• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Fim Cisl, migliora la produzione di Stellantis, però manca l’azione del Governo

Fim Cisl, migliora la produzione di Stellantis, però manca l’azione del Governo

di Fernando Liuzzi
5 Luglio 2023
in Analisi
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

La Fim ha presentato oggi, a Torino, il suo ormai consueto rapporto semestrale sull’attività produttiva del gruppo Stellantis in Italia. Una presentazione che ha offerto al sindacato dei metalmeccanici Cisl l’occasione per fare il punto anche su uno dei principali temi del dibattito sulla politica industriale relativa al nostro Paese: cosa sta accadendo all’industria dell’auto, e cosa dovrebbe fare il Governo per assicurare un futuro, migliore e non peggiore, a questo comparto decisivo della nostra industria manifatturiera.

Il discorso svolto da Ferdinando Uliano, il segretario nazionale Fim-Cisl responsabile per il settore auto, nella storica sede torinese di via Madama Cristina, ha dunque avuto idealmente due interlocutori privilegiati: da una parte il gruppo Stellantis, col suo Ceo Carlos Tavares, e dall’altra il Governo italiano, col ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Ma cominciamo dal principio, ovvero dall’analisi della situazione produttiva degli stabilimenti Stellantis attivi nel nostro Paese. Analisi da cui, come vedremo, derivano i messaggi indirizzati ai due interlocutori citati.

Diciamo subito che il periodo preso in esame dall’indagine Fim è quello del primo semestre del corrente anno. Ebbene, Uliano ha dichiarato che “i dati della produzione nei primi sei mesi del 2023 sono in miglioramento rispetto al 2022, confermando l’inversione di tendenza già riscontrata nel primo trimestre” dello stesso 2023.

Per comprendere bene il senso di queste semplici parole, bisogna sapere che, come riportato in calce all’indagine, il 2022 è stato un anno piuttosto negativo per Stellantis in Italia. Mentre infatti nel primo semestre 2021 si era verificata una ripresa significativa rispetto al crollo avutosi nel 2020, l’anno dei lockdown, con un passaggio da un totale di 254.992 autoveicoli prodotti nel nostro Paese a un totale di 407.666, nel 2022 questa cifra era nuovamente scesa fino a 351.890 autoveicoli.

Ebbene, nel primo semestre 2023 la produzione realizzata da Stellantis Italia è risalita a un totale di 405.870 autoveicoli: +15,3% rispetto al 2022, ma ancora qualcosa in meno (circa 2.000 autoveicoli) rispetto al 2021.

Da notare, poi, che la produzione delle sole autovetture è cresciuta, sempre paragonando il primo semestre 2023 all’analogo periodo del 2022, di un 16,9% (291.110 auto contro 248.990), mentre la produzione di veicoli commerciali è cresciuta “solo” dell’11,5% (114.760 contro 102.900).

Un dato, questo relativo ai veicoli commerciali, che è a prima vista più modesto rispetto a quello delle autovetture. Ma questa minore percentuale di crescita verificatasi nell’insieme del primo semestre 2023 non deve trarre in inganno. Infatti, la sua accelerazione relativa è maggiore. E ciò perché mentre nel primo trimestre 2023 si era verificata una caduta di 6.000 veicoli commerciali in meno rispetto all’analogo periodo del 2022, nel secondo trimestre si è avuta una crescita che ha portato il totale a +11.860 nell’intero primo semestre.

Ricorrendo ancora alle parole di Uliano, si può quindi dire che, in questa prima metà del 2023, la situazione di Stellantis Italia “sta migliorando sul lato produttivo”. Ciò, in particolare, perché “sono in forte riduzione i problemi derivanti dalla mancanza di materiali che hanno caratterizzato i precedenti due anni”.

Sempre secondo Uliano, bisogna però tenere conto del fatto che, rispetto al 2019, ovvero all’ultimo anno pre-pandemia, la produzione di autovetture realizzata nel primo semestre 2023 si colloca, ancora, al -5% (291.110 contro 306.601), mentre quella dei furgoni al -23% (114.760 contro 149.216).

Uliano ha poi ricordato che il 1° marzo dell’anno scorso il Gruppo Stellantis ha presentato, a livello globale, il suo piano “Dare Forward 2030”. Un piano che “ha come obiettivo la strategia zero emissioni di carbonio entro il 2038”, con “una riduzione del 50% entro il 2030”. Il che significa che “il 100% delle vendite in Europa e il 50% di quelle negli Stati Uniti sarà costituito da veicoli elettrici a batteria (BEV)”.

Secondo Uliano, l’attuazione di tale piano, con le sue molteplici conseguenze produttive e occupazionali, “deve essere costantemente verificata attraverso un confronto continuo tra sindacato e azienda”, anche attraverso “incontri istituzionali”. (A tale proposito, Uliano ha ricordato che il più recente incontro presso il MiMIt “si è svolto il 14 febbraio 2023”.) Ebbene, per la Fim ciò che va fatto è che “per ogni realtà” sia “necessario garantire una prospettiva industriale e occupazionale, assumendo l’obiettivo di non chiudere gli stabilimenti, ma di trasformarli tecnologicamente, con soluzioni concrete”.

In particolare, Uliano ha anche ricordato che, nel più recente incontro avuto dai sindacati col Ministro Urso (il 19 giugno scorso), i sindacati stessi hanno chiesto al Ministro che, nel prossimo incontro col Ceo di Stellantis, Carlos Tavares, oltre ad avanzare “richieste specifiche” relative “alle allocazioni di nuove produzioni negli stabilimenti” e “ai volumi delle future produzioni”, vengano richieste “garanzie sulle funzioni di Ricerca & Sviluppo assegnate al nostro Paese”, nonché “sulle forniture relative all’indotto e alla componentistica degli stabilimenti italiani”.

E veniamo quindi al rapporto specifico con l’Esecutivo. “Dopo 9 mesi dall’insediamento del Governo Meloni – ha scandito Uliano – non si è provveduto, a tutt’oggi, ad utilizzare le risorse stanziate nel fondo specifico dell’automotiveper favorire la reindustrializzazione e la trasformazione del settore.” Infatti, Uliano ha spiegato che “si stanno finanziando unicamente gli incentivi alla domanda (acquisto di auto sostenibili)”; incentivi che “sono indispensabili per promuovere l’acquisto di veicoli” caratterizzati da “un costo superiore del 50% (650 milioni per tre anni a partire dal 2022)”.

“Come Fim – ha sottolineato Uliano – abbiamo ribadito più volte che non si devono sottrarre risorse per la reindustrializzazione”, ovvero risorse che sono “indispensabili per evitare l’impatto negativo su oltre 75.000 lavoratori nel comparto auto al seguito del cambio delle motorizzazioni”.

“Le risorse – ha concluso Uliano – devono essere utilizzate per favorire la reindustrializzazione e compensare con nuove attività le perdite occupazionali causate dal cambio delle motorizzazioni”. Inoltre, “bisogna accorciare la catena di fornitura, portando nel nostro Paese le produzioni di tutta la componentistica che rappresenterà l’auto del futuro: dai semiconduttori, alle batterie, ai componenti necessari per la motorizzazione elettrica, per la guida autonoma, per la digitalizzazione e la connettività. Il Governo deve essere consapevole che, senza un piano per la transizione industriale attivabile immediatamente, il rischio licenziamento e desertificazione industriale diventa certezza.”

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Analisi Fim-Cisl produzione Stellantis I sem.2023
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi