• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Landini striglia Conte, Calenda, Schlein e Fratoianni: “proposte concrete, non chiacchiere da bar”. E intanto Schlein lancia l’idea: chiudiamoci tutti in una stanza e troviamo un accordo

Landini striglia Conte, Calenda, Schlein e Fratoianni: “proposte concrete, non chiacchiere da bar”. E intanto Schlein lancia l’idea: chiudiamoci tutti in una stanza e troviamo un accordo

di Nunzia Penelope
16 Marzo 2023
in La nota
Landini striglia Conte, Calenda, Schlein e Fratoianni: “proposte concrete, non chiacchiere da bar”. E intanto Schlein lancia l’idea: chiudiamoci tutti in una stanza e troviamo un accordo

MAURIZIO LANDINI CGIL, LUCIA ANNUNZIATA GIORNALISTA, ELLY SCHLEIN SEGRETARIA PD, NICOLA FRATOIANNI SINISTRA ITALIANA, GIUSEPPE CONTE M5S, CARLO CALENDA AZIONE

E niente: il sindacato, pur con tutti i suoi difetti, ha una predilezione per la concretezza che la politica non ha, o che forse ha perso. Una prova in più arriva dal dibattito organizzato al congresso Cgil con i capi dell’opposizione parlamentare: Elly Schlein, Carlo Calenda, Giuseppe Conte e Nicola Fratoianni, più ovviamente il padrone di casa, Maurizio Landini, moderati da Lucia Annunziata, che libera dalle regole della par condicio televisiva esordisce affermando: “con la Cgil mi sento a casa mia”. Ma non c’è dubbio che li, sul palco del Palacongressi di Rimini, si sentano un po’ tutti “a casa loro”. La formula, del resto, l’hanno già sperimentata otto mesi fa, all’Acquario di Roma, quando Landini li convocò per chiedere ai rappresentanti dell’area progressista se e come intendessero tornare a rappresentare il mondo del lavoro. Oggi il clima è differente, gli stessi leader che a luglio stavano nel governo con Draghi oggi sono all’opposizione di Meloni. E il tema è, appunto, come fare l’opposizione, come ritrovarsi uniti e compatti almeno su questo fronte, considerando che le divisioni precedenti hanno portato come risultato la vittoria della destra, e, data la sede e l’interlocutore, cioè il sindacato, anche come ricongiungersi con un mondo del lavoro sempre più lontano dalla politica dei partiti.

I quattro leader iniziano dunque illustrando, ciascuno, il proprio programma.  Schlein (la più applaudita dalla platea cigiellina) apre proponendo innanzi tutto una piattaforma comune su sanità pubblica e scuola, a cui aggiunge: legge sulla rappresentanza, salario minimo, modello spagnolo contro la precarietà del lavoro. Condivisione immediata da parte di Fratoianni, che di suo aggiunge anche: riduzione dell’orario di lavoro e tassa patrimoniale. E ribadisce la necessità di una alleanza tra le forze di opposizione, per evitare altri “suicidi come per le politiche, come per il Lazio”.  Poi tocca a Conte, che esordisce spiegando che i “suoi” Cinque stelle possono essere definiti “forza politica”, scansando le vecchie formule di “movimento” e “partito”. La sua proposta: partire dalla difesa della Costituzione, che deve diventare “l’humus primario”, per poi realizzare una serie di “patti”: su istruzione, sanità, mercato del lavoro, produttività, lotta alle diseguaglianze. E naturalmente il tutto “con una visione ecologica”.

Ci tiene anche, l’ex premier di due governi con due colori diversi e opposti, a ricordare che “il salario minimo è una nostra vecchia battaglia” (giusto per non farsi scippare il primato da Schlein, che già ne sta facendo una propria bandiera) ma ovviamente “senza togliere forza alla contrattazione”.  E ancora, la riduzione d’orario, certo, ricordando che “in Italia vige ancora la legge del 1923 sulle otto ore”, (anche se non sono più esattamente quelle da un pezzo). Aggiunge, per accarezzare la platea: “il Jobs Act è un fallimento”. Suona un po’ come il fantozziano “la corazzata Potemkin è una boiata pazzesca” e il risultato è uguale: ovazione dal pubblico in sala.

La parola passa a Calenda, che come la fata cattiva delle fiabe rovina subito la festa: “Mi chiedo: potrei mai governare con le persone su questo palco? No”. Spiega: “non condivido innanzi tutto la linea in politica estera, cioè sull’Ucraina”, e agli immediati fischi dalla platea replica: “volete che vi canti All you need is love, o che vi dica come la penso?”. Dicci come la pensi, Carlo, certo, siamo democratici. Ok, allora ve lo dico: ‘’il Jobs act non è affatto un fallimento, ha creato un milione duecentomila posti di lavoro”. Altri fischi. Calenda non si fa intimidire, prosegue imperterrito a mettere le dita negli occhi ai compagni di palco e di platea: “quella idea di ambiente che avete voi, cioè Pd e 5 stelle, non garantisce la sopravvivenza della manifattura in questo paese”. Servono termovalorizzatori, servono rigassificatori, servono insomma tutte quelle cose per cui, anzi, per molto meno, sono caduti governi e si sono perse elezioni.

Poi certo, per fortuna, ci sono le cose sulle quali ci si può unire: la sanità, innanzi tutto, sulla quale Calenda propone una mobilitazione nazionale – e tutti concordano – e la scuola, a partire dalla stabilizzazione dei precari. Ma, ricorda Calenda, bisogna sapere che per potenziare scuola e sanità a qualcosa bisogna rinunciare: per esempio a diminuire l’età pensionabile, visto che la spesa previdenziale è il doppio di quella per sanità e scuola. Dalla platea gridano: “ci vuole la patrimoniale!”. Proprio no, replica il leader di Azione: “in Francia la patrimoniale ha portato in cassa meno di 400 milioni di euro: e che ci finanzi, con 400 milioni? Ma volete leggerveli due numeri, prima di parlare a vanvera?”. E ancora, rivolto ai compagni di palco: “io faccio il mio mestiere, cercando di fregare voti alla destra, voi invece cercate di fregarveli tra voi”. Conte chiosa: “Lo sappiamo, in parlamento votate con la destra”. Calenda si inalbera: “e quando mai lo avrei fatto? Ho votato con la destra sull’Ucraina, ma allora è di destra anche il Pd, che ha votato come me”. E poi: “so benissimo di non essere popolare, qui”. Conte stempera: “dai, hai preso anche qualche applauso”.

A questo punto Landini si spazientisce. “Vi ho invitato per avere un confronto vero, ma devo ricordarvi che voi avete perso le elezioni: chi non è andato a votare evidentemente ha pensato che nemmeno voi meritavate il suo voto. Siamo in mezzo a una crisi democratica senza precedenti, 18 milioni di persone non hanno votato, per recuperare la fiducia degli elettori servono proposte concrete. Questo va capito: altrimenti, questa discussione possiamo andare a farla al bar”. La concretezza, per Landini, è innanzi tutto il tema fisco, in verità poco citato dai quattro politici sul palco: “mi sono rotto le scatole di pagare anche per gli evasori – scandisce – Non è possibile che il 90% dell’Irpef sia a carico di lavoratori e pensionati, non è possibile che si siano ogni anno 100 miliardi di evasione. Il fisco è il terreno per un nuovo patto di cittadinanza, è la madre di tutte le battaglie”.

Il sindacato non ha ricette in tasca, aggiunge il segretario della Cgil, ma qui, al congresso, “abbiamo cercato di proporre un progetto per il paese. Su questo vorremmo confrontarci con voi, perché se non si recupera la fiducia dei cittadini il modello autoritario finirà per prevalere. Dunque, vi prego, fate uno sforzo per andare oltre il “sono d’accordo, non sono d’accordo” su un tema o l’altro. Questo incontro è solo un inizio, cerchiamo di andare avanti insieme, con concretezza”. Elly Schlein raccoglie l’invito con entusiasmo: “Carlo, Nicola, Giuseppe, vediamoci anche fuori da qui, lontano dalle telecamere, chiudiamoci in una stanza e non usciamo finché non troviamo qualcosa da fare insieme, una alternativa, per non far vincere di nuovo quegli altri”.

Buona volontà, insomma, ce n’è quanta se ne vuole, ma che i quattro leader dell’opposizione riescano davvero a trovare una solida strada comune, a oggi, dopo aver seguito questo dibattito, sembra abbastanza complicato. Intanto, domani, “quegli altri” saranno a loro volta su questo palco, nella persona della premier Giorgia Meloni. Molta curiosità per quello che avrà da dire.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi