• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ex Ilva, il Tribunale, in extremis, “grazia” l’Afo2

Ex Ilva, il Tribunale, in extremis, “grazia” l’Afo2

di Fernando Liuzzi
7 Gennaio 2020
in La nota
Ex Ilva, il Tribunale, in extremis, “grazia” l’Afo2

Oggi, nuova puntata della storia infinita dell’Altoforno 2. Stiamo parlando, ovviamente, del grande stabilimento siderurgico di Taranto. E diciamo subito che, per chi tifa per la sopravvivenza dello stabilimento, si tratta di una puntata positiva. Infatti, il Tribunale del Riesame della città ionica ha accolto il ricorso presentato, lo scorso 17 dicembre, dai Commissari straordinari dell’ex-Ilva, e ha quindi cancellato l’obbligo di spegnimento dell’altoforno stesso.

Va anche detto che la decisione del Tribunale è giunta, sostanzialmente, in extremis. Infatti, data la complessità tecnica delle procedure di spegnimento di un altoforno, era stato calcolato che per ottemperare alle precedenti – e opposte – disposizioni del Tribunale tarantino, le manovre di pre-spegnimento avrebbero dovuto intensificarsi proprio a partire dalla metà della settimana in corso.

A leggere questa notizia, si può avere una sensazione di déjà vu. Infatti, la storia dell’Afo 2, come l’altoforno n. 2 viene chiamato nel gergo aziendale, costituisce un capitolo particolarmente voluminoso all’interno della vicenda complessiva dell’ex-Ilva di Taranto.

L’inizio della storia è tragico. Nel giugno del 2015, una fiammata, mista a ghisa incandescente, raggiunse l’operaio Alessandro Morricella mentre quest’ultimo era intento a misurare la temperatura di colata. Morricella, allora trentacinquenne, non sopravvisse all’orribile incidente.

In seguito a questo drammatico avvenimento,la Procuradi Taranto impartì ai Commissari straordinari, che avevano assunto il loro incarico nel gennaio dello stesso anno, delle prescrizioni volte a impedire il ripetersi di simili incidenti, rendendo l’impianto più sicuro.

Inizia così una storia di sequestri e dissequestri.La Magistraturatarantina, infatti, ritenne che i lavori di ammodernamento dell’impianto, fatti eseguire dall’Amministrazione straordinaria, non avessero rispettato in modo soddisfacente le prescrizioni ricevute.

Dopo vari passaggi, si giunse così, nel giugno2019, aun nuovo sequestro, “senza facoltà d’uso”, dell’impianto. Sequestro avverso al quale l’Amministrazione straordinaria presentò uno specifico ricorso.

Bisogna infatti tenere presente che anche se, in base all’accordo del settembre 2018, AM InvestCo ha assunto la gestione del gruppo Ilva, l’Amministrazione straordinaria è ancora proprietaria degli impianti e ne è quindi giuridicamente responsabile. Tale Amministrazione è quindi il soggetto che aveva presentato istanza per la facoltà d’uso dell’Afo 2, onde poter portare a termine i lavori di messa a norma dell’impianto. Il 31 luglio 2019, però, il Giudice del dibattimento, Francesco Maccagnano, respinge l’istanza.

Il 2 settembre successivo, l’Ilva in Amministrazione straordinaria presenta in Tribunale appello, sostenendo che la situazione dell’altoforno era già migliorata rispetto a quella del 2015 e che, comunque, si impegnava, una volta recuperata la facoltà d’uso dell’altoforno, a portare a termine le migliorie ulteriormente richieste.

Venerdì 20 settembre, il Tribunale del Riesame accoglie il ricorso dell’Ilva in Amministrazione straordinaria, scongiurando lo spegnimento dell’altoforno. Tuttavia, lo stesso Tribunale condiziona l’utilizzo dell’impianto all’adempimento delle prescrizioni impartite alla proprietà entro tre mesi. In pratica, entro il 20 dicembre.

A questo punto, però, l’Ilva in Amministrazione straordinaria sostiene che tre mesi non sono assolutamente sufficienti per eseguire i lavori progettati, ma il 10 dicembre il Tribunale non accetta di prorogare il tempo concesso. Pare quindi che lo spegnimento dell’altoforno si profili come un destino ineluttabile.

Il 17 dicembre, l’Ilva presenta quindi un nuovo ricorso contro il rifiuto della proroga richiesta. Il 30 dicembre viene discusso in Tribunale il nuovo ricorso. E oggi, finalmente, è stata resa nota la decisione del Tribunale del Riesame. Una decisione che, da un lato, azzera l’obbligo di spegnimento dell’Afo 2 mentre, dall’altro, prescrive un nuovo dettagliato cronoprogramma per i lavori di ammodernamento e messa in sicurezza dell’altoforno stesso. In pratica, tale cronoprogramma prevede quattro tappe per le varie fasi di tali lavori fissate, rispettivamente, a 6 settimane, 9 mesi, 10 mesi e 14 mesi.

Tutto ciò non significa, ovviamente, che i molti problemi dell’ex-Ilva siano risolti. Significa solo che c’è n’è uno in meno. O meglio, significa che c’è un grosso problema in meno. Infatti, lo spegnimento dell’Afo 2 avrebbe ridotto a due soli gli altiforni attivi presso lo stabilimento di Taranto, riducendone fortemente le capacità produttive. Ma, cosa in prospettiva ancora più importante, toglie dalla scena la spada di Damocle incombente anche su l’Afo 1 e l’Afo 4, ovvero sui due altiforni aventi, secondo la stessa ArcelorMittal, caratteristiche tecniche molto simili all’Afo 2.

Insomma, sgombrato il campo dai rischi di chiusura dell’Afo 2, con le possibili conseguenze da ciò derivanti, tornano in primo piano i problemi strategici dell’ex-Ilva e del rapporto che ha con essa AM InvestCo, il soggetto creato ad hoc per gestirla da parte di ArcelorMittal. In base all’accordo “non vincolante” del 20 dicembre scorso, raggiunto dalla stessa AM InvestCo con i Commissari straordinari dell’Ilva, e quindi con il Governo italiano, restano tre settimane per trovare una soluzione dopo che ArcelorMittal aveva manifestato l’intenzione di recedere dal contratto di affitto di ramo d’azienda finalizzato al suo acquisto.

Stando al testo dell’intesa del 20 dicembre, si tratta di “continuare le trattative riguardanti un piano industriale per Ilva, incluso un investimento azionario da parte di un ente partecipato dal Governo”. Un compito che si presenta come assai complesso rispetto al tempo residuo che, almeno in teoria, scade alla fine di gennaio.

 

@Fernando_Liuzzi

 

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaAcciaioArcelorMittal
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Ex Ilva, Re David (Fiom): positiva la proroga per l’Altoforno 2

di redazione

Per la segretaria generale della Fiom Cgil Francesca Re David, “è positiva” la decisione del Tribunale del Riesame di Taranto di accogliere il ricorso dei commissari dell'Ilva in amministrazione straordinaria, concedendo la proroga con facoltà d'uso dell'Altoforno 2 fino a 14 mesi

Ex-Ilva, Fim-Cisl: ora non si perda più tempo

di redazione

Per il segretario nazionale Fim-Cisl Valerio D’Alò bisogna lavorare per il rilancio ambientale e industriale del sito

Ex Ilva, Uilm: scongiurato il pericolo per l’Afo2

di redazione

Per il segretario generale della Uilm Rocco Palombella ora serve il rientro lavoratori in Cigo e Cigs per evitare migliaia di esuberi strutturali

Ilva, ecco cos’è il Comma 22 alla tarantina

di Fernando Liuzzi

Il Tribunale del Riesame ha accolto il ricorso dell'Ilva, scongiurando, al momento, lo spegnimento dell'Altoforno 2. Sarà superata l'idea che sequestrare un impianto industriale sia il modo migliore per tutelare ambiente e salute?

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi