• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Cavallo (Cisl Basilicata): il Paese senza il sud non va da nessuna parte, ma occorre investire per dare una svolta all’economia regionale

Cavallo (Cisl Basilicata): il Paese senza il sud non va da nessuna parte, ma occorre investire per dare una svolta all’economia regionale

di Elettra Raffaela Melucci
21 Giugno 2023
in Interviste
Cavallo (Cisl Basilicata), il lavoro è l’unico argine allo spopolamento della nostra regione

La Basilicata sta attraversando un momento di crisi sistemica con significative ripercussioni sul tessuto socio-economico. Le incertezze del sito Stellantis a Melfi, una sanità sempre più impoverita e le politiche locali e regionali che si distraggono dai problemi endemici del territorio non fanno che criticizzare il quadro. Intervistato da Il diario del lavoro, il segretario generale della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo, spiega le ragioni profonde di queste dinamiche e quali le possibili soluzioni per riportare la Basilicata al livello delle altre economie regionali e non solo.

Iniziamo da un quadro generale. Qual è lo stato di salute della Basilicata?

La situazione non è delle migliori. Tutti i dati portano la nostra regione a essere sempre una delle ultime. Abbiamo tantissimi problemi, a cominciare dai livelli salariali: il reddito dei cittadini lucani è uno dei più bassi d’Italia. C’è poi la questione sanità, che peggiora di giorno in giorno, e che mette in discussione il diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione. Oltre a essere un problema nazionale, a livello regionale le carenze strutturali di dirigenti, medici e operatori si avvertono con particolare urgenza. Nel frattempo ci sono grosse difficoltà soprattutto nel polo automotive, in particolare per il sito Stellantis di Melfi, un’azienda che tra diretto e indotto dà occupazione a circa 8-9mila lavoratori. Inoltre, c’è anche un problema che riguarda l’agricoltura: la situazione climatica ha creato grossi disagi per gli imprenditori in produzione e raccolta. Infine, tra gli altri problemi, c’è lo spopolamento del territorio a causa dell’emigrazione che non riguarda solo più i giovani, ma adesso coinvolge anche le fasce più anziane che rimaste sole raggiungono i propri familiari in altre regioni o paesi europei. Questo comporta lo svuotamento delle aree interne che compongono il 96% del territorio regionale. Contemporaneamente anche l’emigrazione delle giovani coppie porta con sé lo svuotamento delle classi scolastiche, perché mancano i bambini. In questo modo il territorio si impoverirà ulteriormente.

Nella classifica Best Workplaces in South Italy la Basilicata non compare. Perché?

L’assenza della Basilicata da questa classifica dimostra che nelle aziende e nelle industrie della nostra regione non c’è benessere per i lavoratori. Per questo motivo la Cisl, a livello nazionale, ha presentato una proposta di legge popolare su democrazia e lavoro all’interno delle aziende come già previsto dalla nostra carta Costituzionale all’art.46 che noi vogliamo venga applicato in pieno. In altre nazioni d’Europa i lavoratori hanno un peso maggiore all’interno delle aziende, mentre da noi sono ancora pochissime quelle che danno ai lavoratori più responsabilità. Questo discorso può essere applicato anche a Stellantis, perché nella nostra proposta chiediamo la presenza maggiore dei lavoratori sia nelle aziende pubbliche che private, a partire proprio da quelle più grandi.

Capitolo Stellantis. Il 15 giugno il ministro Urso ha incontrato il presidente della regione Basilicata, Vito Bardi, per un confronto sullo stato del sito di Melfi ed è in programma un altro tavolo con tutti i presidenti delle regioni che hanno stabilimenti di Stellantis in vista dell’accordo di transizione per il rilancio industriale e produttivo della filiera dell’automotive. Cosa ci si aspetta?

Sono mesi che Stellantis si ritrova in grossissime difficoltà e noi si stiamo aspettando il nuovo piano industriale che prevede per Melfi, dal prossimo anno, la costruzione di quattro nuovi modelli elettrici. Nel frattempo, però, i lavoratori sono allo sbando perché non c’è un quadro chiaro e la situazione è diventata una polveriera pronta a esplodere che metterebbe in difficoltà l’intera economia regionale. Nei prossimi giorni saranno ascoltate anche le organizzazioni sindacali di categoria. Il problema Stellantis non può trovare soluzioni all’interno di un tavolo regionale, ma occorre un tavolo nazionale a cui siano presenti il governo, i presidenti delle regioni italiane in cui Stellantis opera e le organizzazioni sindacali. L’azienda deve assumersi veramente degli impegni e capire qual è il piano industriale per far uscire dalle secche i vari stabilimenti.

Autonomia differenziata. Quali sono le preoccupazioni del sindacato?

Noi come Cisl non abbiamo un approccio negativo per quanto concerne il tema. Ci sono aspetti che possono essere utili al Mezzogiorno, perché la classe dirigente del territorio ha tantissime colpe ed è il momento che si assumano fino in fondo le loro responsabilità. Non portiamo avanti l’ideologia del sì e del no, noi vogliamo entrare nel merito dell’autonomia differenziata. Ad esempio, il Prof. Viesti dell’Università di Bari, seppur contrario all’autonomia differenziata, nella sua relazione spiegava che all’interno della proposta ci sono aspetti positivi che se utilizzati al meglio potrebbero date risultati positivi al sud, perché il Paese senza il sud non va da nessuna parte.

Patto sociale per la Basilicata. Da quali presupposti muove l’iniziativa?

Il Patto Sociale è una richiesta che la Cisl, anche attraverso l’azione del segretario generale Luigi Sbarra, sta portando avanti da mesi. Oggi non è più il momento di piantare le bandierine sui problemi. Oggi, se vogliamo il bene del nostro paese, è il momento nel quale ci dobbiamo sedere tutti insieme, ognuno con le proprie responsabilità politiche, industriali, imprenditoriali e sindacali per creare un grande patto sociale che serva a utilizzare al 100% le risorse del PNRR nel miglior modo possibile. Per alcune regioni, a cominciare da quelle meridionali, quelle risorse sono l’ultimo treno per portarsi al livello delle altre regioni, non solo del nord-est, ma anche quelle più evolute del nord Europa.

C’è poi il “modello Basilicata” per l’energia. Cos’è e perché può assumersi questo titolo?

La Basilicata è rientrata tra gli hub per quanto riguarda la nuova energia dell’idrogeno verde con la costruzione di una fabbrica per la sua produzione. La regione, quindi, si può proporre a livello nazionale come un hub per la nuova energia e per quanto concerne la nuova transizione energetica. Non solo più il petrolio, che deve andare a esaurimento, ma sarà fondamentale usare altre fonti come il sole, l’acqua e l’idrogeno, che sarà l’energia del futuro. Noi ci possiamo quindi candidare a diventare hub non solo nazionale, ma anche internazionale.

Potenza e Matera si sono classificate male nelle classifiche del “benessere per fasce d’età”. Quali sono le strategie per il rilancio della regione?

Se non si dà una svolta e non si crea economia è difficile che la gente possa rimanere ancorata ai nostri territori. Non basta avere l’aria buona, il verde, un’agricoltura eccellente, il mare, le città d’arte. Ci vuole lavoro e per creare lavoro ci vogliono investimenti. Allo stato attuale, quale imprenditore vorrebbe investire nei nostri territori? Nei mesi scorsi la regione Basilicata ha creato il bonus energia per i propri cittadini, ma come sindacato avevamo chiesto di allargare questo bonus anche alle aziende e creare l’opportunità per alcuni imprenditori di investire sul territorio. Ma per il benessere non basta avere soltanto un reddito importante. Nella nostra regione manca tutto per condurre una vita quantomeno sufficiente. Non ci sono opportunità e per questo la gente preferisce andare fuori.

Come si dispone il governo nei confronti di questa necessità?

La mia preoccupazione è che il secolare problema del Mezzogiorno è fuori dall’agenda del governo. Ma senza il sud l’Italia non va da nessuna parte. Nel PNRR è previsto che il 40% delle risorse siano utilizzate nel Mezzogiorno, ma la preoccupazione è che con le amministrazioni locali che abbiamo, con le difficoltà che soffrono a causa di mancanza di personale, soprattutto tecnico, e con i tempi molto ristretti, non potremo utilizzare quella mole di risorse utile creare un’alternativa di sviluppo per tutto il mezzogiorno.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi