• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Sindacato e sinistra: prove di dialogo

Sindacato e sinistra: prove di dialogo

di Nunzia Penelope
9 Luglio 2022
in L'Editoriale
I dialoghi del vaccino

“Deve pur esserci una via di mezzo tra la vecchia cinghia di trasmissione e la nuova disintermediazione totale”.  La frase è di Alessandro Genovesi, leader della Fillea Cgil, e con efficacia riassume il problema che ormai da mesi si sta ponendo la confederazione guidata da Maurizio Landini: come ricostruire un rapporto, un terreno comune di dialogo costante, tra il sindacato e la politica, e in principal modo la politica a sinistra. Al tema Landini ha dedicato, la scorsa settimana, un evento in grande stile, chiamando a raccolta all’Acquario di Roma tutti i leader dei partiti dell’area progressista, da Rifondazione a Italia Viva, dal Pd a Calenda. Ne era derivato un dibattito per la verità un po’ superficiale (del resto il ricchissimo panel di discussant non consentiva più di pochi minuti a testa per parlare) ma è un segnale del peso che la Cgil attribuisce alla questione.

Il problema del rapporto tra la rappresentanza sociale e quella politica del lavoro, in effetti, è considerato dalla Cgil talmente importante da essere inserito con un apposito capitolo nel documento per il congresso che si terrà fine anno. “Da tempo è aperta nel paese una crisi di rappresentanza e di partecipazione democratica dovuta al fatto che le strade della politica e del sociale si sono divaricate e non si è ancora ricostruita una relazione”, si legge nella sezione dedicata a “Sindacato e sistema politico”. E ancora: “E’ nostra convinzione che proprio sulla grande questione del lavoro si sia realizzata la maggior rottura tra la rappresentanza sociale e la rappresentanza politica”. Ed è per questo, conclude, che “la crisi del lavoro è oggi la crisi della sinistra”.

Per uscire da questa duplice crisi, il documento della Cgil ritiene che sia necessario “aprire una nuova stagione democratica che abbia il concorso delle organizzazioni sociali e dei movimenti, dentro cui gli stessi partiti dovranno ridefinire se stessi”.  Da parte sua il sindacato, in questo quadro, si assumerebbe la responsabilità di “tenere aperto il canale di una partecipazione di massa alla vita democratica”. Riferimento evidente alle urne deserte delle ultime elezioni e forse anche delle prossime, e, per contro, all’ancora, invece, fortissimo seguito che i sindacati hanno: 11 milioni 200 mila gli iscritti a Cgil, Cisl e Uil, come Landini stesso ha fatto osservare ai leader dei partiti convenuti all’Acquario di Roma. E se è pur vero che un terzo almeno degli iscritti al sindacato, da ormai una ventina d’anni, non vota a sinistra ma a destra o altro, ci dovrebbe chiedere se questo sia un problema del sindacato, o non piuttosto di una sinistra che non riesce (più) a essere attrattiva verso il mondo del lavoro.

E qui si torna alla frase di Genovesi: tra partiti e sindacato si è passati nell’arco di un paio di decenni dalla cinghia di trasmissione al “non ci salutiamo nemmeno”, ovvero alla disintermediazione, fenomeno comunemente attribuito al governo di Matteo Renzi. Ma Renzi, in realtà, si è limitato a sancire l’esistente, dando un nome a qualcosa che era già avvenuto da molto tempo. Andrebbe ricordato, a questo proposito, che nel sindacato di Corso Italia già negli anni Novanta ci si poneva il problema di un disagio, di una distanza crescente, nel rapporto col mondo politico a sinistra.  Riflessioni dalle quali erano nate iniziative come “Lavoro e Libertà”, di Claudio Sabattini, nei primi anni Duemila, e più avanti la “coalizione sociale” di Maurizio Landini; entrambe tuttavia fallite prima ancora di iniziare, soprattutto per l’indifferenza, se non il fastidio, dimostrati dai partiti della sinistra per quelle iniziative.

Ma oggi la situazione è diversa. Oggi, e probabilmente qui ha ragione Landini, “la crisi del lavoro è la crisi della sinistra”. Con le elezioni del 2023 ormai alle viste, e una crisi del sistema politico sempre più evidente (l’esplosione dei Cinque stelle, le divisioni della destra, le indecisioni della sinistra, le velleità del centro), la mano tesa dal sindacato potrebbe forse contare su una migliore disponibilità dei partiti. Per costruire cosa? Certamente non per mettere in discussione l’autonomia del sindacato, ne quella dei partiti. Ma magari anche solo per tornare a parlarsi, a capirsi. La cinghia di trasmissione era forse una brutta cosa, ma ai tempi non accadeva mai che la Dc decidesse qualcosa sul lavoro senza interpellare Franco Marini, così come Craxi chiedeva a Benvenuto e Del Turco, e il Pci sentiva Luciano Lama. E se anche quei rapporti stretti tra confederazioni e partiti risultavano spesso soffocanti (come nel caso sventurato della scala mobile, che costrinse Lama ad aderire a un referendum che come sindacalista sapeva essere sbagliatissimo, ma che la politica di Botteghe Oscure riteneva indispensabile) resta che la parte migliore di essi, e cioè la consultazione costante tra mondo del lavoro e mondo della politica, ha favorito importanti riforme e conquiste di nuovi diritti, dallo Statuto dei lavoratori in poi.

Oggi, invece, l’onda dell’antipolitica ha in qualche modo interrotto anche il rapporto sano e corretto tra parti sociali e partiti. E questo vale dal centro politico in giù, verso il territorio, dove spesso gli amministratori locali non hanno mai incontrato un sindacalista, e questo non è utile a nessuno dei due soggetti; quando invece si incontrano, possono nascere esperienza interessanti come l’accordo sul lavoro realizzato in Emilia Romagna, frutto appunto del costante dialogo tra amministrazione, e quindi politica, e parti sociali.

Come ricreare questo dialogo a livello nazionale è difficile dirlo. Maurizio Landini, all’Acquario di Roma, ha lanciato un amo verso la politica. Alessandro Genovesi, una settimana dopo, nel corso di un dibattito organizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 136 anni della Fillea (il sindacato più antico d’Italia, e qualcosa vorrà dire), ci ha messo anche l’esca, proponendo ai leader del centro sinistra di costruire uno spazio di “consultazione permanente” tra partiti e sindacati: uno spazio non affidato alle sporadiche iniziative dei singoli, ma codificato, ufficializzato in qualche modo. Resta da capire come risponderanno a questa proposta i partiti, ma anche cosa ne pensino Uil e Cisl, che al momento non sembrano particolarmente coinvolte o interessate al tema del rapporto con la politica. Resta che qualcosa si dovrà pur fare: altrimenti, avverte Genovesi, a rappresentare il lavoro, in parlamento e nelle altre sedi istituzionali, resterebbero solo le lobby. Non sarebbe una bella fine.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi