• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Tornano in piazza le tute blu, per uno sciopero che sarà generale e “politico”

Tornano in piazza le tute blu, per uno sciopero che sarà generale e “politico”

2 Maggio 2019
in La nota

Venerdì 14 giugno, i metalmeccanici faranno uno sciopero generale con tre manifestazioni interregionali. Manifestazioni che si terranno, rispettivamente, a Milano, quella del Nord, a Firenze, quella del Centro, e a Napoli, quella del Sud.

Ad annunciarlo alla stampa, sono stati oggi, a Roma, i segretari generali dei tre maggiori sindacati della categoria: Marco Bentivogli della Fim-Cisl, Francesca Re David della Fiom-Cgil e Rocco Palombella, della Uilm-Uil. La conferenza stampa si è svolta, a fine mattinata, presso il cosiddetto auditorium di via Rieti, la sala ove si era tenuta, nelle ore precedenti, una riunione unitaria degli Esecutivi nazionali dei tre sindacati. Riunione che, a sua volta, era stata convocata ad hoc, ovvero proprio per varare questa, per certi aspetti inconsueta, iniziativa di lotta.

Perché abbiamo detto, se ci consentite l’autocitazione, “per certi aspetti inconsueta”? Per diversi motivi. Innanzitutto, per le proporzioni dell’iniziativa stessa: otto ore di sciopero per turno di lavoro con, come si è visto, tre manifestazioni interregionali scandite lungo l’asse Nord-Sud.

Per trovare qualcosa di simile, nel recente passato, bisogna risalire al 20 aprile 2016 quando i tre stessi sindacati, nel pieno della lotta per il rinnovo del contratto nazionale della categoria, che fu poi conquistato nel dicembre successivo, organizzarono sì uno sciopero generale nazionale, ma della durata di sole 4 ore per turno. Oppure al maggio dello stesso 2016 quando, nell’ambito della stessa lotta contrattuale, Fim, Fiom e Uilm approvarono un pacchetto di 12 ore di sciopero, da effettuarsi però in termini articolati fra maggio e giugno con manifestazioni solo regionali.

Ma ciò che rende ancor meno banale l’iniziativa di lotta oggi annunciata dai sindacati “confederali” della maggiore categoria dell’industria è la natura degli obiettivi cui essa mira. Lo sciopero del 14 giugno è stato infatti indetto “per il lavoro e lo sviluppo”. In altri termini, quello di cui stiamo parlando può essere definito, senza tema di essere smentiti, come uno sciopero squisitamente politico. Infatti, le controparti chiamate esplicitamente in causa dai sindacati sono due: il Governo e il “Sistema delle imprese”.

Ma, a parte la presenza del Governo fra le controparti cui l’iniziativa è rivolta, va sottolineato che, come si è appena detto, anche le imprese sono messe in indirizzo non per parlare di temi contrattuali, ma per parlare di temi politici. E, inoltre, per parlare di tali temi in termini politici:

“Le trasformazioni che stanno investendo il mondo delle imprese metalmeccaniche e, più in generale, il sistema della manifattura – scrivono i tre sindacati nel breve ma denso documento che sta alla base dell’iniziativa – impongono scelte che devono essere in grado di rispondere alla necessità di crescita dei settori strategici.” E ciò “attraverso il rilancio degli investimenti pubblici e privati, il sostegno all’occupazione, ai salari e alla domanda interna”.

Ora il punto è che, per i tre sindacati, “l’orientamento e alcune scelte del Governo sui temi relativi al mondo del lavoro, delle imprese industriali e dei giovani rischiano, in una situazione di recessione come quella che si sta profilando, di accentuare una condizione economica, sociale e industriale difficile e dalle prospettive particolarmente critiche”.

E qui, dopo aver snocciolato una serie di dati, peraltro noti, ma tutti più o meno significativamente negativi, Fim, Fiom e Uilm affermano che “a fronte di questa situazione”, “è necessario che Governo e Sistema delle imprese riconoscano il ruolo dei lavoratori”. Insomma, ci siamo anche noi e vogliamo contare.

Ma, per i tre sindacati, non si tratta solo di chiudere ufficialmente la stagione della disintermediazione, riaffermando – politicamente, appunto – il ruolo dei corpi intermedi. Si tratta anzi, e specificamente, di indicare una serie di problemi principali, formulando anche, per ognuno di essi, ipotesi di soluzione.

L’elenco è lungo e configura una sorta di contropiattaforma di politica economica. Una contropiattaforma che non si limita a indicare obiettivi generali come quello relativo a “l’aumento dei salari”, ma specifica che occorre puntare a “la riduzione delle aliquote Irpef sul lavoro dipendente”.

Tutta la politica economica del Governo Lega-MoVimento Cinque Stelle esce insomma bocciata da questo documento che indica ben 14 obiettivi, tra cui “lo sviluppo di infrastrutture energetiche, digitali e dei trasporti”, la “riforma degli ammortizzatori sociali” e il “sostegno agli investimenti delle imprese (piano impresa 4.0), alla formazione e all’istruzione”.

Di particolare rilievo, infine, la richiesta di “leggi per l’applicazione erga omnes dei contratti e la rappresentanza dei lavoratori, recependo quanto previsto dagli accordi interconfederali di categoria”.

Le parole pronunciate dai tre Segretari generali hanno poi, semmai, aggravato la bocciatura della politica economica dell’attuale Governo rispetto a quanto già scritto nel documento. Per fare un esempio, Bentivogli, Re David e Palombella hanno spiegato che se oggi la paga minima oraria netta fissata dal contratto per un metalmeccanico inquadrato al terzo livello (il primo è il più basso) si aggira sui 9 euro – ovvero su una cifra simile a quella ventilata da alcuni esponenti governativi in merito alle ipotesi di salario minimo legale -, in realtà il costo complessivo di tale ora di lavoro derivante dalla somma di leggi fiscali e contratto si aggira sui 18 euro. E ciò perche un contratto nazionale non fissa solo i minimi salariali, ma tutta una serie di diritti, dalle ferie ai permessi retribuiti, alla maggiorazione per il lavoro festivo, semifestivo e notturno, a quelle per il lavoro straordinario, al trattamento di fine rapporto, agli scatti di anzianità e ad altro.

Insomma, nessun entusiasmo per gli annunci governativi in merito alle ipotesi di salario minimo, ma anzi il timore che le imprese di vari settori meno sindacalizzati possano approfittarne per uscire dai contratti nazionali di categoria, rifugiandosi nel rispetto di norme di legge a loro più favorevoli. Per non parlare delle critiche esplicite che sono state formulate dai dirigenti sindacali in merito ai condoni fiscali sempre condannati ma poi, alla fin fine, nuovamente posti in essere dall’attuale maggioranza.

A partire da domani, hanno concluso Bentivogli, Re David e Palombella, riunioni unitarie dei tre sindacati a livello provinciale fisseranno un denso calendario di assemblee che si terranno in centinaia di luoghi di lavoro per presentare la piattaforma a migliaia e migliaia di metalmeccanici. Il cammino verso lo sciopero generale del 14 giugno è cominciato.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Fim, Fiom e Uilm - Metalmeccanici per il lavoro e lo sviluppo
Tags: MetalmeccaniciLavoroGovernoIndustriaUilmFim CislFiom
redazione

redazione

In evidenza

Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, Uil: non garantisce equità e sostenibilità del sistema pensioni, abbiamo due proproste

13 Novembre 2025
Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

13 Novembre 2025
Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

13 Novembre 2025
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Bes, Istat: solo 34,3% indicatori migliora. Italia sotto la media Ue nel mercato del lavoro

13 Novembre 2025
Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi