• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Quel “risveglio” delle rappresentanze che cambia (in meglio) il mondo del lavoro

Quel “risveglio” delle rappresentanze che cambia (in meglio) il mondo del lavoro

di Massimo Mascini
24 Novembre 2016
in L'Editoriale

Gli accordi firmati in questi giorni da Cgil, Cisl e Uil, il primo con il sistema artigiano, il secondo con la Confcommercio, che seguono di pochi mesi una intesa analoga stretta con Confapi, rappresentano una grande novità per il mondo del lavoro, che in misura notevole rompe gli schemi che hanno retto per tanti anni. Per il contenuto di questi accordi, ma soprattutto per la qualità delle parti che li hanno sottoscritti.

Il dato più rilevante, che balza agli occhi, è che su una materia così importante come la struttura della contrattazione le confederazioni sindacali abbiano firmato un’intesa con diversi soggetti importanti delle relazioni sindacali, ma senza la Confindustria. Il dialogo con gli industriali ha subito varie vicissitudini, ma al momento è ancora fermo al palo. Vincenzo Boccia si è incontrato più volte con i vertici del sindacato, ma il confronto vero non ha preso il volo. Le ragioni di questo ritardo non mancano: prima c’è stata la lunga vicenda del cambiamento del presidente di Confindustria, poi la complicazione del rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Forse ha influito anche il fatto che non esisteva una posizione precisa nella quale si potesse identificare tutto il mondo dell’industria. Fatto sta che, nel frattempo, le altre organizzazioni datoriali hanno cominciato a parlarsi subito dopo che Cgil, Cisl e Uil a gennaio scorso avevano messo a punto il loro documento, non hanno subito interruzioni, alla fine sono arrivate alla firma.

Ma questa è davvero una rivoluzione, perché mai commercianti e soprattutto artigiani in altri tempi avrebbero fatto una cosa del genere. Sarebbero stati i sindacati per primi a non osare un passo del genere. Le relazioni industriali, lo dice la parola stessa, sono sempre state appannaggio in primo luogo della Confindustria, che al massimo lo condividevano con le associazioni delle imprese a partecipazione statale quando queste esistevano, Intersind e Asap. Ma uno “sgarbo” del genere da artigiani e commercianti era impensabile.

E invece è avvenuto. Confindustria deciderà il da farsi per conto suo,  senza porsi troppi problemi per il fatto che queste altre associazioni sono arrivate prima, ma il fatto la dice lunga sulla distribuzione del potere all’interno del fronte imprenditoriale. Confindustria subisce il peso di un appannamento che sta durando da un po’ troppo tempo, causato da una serie di fatti e avvenimenti. Nulla di irreparabile, ma è bene che anche la confederazione degli industriali prenda atto di questa diversa realtà che si è venuta a creare per poter intervenire di conseguenza.

Tuttavia, questi accordi sono importanti anche per altri motivi. Innanzitutto, dimostrano una forte vitalità dei corpi intermedi. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli attacchi alle rappresentanze, i governi hanno fatto morire la concertazione, è cresciuta l’idea malsana che fossero solo impalcature del passato senza vera finalità sociale di valore. Residui del passato, per lo più. Beh, hanno dimostrato che non è così, che sono organizzazioni vitali, in grado di prendere decisioni importanti per il loro futuro e per il bene del paese. Organizzazioni che non a caso, come è scritto nei due accordi, affermano la volontà di partecipare alle decisioni di fondo di questo paese, perché le forze che rappresentano sono fondamentali. Un dato di fatto importante, da non sottovalutare assolutamente.

Ed è rilevante che a compiere questo passo, decidendo le regole secondo le quali svolgere il loro mestiere più rilevante, quello della contrattazione, siano state le rappresentanze delle imprese minori. Il primo accordo, già a giugno, lo ha sottoscritto la Confapi, adesso si sono aggiunti gli Artigiani e i Commercianti. Ossia la rappresentanza della piccola impresa, che peraltro ha imparato a fare rete, a pensare in grande, e che comunque non vuole più essere assoggettata a Confindustria.

Un altro aspetto importante è che con questi accordi il sindacato ha definitivamente preso atto, fino appunto a scriverlo nero su bianco e a sottoscriverlo, che la ricchezza si distribuisce solo se prima la si produce. Il salario variabile indipendente è venuto meno da tanto tempo, ma adesso il concetto è sempre più nitido, e negli accordi si e’ scritto che la contrattazione è uno strumento per crescere.

I sindacalisti lo hanno sempre saputo e praticato che la contrattazione è l’arma per migliorare, ma questo ragionamento adesso si è arricchito e strutturato ed è un fatto rilevante. Come anche è importante che si sia rovesciato il rapporto tra contrattazione e rappresentanza. Finora si è sempre agito nel presupposto che è rappresentativo chi firma gli accordi. Sottoscrivo un accordo, quindi esisto. Adesso la musica è cambiata: è chiaro a tutti che prima si deve dimostrare di essere rappresentativi, e solo dopo si può accedere alla contrattazione.

E, altro aspetto di massimo rilievo, questo varrà sempre di più per le rappresentanze del lavoro, ma anche dell’impresa. Le quattro associazioni artigiane e la Confcommercio hanno acconsentito a varare strumenti per misurare anche la loro stessa rappresentatività. E questo sarà uno strumento in più per evitare contratti pirata e dumping salariale, realtà che purtroppo, complice anche il frazionamento della rappresentanza imprenditoriale, è una realtà sempre più diffusa.

Infine, c’è da sottolineare l’attenzione che le parti hanno attribuito alle pratiche della bilateralità, sempre più rilevanti e sempre più centrali per la soddisfazione dei bisogni espressi sia dai lavoratori che dalle imprese. Ed è stato indicato che per questa strada si può approdare con successo anche alla partecipazione. Non capitava spesso di sentire artigiani e commercianti che lodavano la partecipazione e manifestavano interesse a praticarla. Davvero forse qualcosa è cambiato nel profondo del mondo del lavoro. Ed è cambiato in meglio.

Attachments

  • pdf Accordo Confcommercio Cgil Cisl Uil
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi