• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Industria chimica, otto Paesi chiedono all’Ue un piano per salvare la petrolchimica europea. 50mila posti di lavoro e molti materiali “critici” messi a rischio dalla possibile chiusura di 20 impianti (anche in Italia)

Industria chimica, otto Paesi chiedono all’Ue un piano per salvare la petrolchimica europea. 50mila posti di lavoro e molti materiali “critici” messi a rischio dalla possibile chiusura di 20 impianti (anche in Italia)

di Nunzia Penelope
14 Marzo 2025
in La nota
Firmata ipotesi accordo per rinnovo contratto nazionale

Otto paesi dell’Ue lanciano l’allarme per le sorti dell’industria chimica europea, un settore cruciale, ma in grave difficoltà: la produzione è in calo, i prezzi energetici in salita, senza contare una serie di dismissioni di impianti se da un lato minano la tenuta dell’occupazione (50 mila posti a rischio nei prossimi anni), dall’altro rendono sempre meno disponibili alcuni materiali ‘’critici’’ per l’industria del continente: oggi reperibili su mercati esterni a prezzi più bassi, e’ vero, ma rendendo dipendente l’Europa e la sua industria da mercati poco affidabili, anche considerando il contesto internazionale. È quanto si legge nella ‘’Dichiarazione congiunta di Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia, Spagna e Francia sull’industria chimica europea’’, nata su impulso della Francia e diffusa l’11 marzo scorso, con la quale si descrive ‘’la situazione allarmante dell’industria chimica europea’’, definendola “settore strategico” e richiedendo, per la sua salvezza, uno specifico “Eu Critical Chemicals Act” dedicato.

Nel documento, i firmatari affermano: “l’industria chimica europea sta affrontando una grave crisi, che riguarda soprattutto gli impianti a monte e che minaccia la resilienza europea’’. Si evidenzia un calo del 12% della produzione tra il 2019 e il 2023, “dovuto principalmente ai costi energetici (o correlati al costo delle materie prime ad alta intensità energetica) e alla concorrenza agguerrita o addirittura sleale dei paesi extra-UE”. Per quanto riguarda la sola petrolchimica, il documento dei affermano che “entro il 2035 circa 20 cracker potrebbero essere chiusi, con conseguenze per 50.000 posti di lavoro”, se non verrà intrapresa “un’azione collettiva per ripristinare la competitività e lavorare verso produzioni più sostenibili”.

Gli otto paesi sottolineano di aver già allertato la Commissione europea attraverso un primo non-paper cofirmato, presentato durante il Consiglio per la competitività a maggio 2024 e basato sulla necessità di promuovere “la creazione di un campo di gioco equo a livello globale e quadri politici coerenti e coerenti per l’industria chimica, consentendo al contempo le sue transizioni energetiche e ambientali”. Il recente annuncio del Presidente della Commissione in merito a un imminente “Clean Industrial Deal” e a uno specifico “Chemical Industry Package”, affermano i firmatari, “è pertanto accolto con favore”: ma mentre il primo dovrebbe prevedere misure forti per facilitare la decarbonizzazione delle industrie pesanti, il documento degli otto paesi mette in luce anche e soprattutto “la necessità di misure ambiziose di politica industriale su misura per il settore chimico”. In sintesi, occorre un regolamento per poter continuare a produrre in Europa le materie critiche, necessarie per lo sviluppo di infinite altre produzioni di settori diversissimi tra loro ma essenziali per la competitività europea.

L’industria chimica, afferma infatti il documento, “è una componente essenziale della maggior parte delle catene del valore industriali in quanto produce le molecole necessarie per i settori sanitario, alimentare, automobilistico, edile, delle tecnologie verdi ecc”. Tuttavia, il settore, che soffriva già di debolezze strutturali, “sta attualmente attraversando una massiccia crisi di competitività, con un calo dell’indice di produzione del 12% tra il 2019 e il 2023”. Ciò è dovuto principalmente – spiega il testo- al divario nei costi dell’energia e delle materie prime tra l’UE e le altre regioni industriali (prezzo del gas naturale tre volte superiore a quello degli Stati Uniti, ad esempio), nonché a una “concorrenza feroce e talvolta sleale da parte dei produttori originari di paesi terzi”. Inoltre, anche i mercati per i prodotti chimici (come l’edilizia o l’automotive) “stanno vivendo una contrazione della loro attività, sottolineando ulteriormente le prospettive al ribasso”.

Gli impianti più energivori sono ovviamente i più colpiti (produzione di ammoniaca, steam cracking). Nel caso dell’etilene, prodotto principale degli steam cracker, “i gap di margine con gli Stati Uniti o il Medio Oriente raggiungono i 300 $/t, mentre i prezzi di mercato in Europa sono di circa 1000 $/t. I gap di margine sono ancora più alti considerando i costi delle materie prime”. In questo quadro già difficile, osserva il documento con preoccupazione, nel solo 2024 sono state annunciate quattro chiusure di steam cracker: “ExxonMobil a Gravenchon, Francia; Sabic a Geleen, Paesi Bassi; Eni-Versalis, in Italia, ha annunciato un piano analogo per gli impianti di Brindisi e Priolo in altre piattaforme. Diverse installazioni appartenenti a LyondellBasell in tutta Europa sono attualmente sottoposte a revisione strategica”. Nel complesso, “oltre 50.000 posti di lavoro dipendenti da questi impianti petrolchimici potrebbero scomparire dopo il 2035”. ll paradosso è che tra i paesi che si apprestano a fermare gli impianti c’è, appunto, anche l’Italia, il cui governo ha recentemente dato all’Eni il via libera per lo stop di Brindisi e Priolo, e nello stesso tempo ha firmato il documento che lancia l’allarme proprio sui danni derivanti dalle chiusure.

Ma non solo l’occupazione è a rischio: osserva infatti il documento che i cracker sono essenziali per produrre alcune molecole identificate come ‘’strategiche’’ per l’industria europea, in particolare etilene, propilene, butadiene e benzene; tre di queste, a causa “del deficit molto significativo nella bilancia commerciale”, sono considerate addirittura ‘’critiche’’. Tuttavia, proprio queste molecole, che costituiscono ‘’i mattoni per la maggior parte delle reazioni chimiche industriali’’, sono ora messe in discussione “dalla crisi che stanno affrontando i cracker in Europa”. Da qui, la necessità di salvaguardare le produzioni, attraverso ingenti investimenti per la decarbonizzazione dei diversi impianti: “i costi per un singolo steam cracker ammontano in genere a più di un miliardo di euro per la decarbonizzazione completa, a cui si possono aggiungere decine di milioni di costi operativi annuali per energia a basse emissioni di carbonio o idrogeno, o cattura e stoccaggio del carbonio, a seconda del percorso tecnologico scelto”.

Nunzia Penelope

Attachments

  • pdf Lettera Cgil Ministro Urso- ENI Versalis
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Le osservazioni della Cgil su Eni Versalis inviate al governo

di redazione

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi