• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 14 febbraio 2020

Newsletter – 14 febbraio 2020

14 Febbraio 2020
in Newsletter

Si è parlato molto in questi giorni, alla prima sessione della Scuola di relazioni industriali del Diario del Lavoro -arrivata al suo sesto anno di vita- di come uscire dalla crisi delle relazioni industriali. Ma la vera domanda da porsi è se effettivamente siamo in presenza di una vera crisi di queste relazioni. È indubbio che negli anni della disintermediazione le parti sociali siano entrate in un cono d’ombra. Da Renzi in poi, tranne poche pause isolate, sindacati e imprenditori hanno smesso di frequentare Palazzo Chigi e in generale di avere una interlocuzione vera con la politica. Non l’hanno avuta i sindacati, ma nemmeno la Confindustria.  Questa ha mantenuto per un certo periodo una sua azione forte di lobbying, poi anche questa è sparita.

Il che non significa che sia venuta meno anche la contrattazione, che infatti è proseguita negli anni. Con alti e bassi, ma nel complesso ì contratti sono stati rinnovati, quelli nazionali e anche quelli di azienda, anche se il loro numero è diminuito invece di crescere. Ma l’azione di disturbo della politica non si ferma. Non è un caso se non si fa la legge sulla rappresentanza, nonostante tutto il sindacato e tutti gli imprenditori la vorrebbero.  E si fa sempre più vicino lo spettro del salario minimo per legge: che sarebbe anche una cosa giusta se, come vorrebbero farla i partiti, non fosse una mina vagante per la contrattazione. Perché se i minimi salariali li stabilisce la legge, poco spazio rimarrebbe per i contratti, davvero destinati a un oblio.  A tutto danno del valore del lavoro, che è la vera piaga del mondo occidentale nel suo complesso.

Si direbbe quindi che le parti sociali abbiano davvero un problema e che debbano risolverlo. Confindustria in questi anni è stata debole per le divisioni che l’hanno lacerata.  Giorgio Squinzi e Vincenzo Boccia sono stati due presidenti deboli perché ciascuno di loro due aveva dietro, come hanno dimostrato i numeri delle loro elezioni, solo metà dell’organizzazione. Deboli, hanno potuto far poco. Il massimo risultato è stato il patto della fabbrica del 2018, che però per lo più è rimasto sulla carta. Adesso la confederazione si avvia alla elezione di un nuovo presidente e, se riuscisse a superare una volta per tutte le divisioni, forse potrebbe aspirare a riacquistare il ruolo di una volta. Non mancano i candidati che puntano proprio su un nuovo o rinnovato ruolo della confederazione.

Per il sindacato è differente. Sembra difficile dire che sia in crisi, perché le tessere non diminuiscono, anzi crescono quelle degli attivi. In più le tre confederazioni vivono un periodo di grande unità e questo per loro è un elemento di forza anche se, inevitabilmente, il loro riavvicinamento lascia spazi ampi, soprattutto alla loro sinistra, coperti per esempio dalla Usb, su posizioni sempre più radicali. Ma non è difficile dire che nel complesso il sindacato confederale non soffre per la perdita di un’interlocuzione stretta con la politica.

Ha un problema, però, e cioè la perdita di un rapporto stretto con gli operai, che pure ne erano l’ossatura, la vera forza. È vero che gli operai votano a destra ma si tengono in tasca la tessera del sindacato, anche quella della Cgil. Ma questa situazione potrebbe finire, tanto più se gli equilibri politici nazionali dovessero cambiare a favore della destra. E quindi le confederazioni dovrebbero porsi il problema di come riprendere un rapporto reale con la classe operaia. Operazione non facile, perché le distanze sembrano crescere anziché diminuire.

Forse a questo proposito vale il suggerimento che Gaetano Sateriale ha dato con un suo blog sul nostro giornale. Ha sostenuto infatti l’opportunità che il sindacato, specie quello territoriale, le camere del lavoro nel caso della Cgil, acquisisca un nuovo ruolo assumendo la funzione di tramite tra i cittadini e la politica. Questa infatti soffre in tempi di leaderismo della scomparsa di quelle realtà che provvedevano a portare a galla, e all’attenzione degli amministratori, le esigenze e i desiderata dei cittadini (che poi vanno a votare). Non ci sono più gli apparati dei partiti, non ci sono le sezioni del Pci, non ci sono le parrocchie che erano utilissime alla Dc. C’è solo il capo e i cittadini, spesso, se non sempre, manca un vero collettore. Il sindacato, specie quello nei territori, argomenta Sateriale, potrebbe assumere questo ruolo, riacquistando così una rappresentanza generale che non ha più. È un po’ quello che le confederazioni già fanno con la contrattazione sociale, che conta più di mille accordi l’anno con gli enti locali cui il sindacato si rivolge per ottenere interventi di vario genere a favore della collettività e non solo dei loro iscritti. In questo modo il sindacato potrebbe nascere a nuova vita, riassumendo un ruolo forte nella società. Come aveva una volta

.

Massimo Mascini

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Contrattazione

Questa settimana è stata presentata la piattaforma per il rinnovo del contratto integrativo di Electrolux. I sindacati di categoria chiedono miglioramenti sulle condizioni di lavoro, salute e sicurezza, partecipazione e agibilità sindacali, sull’orario di lavoro con nuove agibilità per part time e banca ore, un confronto sull’evoluzione del processo produttivo e formazione, crescita professionale e inquadramento. Nel settore delle ICT è stato sottoscritto l’accordo integrativo di Irideos. L’intesa, siglata da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, consolida le relazioni sindacali, introduce lo smart working e la banca delle ore solidali. Il documento pone attenzione anche all’orario di lavoro e al welfare. È stata raggiunta l’ipotesi di accordo tra Anpal Servizi e Cgil, Cisl e Uil per la stabilizzazione dei precari. L’intesa verrà sottoposta ai lavoratori lunedì prossimo, 17 febbraio. Nelle Tlc è stato raggiunto l’accordo per i lavoratori del lotto A di Olisistem. L’intesa contempla la clausola sociale con Contact Centre Sud prevede la salvaguardia occupazionale degli addetti di Roma.

Analisi

Alessandra Servidori presenta i dati elaborati da Eurostat sul salario minimo, per capire lo stato dell’arte negli altri paesi d’Europa di un istituto sul quale da tempo si discute in Italia,

La nota

Nunzia Penelope analizza i dati dell’Istat sull’andamento demografico del paese. Al 1° gennaio 2020 l’istituto di statistica conta 116 mila italiani in meno rispetto allo scorso anno. Per ogni 100 persone decedute nascono solo 67 bambini. Sempre meno donne, e madri sempre più anziane.

Fernando Liuzzi fa il punto sugli ultimi sviluppi della vicenda dell’ex-Ilva. Il Tribunale di Milano ha deciso un nuovo rinvio dell’udienza in cui dovrebbe essere discusso il ricorso presentato dai Commissari. La trattativa fra il Governo e il colosso siderurgico ArcelorMittal potrà così proseguire fino al 6 marzo.

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, che commenta gli ultimi dati negativi sull’economia lombarda leggendoli come un segnale che il governo locale e le parti sociali non possono trascurare. Sempre Nutarelli ha intervistato Riccardo Saccone, segretario nazionale della Slc-Cgil, che spiega i principali contenuti dell’accordo integrativo sottoscritto con Fastweb.

I blog del Diario

Paolo Pirani evidenzia la lentezza di riflessi con la quale il nostro paese, smarrito tra i mille rivoli della politica e le infinite contese tra i partiti, sta rispondendo a una situazione economica sempre più complessa, nella quale la produzione industriale rallenta e lo scenario internazionale è scosso da profonde crisi.

Gaetano Sateriale  lancia una proposta:  il sindacato, specie quello territoriale, dovrebbe acquisire un nuovo ruolo, assumendo la funzione di tramite per riavvicinare i cittadini a una politica oggi sempre più lontana dai loro reali bisogni.

Diario della crisi

I sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm hanno inviato una lettera all’Ad di Whirlpool Corporation per illustrare la difficile situazione di tutto il gruppo negli stabilimenti italiani. La Swisse Re, multinazionale del settore assicurativo, ha comunicato ai sindacati la decisione di trasferire alcuni settori lavorativi in Slovacchia, di chiudere la sede di Roma e trasferire gli uffici a Milano.

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare gli indicatori demografici dell’Istat e i dati sul commercio estero e i prezzi all’import. È inoltre presente la Congiuntura Flash di Confindustria e il testo dell’accordo integrativo e del premio di risultato di Fastweb.

redazione

redazione

In evidenza

Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

28 Ottobre 2025
FederTerziario, più cultura del lavoro e formazione per ridurre gli infortuni. In un convegno a Roma presentata la “mappa del rischio” nelle Regioni e le proposte dell’Associazione

Via libera dal Cdm a Dl sicurezza, più ispezioni e badge di cantiere

28 Ottobre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

28 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex-Ilva, sindacati: situazione grave. Si rischia il blocco degli impianti. De Palma, Uliano e Palombella incontrano la segretaria del Pd Elly Schlein

28 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Ex-Ilva, delegazione sindacale ricevuta a Palazzo Chigi

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi