• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 3 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Dall’ideale al servicing strategico (e non viceversa)

Dall’ideale al servicing strategico (e non viceversa)

di Emmanuele Massagli
1 Aprile 2022
in Analisi
Il Sindacato e “I miserabili” della topaia Gorbeau

Il fascino che il sindacato ancora esercita su tutti coloro che per professione, vocazione o passione si occupano dei problemi del lavoro è una prima prova della attualità del fenomeno. L’ampio e autorevole dibattito che si è svolto su queste pagine a proposito dei risultati della ricerca Breakback, coordinata dalla CISL ne è ulteriore testimonianza. Non è così per la larga parte dei capitoli del diritto del lavoro, soggetti a variazioni di interesse connesse ai momenti storici, alle sfide socio-economiche, alla evoluzione legislativa.

La ragione dei tanti interventi letti sul Diario del Lavoro non è soltanto la curiosità innata dell’oggetto di fondo del progetto europeo; realmente aperta, tutt’altro che retorica, è la domanda che ha attivato i ricercatori e chi in queste pagine si è confrontato con le loro conclusioni: il presente e il futuro del sindacato dipendono dai servizi che questo sarà in grado di offrire ai lavoratori/iscritti/utenti?

Il quesito è tutt’altro che inedito. E’ uno dei grandi temi emersi all’epoca della prima “grande trasformazione” del sindacato moderno, come definita anche da Paolo Feltrin. Quella indotta dalle riforme legislative della fine degli anni Novanta (legge Dini e pacchetto Treu) e inizio Duemila (legge Biagi, ma anche legge Moratti), anticipate, più o meno consapevolmente, dal Protocollo Giugni del 1993. Si tratta di interventi che consciamente hanno provato a correggere l’impianto regolatorio ed amministrativo costruito a misura di fabbrica e profilato sulla linearità professionale e sociale ereditato dal boom industriale e dal Sessantotto.

Già venti anni fa i servizi erano un ingrediente centrale della “ricetta sindacale”. Se è vero che l’embrione del moderno patronato fu concepito nel Decreto legislativo luogotenenziale del 23 agosto 1917, n. 450, è significativo che la legge di riferimento dell’istituto attuale sia stata approvata proprio negli anni della terza rivoluzione industriale, in contemporanea con gli interventi legislativi citati: la legge 152 è datata 30 marzo del 2001.

Il patronato non è certamente l’unico servizio (o, meglio, erogatore di servizi) riconducibile al sindacato, ma ne è di certo il più noto e rappresentativo. Un soggetto che svolge contemporaneamente un servizio pubblico convenzionato funzionale allo Stato (senza patronato la stagione pandemica sarebbe stata di ben più difficile gestione per l’INPS) e un servizio “privato” di natura associativa funzionale al sindacato (scrive Feltrin che in alcuni territori il 50% dei nuovi tesserati al sindacato è veicolato proprio da patronato e CAF); possiamo dire una sorta di miscela delle dimensioni servicing e organizing.

In questo periodo si è un poco sopita la riflessione a riguardo della crescente prevalenza dei servizi sulla rappresentanza “politica” poiché, come sempre, la lunga stagione di crisi ha comportato un riavvicinamento dei lavoratori al sindacato, inteso tanto come portatore di istanze, quanto come gestore delle vertenze (dimensione che in qualche modo è essa stessa un servizio). Personalmente ritengo ancor più pericoloso per il futuro del sindacato l’appiattimento sul contrasto alle difficoltà. Un nodo assai connesso a quello dei servizi. Davvero ci si può accontentare di un sindacato da riscoprirsi solo per la sottoscrizione di accordi collettivi di crisi e gestione di ammortizzatori sociali? Quindi, non tanto servizi e istituzionalizzazione (modello Ghent), ma specializzazione nella gestione dei fallimenti e delle riconversioni industriali? Il sindacato scandinavo è un protagonista del mercato del lavoro, soprattutto quello “attivo”, non soltanto “passivo”. In Italia il sindacato-operatore originalmente immaginato dalla legge Biagi per il tramite della bilateralità non si è mai concretizzato, se non, appunto, per la rappresentanza di interessi durante le crisi di azienda. Se la crescita dei servizi può essere letta anche come un ritorno al passato del sindacato, al mutualismo e ai servizi per i mestieri, la sua trasformazione in addetto alle politiche passive comporterebbe una modificazione genetica rilevante. Non servicing o organizing, bensì aiding. Attività certamente tipica del sindacato, ma che non può essere esclusiva.

E’ valido il ragionamento più volte esposto rispetto ai servizi: se è questo il fattore distintivo, il lavoratore avrebbe ragione di iscriversi al sindacato solo allorquando quanto da questi erogato sia di qualità superiore ai servizi offerti dai consulenti del lavoro, dalle società di consulenza, dagli avvocati, etc…

Nella pratica, però, la competizione non si svolge innanzitutto sulla qualità del servizio (pure necessaria), bensì sulla credibilità del soggetto che offre il servizio. In altri termini: quasi dieci milioni di italiani ogni anno usano gli sportelli del patronato, di assistenza fiscale, di aiuto nella ricerca del lavoro, di consulenza per lavoro domestico gestiti dal sindacato proprio perché a questo riconducibili. E’ la dimensione ideale e valoriale del sindacato che attrae le persone, anche quelle non iscritte, verso i suoi servizi, non la qualità o l’economicità di questi a determinare l’interesse per il sindacato.

E’ bene ricordare questa conseguenza, poiché permette di ricondurre a realtà il dibattito sulla distinzione tra sindacato/rappresentanza e sindacato/servizi che sovente prende una piega troppo teorica, eccessivamente schiacciata su modelli generali ed astratti. La dimensione della rappresentanza (quindi la lobby verso la politica, la partecipazione ai tavoli di concertazione, ma anche la contrattazione), la dimensione dei servizi (tanto quelli di assistenza nell’accesso a risorse pubbliche, quanto quelli di assistenza legale), così come gli ambiti ibridi (la bilateralità soprattutto, che è sia rappresentanza che servizi) sono inscindibilmente connessi, legati tra loro dal filo spesso della difesa e promozione “con giustizia” (sindacato) degli interessi dei lavoratori.

Questa dimensione non può essere dimenticata e va continuamente alimentata ed attualizzata perché si mantenga fantasiosa e sorgiva. E’ questa creatività, unitamente alla relazione continua con il mondo del lavoro, che genera servizi in grado di rispondere ai bisogni delle persone. Servizi che sono conseguenza (inevitabile) della attività sindacale strettamente intesa, non punto di partenza, “esca”, funzionale ad attrarre i lavoratori verso il sindacato. Il fatto che si possa generare questa dinamica inversa non è problematico concettualmente ed è merito della qualità del servizio offerto: è tuttavia certo che senza l’innesco ideale iniziale non vi sarebbe stato quel servizio.

Bene allora iniziare a progettare moderni “servizi collettivizzanti” o di “servicing strategico”, come definiti da Gherardini e Bellini, ma siamo certi che il fuoco ideale che li genera sia costantemente e correttamente alimentato all’interno dei sindacati?

Emmanuele Massagli – @EMassagli

Presidente ADAPT e ricercatore Università LUMSA di Roma

Emmanuele Massagli

Emmanuele Massagli

Presidente ADAPT e ricercatore Università LUMSA di Roma

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Welfare, Uil: su badanti bonus fantasma, silenzio del Governo

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi