• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Turi (Uil) se chiude l’Ilva, Taranto diventerà una ghost town

Turi (Uil) se chiude l’Ilva, Taranto diventerà una ghost town

di Emanuele Ghiani
5 Novembre 2019
in Interviste

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uil Taranto Giancarlo Turi, per chiedergli quale scenario attende la città di Taranto e provincia nell’eventualità di un totale spegnimento della prima acciaieria d’Europa.


Turi, qual è la situazione a oggi dell’Ilva di Taranto?

Partiamo dall’accordo del 6 settembre del 2018 che dettava i numeri che avrebbero consentito di far ripartire l’attività. I lavoratori diretti sono 8.200 e di questi 1.700 in cassa integrazione, in attesa di essere ricollocati nel 2023, come programmato alla fine del piano industriale. Recentemente, si sono aggiunti altri 1.395 lavoratori “sospesi” a causa della crisi globale della siderurgia.

Cosa succederebbe alla comunità tarantina se l’Ilva venisse spenta definitivamente?

Lo scenario sarebbe più simile alle ghost town del far west, quando una miniera d’oro si esauriva. L’economia di Taranto gira intorno alla siderurgia, automotive ed elettrodomestici. Per avere un’idea della dimensione del fenomeno basta vedere i dati: la produzione è calata, considerato che sono attivi due forni su tre. Sul piano economico, il 60% del Pil locale deriva dalla siderurgia mentre prima, quando la situazione era normo-dimensionata, eravamo al 75%. La crisi è stata attenuata dal fatto che l’impianto, dal 2012 a oggi, è sempre in funzione, nonostante il calo della produzione, ma se si fermasse si spegnerebbe non solo la città di Taranto ma tutta la provincia, oltre che un arretramento economico di tutto il Paese. Perché bisogna considerare anche l’indotto del settore siderurgico.

Cioè?

I lavoratori dell’indotto sono circa 3.500 – 4.000 e, a differenza dei lavoratori diretti, che hanno qualche sorta di sistema di protezione, gli indiretti ne sono sprovvisti. Poi andrebbe valutato tutto ciò che ruota attorno al comparto siderurgico. Ad esempio la logistica, che trasporta principalmente acciaio, ne sarebbe colpita. Insomma, con la flessione del trattamento della cassa integrazione, a seguito delle modifiche del Jobs Act, si determinerebbe una perdita netta del 30% del reddito su qualcosa come 15.000 lavoratori complessivi tra diretti e indiretti.

Quali altre ricadute sociali comporterebbe la chiusura dell’Ilva alla città Taranto e provincia?

L’effetto immediato sarebbe un calo del livello dei consumi, poi a cascata gli effetti negativi si rifletterebbero su tutta la vita economica della città. Altra conseguenza immediata sarebbe l’azzeramento del ricorso al credito, perché è garantito esclusivamente a chi ha un reddito continuativo nel tempo. Consideri che abbiamo avuto per circa 60 anni dipendenti che erano altamente solvibili dal punto di vista creditizio. Con la crisi la situazione reddituale si è deteriorata e se chiudesse l’Ilva sarebbe un black out sociale; pensi cosa succederebbe con i mutui per la casa. Inoltre sarebbero coinvolti anche gli altri membri delle famiglie tarantine, considerando che sono per la maggior parte mono-reddito; sarebbero quindi colpite oltre 30.000 persone. Inoltre, potrebbe sembrare esagerato, anche l’istruzione sarebbe compromessa.

In che modo?

Il tasso di scolarizzazione a Taranto è abbastanza basso e con una riduzione estesa del reddito potrebbe aumentare l’abbandono scolastico. Abbiamo dei poli universitari un po’ cedevoli ma che comunque garantiscono un minimo di prosecuzione degli studi. Immagini cosa succederebbe se si venisse a creare una situazione dove la vita stessa è messa pericolosamente in discussione. L’istruzione sarebbe un costo non gestibile per le famiglie, soprattutto per quelle mono-reddito.

Sul versante ambientale qual è la situazione?

Taranto ha un territorio da bonificare per 500 Km quadrati, e in questi anni gli investimenti diretti sulle bonifiche ammontano a 156 milioni di euro. Ma ne servono ancora. È evidente che con questa situazione cala la presenza degli imprenditori, perché diventa un territorio meno attrattivo e avrebbe bisogno di una forte quantità di capitali pubblici per provvedere ai lavori di bonifica. Significherebbe mettere giù un piano importante. È vero che nella vita economica nulla dura nel tempo, ma il futuro bisogna saperlo programmare. Qui non si è programmato assolutamente nulla. Chi vuole che si metta a investire per bonificare un territorio di queste dimensioni e complessità? Ci sono lavori di bonifica a terra, mare e aria, tutti processi in atto che verrebbero immediatamente bloccati se chiudesse lo stabilimento. In effetti verrebbe meno l’effetto inquinante ma le ripercussioni di tanti anni di produzione industriale rimarebbero tutti sul territorio.

Quindi se chiude l’Ilva nessuno, neanche lo Stato, porterebbe avanti i lavori di bonifica?

Non parlo dello Stato indebitato come il nostro, dubito abbia la possibilità di far fronte a una situazione del genere. Comunque gli esempi in Italia non mancano. Bagnoli ha vissuto un’esperienza analoga, con la differenza che è una realtà infinitamente più piccola della nostra; uno stabilimento che non si riesce neanche a smontare, altro che bonifica! Un monumento al degrado e all’inefficienza. Se non si programma niente si immagini che genere di catastrofe sociale ci troveremmo di fronte se chiude l’Ilva. Chi vuole che si interessi di un sito siderurgico, abbandonato, dismesso e ormai tecnologicamente tutto da rimettere in piedi. È veramente un quadro inquietante, non stiamo forzando la mano, non stiamo drammatizzando, stiamo raccontando la realtà per come l’abbiamo vissuta.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi