• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Venturi (Fiom), ecco perchè Acciaierie d’Italia sciopera

Venturi (Fiom), ecco perchè Acciaierie d’Italia sciopera

di Fernando Liuzzi
19 Luglio 2021
in Interviste
Ilva, Venturi (Fiom): “Il Governo convochi i sindacati assieme ad ArcelorMittal”

Martedì 20 luglio, 8 ore di sciopero per turno di lavoro proclamate dalle Segreterie nazionali dei sindacati dei metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil in tutti gli stabilimenti di Acciaierie d’Italia. E quindi non solo nel grande centro siderurgico di Taranto, ma anche negli altri stabilimenti industriali e nei centri direzionali dell’ex Ilva. E cioè a Genova Cornigliano, Novi Ligure (Alessandria) e Racconigi (Cuneo), e poi a Paderno Dugnano (Milano), Legnaro (Padova) e Marghera (Venezia).

Abbiamo detto Acciaierie d’Italia. Ma uno degli aspetti più singolari di questa complicatissima fase dell’infinita vicenda dell’ex Ilva è che l’azienda a partecipazione pubblica che deve prenderne il posto, e cioè, appunto, Acciaierie d’Italia, non ha ancora perfezionato la costituzione dei suoi organismi dirigenti. Infatti, a più di 7 mesi dall’accordo del 10 dicembre 2020 – quello in cui il Governo italiano e ArcelorMittal decisero l’ingresso della mano pubblica, attraverso l’agenzia Invitalia, nel capitale della costituenda newco destinata prima a gestire e poi ad acquistare l’ex Ilva -, nonché a 3 mesi da quando la stessa Invitalia ha versato la prima tranche di 400 milioni di euro  nel suddetto capitale, il Consiglio di Amministrazione della stessa AdI non si è ancora insediato.

Fatto sta che per mercoledì 21 luglio è stata indetta, in prima convocazione, l’assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia (la seconda convocazione è, almeno formalmente, per il 2 agosto). Assemblea nel cui ambito dovrebbe appunto avvenire l’insediamento del suddetto Consiglio di Amministrazione. Un organismo, questo, che sarà formato da tre membri di nomina pubblica, a partire dal Presidente Franco Bernabé, e da altrettanti membri nominati dalla branca italiana di ArcelorMittal, fra cui Lucia Morselli in qualità di Amministratore delegato.

Chiarito tutto ciò, torniamo all’iniziativa sindacale. Il breve documento unitario con cui è stato indetto lo sciopero di domani, 20 luglio, ha una titolazione secca: “Acciaierie d’Italia. Fim, Fiom, Uilm: il tempo è scaduto”. Ne parliamo con Gianni Venturi, Segretario nazionale e responsabile siderurgia della Fiom-Cgil.

Perché questo sciopero?

Innanzitutto, perché l’incontro che abbiamo avuto al Mise con Governo e Azienda mercoledì 8 luglio non ha minimamente contribuito a diradare le nebbie che avvolgono le prospettive industriali e strategiche del Gruppo.

Dopo l’incontro, c’è un’unica cosa certa. Con un provvedimento varato giovedì 15 luglio, il Governo ha concesso ad Acciaierie d’Italia la possibilità di utilizzare, di qui al 31 dicembre, altre 13 settimane di Cassa integrazione Covid 19. Insomma, ancora tanta Cassa integrazione, e quindi ancora tante ore non lavorate, in un contesto industriale in cui si assiste a una crescita impetuosa della domanda mondiale di acciaio.

Non solo: ancora tanta Cassa integrazione, e quindi redditi dei lavoratori falcidiati, mentre Acciaierie d’Italia, per espressa dichiarazione dell’Amministratore delegato, Lucia Morselli, torna a registrare, nel primo semestre 2021, un utile netto, e quindi ad azzerare i suoi debiti finanziari.

Ma c’è dell’altro. Il punto è: come ha fatto l’Azienda a conseguire questo suo risanamento puramente  finanziario? Il fatto è che all’obbiettivo della stabilizzazione del costo di produzione per tonnellata di acciaio è stato piegato tutto il resto.

E cioè? Cosa vuoi dire con “tutto il resto”?

Innanzitutto, penso al fatto che, in relazione agli impianti, sono stati azzerati sia gli investimenti per la manutenzione ordinaria che quelli per la manutenzione straordinaria, nonché quelli per l’utilizzo di tecnologie volte ad accrescere la sostenibilità ambientale dello stabilimento.

In secondo luogo, penso al ricorso che è stato effettuato, in termini massicci, alla Cassa integrazione motivata dal Covid, totalmente gratuita per l’Azienda.

In terzo luogo, penso ai tagli ai salari e quindi, complessivamente, al reddito dei lavoratori.

Tale reddito, è bene chiarirlo, nel periodo più recente è stato colpito due volte. Da una parte, come si è detto, a causa del ricorso massiccio alla Cassa integrazione. E va ricordato che il reddito da Cassa integrazione copre, all’incirca, il 60% del salario contrattuale. Dall’altra parte, si è verificato quasi un azzeramento del salario aziendale. Nell’accordo del 6 settembre 2018, si era convenuto che per gli anni 2019 e 2020 il Premio di risultato sarebbe stato sostituito dall’erogazione di una cifra pari al 3% della cosiddetta Ral (retribuzione annua lorda). Erogazione, peraltro, calcolata anche in base a un criterio connesso alla presenza. Ora è evidente che il ricorso alla Cassa integrazione, particolarmente massiccio, come si è detto, nel 2020, aveva già gravemente intaccato il salario aziendale.

A ciò si è poi aggiunto il fatto che, al termine dell’incontro al Mise dell’8 luglio, l’Amministratore delegato di Acciaierie d’Italia, che già non aveva risposto a nostre precedenti sollecitazioni relative all’apertura di un tavolo attorno a cui discutere del futuro del Premio di risultato, ha voluto annunciare che, per lei, la parte relativa al salario aziendale dell’accordo del 2018 è scaduta.

Infine, quarto punto, credo vada sottolineato il fatto che da settembre 2020 a oggi il prezzo dell’acciaio è più che raddoppiato, quasi triplicato: da 450 euro a 1.200/1.300 euro la tonnellata. Il che, in questi ultimi mesi, ha consentito all’Azienda di accrescere i propri ricavi anche a produzione invariata.

Questo per ciò che riguarda il risanamento finanziario di cui l’Amministratore delegato si è mostrata orgogliosa. A tutto ciò va poi aggiunto che nell’ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia, non c’è un qualcosa che possa essere definito come un sistema di relazioni industriali.

Insomma, vedo che il contenzioso con Acciaierie d’Italia comprende ormai diversi punti problematici. E dell’azione del Governo, invece, cosa pensate? Tutto bene?

Purtroppo no. Per noi, ci sono aspetti problematici anche rispetto a cosa il Governo ha fatto, o non ha fatto, almeno finora. E questi aspetti sono relativi a due prospettive fra loro interconnesse.

La prima prospettiva è quella che potremmo definire aziendale. Sempre ricordando, però, che l’ex Ilva ha costituito, da molti anni a questa parte, il primo gruppo siderurgico del nostro Paese, nonché il gruppo proprietario della più grande acciaieria d’Europa.

Ora il punto è questo. Il Governo italiano ha deciso di entrare, attraverso Invitalia, nella proprietà  di Acciaierie d’Italia, e, a tale scopo, ha già versato nella nuova società 420 milioni di euro che gli hanno assicurato il 38% delle azioni e il 50% dei voti nel nascente Consiglio di amministrazione. Il progetto prevede poi un ulteriore versamento di 600 milioni di euro da effettuare entro maggio del 2022. A quel punto Invitalia si troverà in una posizione di maggioranza sia in termini di pacchetti azionari, sia rispetto alla struttura del Consiglio di amministrazione.

Perché ho ricordato tutto questo? Per sottolineare che, ai nostri occhi, il Governo non è più solo il garante dell’accordo del 2018: è qualcosa di più. Per conseguenza, quando diciamo “il tempo è scaduto” ci riferiamo anche al Governo. E ciò perché l’Esecutivo non può limitarsi a mettere nella disponibilità dell’Azienda, come ha fatto con il provvedimento assunto il 15 luglio, l’utilizzo gratuito di 13 settimane di Cassa integrazione aggiuntive. E ciò, lo sottolineo, senza che si apra un confronto vero con i sindacati sul Piano industriale. Ovvero senza che si apra un confronto né sulle prospettive di sostenibilità ambientale delle produzioni da effettuare a Taranto, né sulle prospettive di tenuta occupazionale dell’intero Gruppo.

Per noi è necessario tenere assieme salute e lavoro e, contemporaneamente, è necessario assicurare   la salvaguardia di un asset strategico per l’industria manifatturiera del nostro Paese.

E la seconda prospettiva?

E’ quella del sistema Paese. Per noi, infatti, è assolutamente indispensabile che i ragionamenti sul futuro di Acciaierie d’Italia vengano ricondotti all’interno di un piano nazionale per la siderurgia. Un piano che dialoghi in termini ravvicinati con le politiche industriali che dovranno essere impostate a sostegno della transizione energetica e della transizione ecologica.

Qui le questioni sono tante e riguardano, da un lato, gli assetti, attualmente poco stabili e  largamente insoddisfacenti, di altri pezzi pregiati della nostra siderurgia, da Piombino a Terni. Mentre, dall’altro lato, riguardano le forti diversità riscontrabili fra le problematiche della siderurgia da forno elettrico, che, nel nostro Paese, dà luogo al 90% della produzione di acciaio, e quelle della siderurgia da altoforno. Come anche le diversità riscontrabili fra imprese che hanno scommesso sull’innovazione e imprese che presentano un quadro più arretrato. Per non parlare della competizione con Paesi extra-Ue che non si curano di vincoli ambientali.

Materie prime, tecnologie, consumi energetici: una politica industriale che voglia tenere insieme le risposte a queste domande rispetto a realtà compresenti e diversificate non può essere fatta di scelte assunte di volta in volta a seconda di considerazioni contingenti. Insisto e ripeto: ciò che serve è un dibattito pubblico e ragionato che si traduca nell’elaborazione di un piano nazionale di settore.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Acciaio, tra Piombino ed ex Ilva, un’altra settimana di passione attesa al Mise

di Fernando Liuzzi

Mercoledì 7 luglio, presidio dei lavoratori toscani a Roma. Giovedì 8, in programma un maxi-incontro con Governo e sindacati in cui Acciaierie d’Italia dovrebbe fare il suo esordio pubblico

Ex Ilva, il Governo regala ad Acciaierie d’Italia 13 settimane di Cig in più

di Fernando Liuzzi

Nell’incontro svoltosi ieri al Mise, è stato confermato che il Consiglio di Amministrazione della newco si insedierà il 21 luglio.

Ex Ilva, altissima adesione allo sciopero di 24 ore in tutti gli stabilimenti

di redazione

E' stata registrata un'altissima adesione allo sciopero di 24 ore indetto in tutti gli stabilimenti del gruppo Acciaierie d'Italia.

In evidenza

Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, Uil: non garantisce equità e sostenibilità del sistema pensioni

13 Novembre 2025
Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

13 Novembre 2025
Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

13 Novembre 2025
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Bes, Istat: solo 34,3% indicatori migliora. Italia sotto la media Ue nel mercato del lavoro

13 Novembre 2025
Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi