nello specifico, l’annuncio del 15 luglio è stato quindi pensato, dagli strateghi di Fca e Psa, come   un modo per confermare che l’operazione fusione sta andando avanti e sta assumendo una sua concretezza. E ciò nonostante le molte avversità che, negli ultimi mesi, stanno rendendo più difficoltosa del previsto la marcia verso la meta della fusione.

Quando, il 18 dicembre 2019, Psa e Fca resero noto il Combination Agreement che avrebbe dovuto portare, entro poco più di un anno, a una fusione paritetica fra i due gruppi, il mondo era piuttosto diverso da quello di adesso. Dopo un paio di mesi, l’esplosione, a livello globale, della pandemia provocata da un coronavirus denominato Covid19 ha colpito duramente sia gli scambi internazionali, sia l’industria manifatturiera, con particolare riferimento all’industria dell’auto. A fabbriche chiuse, o semichiuse, sono quindi cominciate anche a girare voci relative a un possibile stop che avrebbe rimesso in forse i progetti di fusione.

A tutto ciò, si è poi aggiunta in giugno la notizia dell’apertura, da parte della Commissione dell’Unione Europea, di un’indagine relativa all’ipotesi che la fusione fra le due case costruttrici, entrambe notoriamente forti nel settore della produzione dei veicoli commerciali leggeri (leggi: furgoni), non costituisca una minaccia per la concorrenza entro i confini della stessa Unione.

Il comunicato del 15 luglio ha quindi avuto, innanzitutto, una funzione di rassicurazione: le cose stanno andando avanti.

E quando i creativi a ciò dedicati avranno elaborato la traduzione grafica del nuovo nome, ovvero  del vocabolo Stellantis, ci sarà occasione di fare un altro comunicato, o magari qualcosa di più, per presentare il Corporate Brand del costituendo nuovo gruppo automobilistico.

E veniamo adesso al nuovo nome: Stellantis. Innanzitutto, va chiarito che Stellantis non sarà il nome che vedremo sugli autoveicoli prodotti dal nuovo gruppo. Il quale anzi, come del resto aveva già fatto Fca con i marchi di Fiat e di Chrysler, manterrà, come ha liricamente scritto Diego Longhin su La Repubblica del 16 luglio, il suo “firmamento di marchi”; un firmamento in cui – aggiungiamo noi – brillano nomi come Fiat, Peugeot, Jeep, Citroen, Ds, Lancia e Alfa Romeo.

Stellantis, precisa il comunicato congiunto, deriva dal verbo latino stello che significa “essere illuminato di stelle” e “trae ispirazione da questo nuovo e ambizioso allineamento di marchi automobolistici leggendari e di forti culture aziendali che, unendosi, creeranno uno dei nuovi leader nella prossima era della mobilità, preservando al contempo i valori delle singole parti costituenti”.

Insomma, non c’è dubbio che il comunicato del 15 luglio sia stato scritto molto bene, anche se sul nome Stellantis ci sono in giro diversi livelli di gradimento. E certo, mettendosi sul terreno di un uso attuale della lingua latina, era difficile superare la genialità di chi inventò il nome Fiat, trovando in una brevissima voce verbale, che significa “si faccia”, l’acronimo della sigla Fabbrica italiana automobili Torino.

Notazioni letterarie a parte, resta però tutta intera la sfida industriale. Già nel dicembre del 2018, quando era stato annunciato il progetto di fusione, era stato detto che il nuovo gruppo intendeva piazzarsi fra i primi cinque costruttori del mondo, e anzi puntava al quarto posto dietro Volkswagen, Toyota e l’alleanza formata da Renault, Nissan e Mitsubishi. I prossimi mesi ci diranno se ciò sarà effettivamente possibile. E forse l’Unione europea, più che della concorrenza sui furgoni, è di questo che dovrebbe interessarsi, visto che il il gruppo Stellantis nasce con forti radici europee mentre, Volkswagen a parte, gli altri big dell’auto sono asiatici come Toyota e due terzi dell’alleanza Nissan-Mitsubischi, o statunitensi come General Motors e Ford.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi