• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Bentivogli: non lasceremo soli i lavoratori, ma l’azienda abbandoni l’antagonismo

Bentivogli: non lasceremo soli i lavoratori, ma l’azienda abbandoni l’antagonismo

di Fabiana Palombo
10 Ottobre 2014
in Interviste

Da ieri è iniziato il conto alla rovescia: 75 giorni per trovare l’accordo. Il segretario nazionale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, crede che per riuscire nell’impresa la Thyssenkrupp debba abbandonare l’atteggiamento antagonistico e aprirsi a un reale confronto con i sindacati. Duro il giudizio sull’ad di Ast, Morselli, e per questo, Bentivogli auspica che, d’ora in avanti, la trattativa si svolga direttamente con l’ad di Thyssenkrupp. 

Bentivogli, perché la trattativa è fallita?

Principalmente perché, se è vero che le distanze fra proposte sindacali e aziendali sono notevoli, è altrettanto vero che non c’è stata, da parte dell’amministrazione Thyssenkrupp, la benché minima volontà di ridurle. In particolare l’atteggiamento di Lucia Morselli, ad di Ast, è stato sin dall’inizio guidato dalla ricerca di uno ‘scontro senza mediazioni’. A dirla tutta, non credo che il modo di comportarsi della Morselli abbia precedenti nella storia delle vertenze industriali del paese. Il problema è che i tedeschi non hanno capito che con questo antagonismo verso i sindacati non si rischia di far male non solo ai lavoratori ma anche all’impresa.

E i sindacati che atteggiamento hanno adottato?

Un atteggiamento non antagonista ma propositivo, e unitario anche. La nostra è stata ed è una proposta di mediazione, sulla quale vorremmo poter discutere.

Quali i nodi sui quali vorreste discutere?

Diversi. Innanzitutto riteniamo inaccettabile tagliare radicalmente il salario di secondo livello, e, per questo, chiediamo che venga mantenuta una parte di salario fissa e una variabile che sia realmente raggiungibile attraverso il progressivo recupero di efficienza dello stabilimento. Chiediamo inoltre di mantenere in funzione due forni elettrici, per poter arrivare a superare la produzione di un milione di tonnellate di acciaio spedito, non solo colato. Chiediamo poi chiarezza sul tema degli investimenti, tema relegato, nel testo del piano industriale, a un solo breve passaggio. Vogliamo anche che vengano mantenute le maggiorazioni attuali sugli straordinari, così come la quota fissa domenicale e che vengano stabilizzati i lavoratori atipici. Infine rifiutiamo una clausola finale che prevede un automatismo di licenziamento per i lavoratori che non accettino l’esodo incentivato.

Ora, quindi, cosa accadrà?

Adesso si aprono 75 giorni di tempo per cercare un accordo, al termine dei quali l’azienda avrà la possibilità di inviare le lettere di licenziamento per gli oltre 550 lavoratori del sito umbro. E, dato che lo stesso premier Renzi ha definito l’Ast come una delle ‘tre vertenze chiave del paese’, ci aspettiamo che sia fatta pressione, nei confronti della multinazionale tedesca, ai massimi livelli. Riteniamo infatti impossibile non giungere a un accordo in una situazione così grave ma, soprattutto, relativa a un settore che gioca un ruolo primario nei confronti dell’economia del paese. Se perdiamo terreno nel settore degli acciai speciali, e nella siderurgia in generale, rischiamo di perdere sovranità economica.

A proposito della strategia da adottare per salvaguardare il settore, cosa ne pensa della proposta di Landini di ‘occupare le fabbriche’?

Dire che bisogna occupare le fabbriche è una proposta utile solo ad andare in televisione, frutto di un sindacato dalle idee poco chiare. La strategia landiniana è contraddittoria rispetto al reale obiettivo del paese, cioè quello di far ripartire la macchina degli investimenti sulle industrie. Con 600 mila posti di lavoro persi e un miliardo di ore di cassa integrazione, penso, bisogna sì occupare le fabbriche, ma di lavoro!

Qual è la sua visione della riforma del lavoro proposta dal governo?

Credo che non risponda direttamente ai nodi sulla competitività del paese. Le regole del mercato del lavoro, che il governo sta riformando, servono a decidere come si assume e come si licenzia. Il ‘come si licenzia’ è noto, dato che, solo nell’industria, abbiamo avuto 600 mila licenziamenti dall’inizio della crisi a oggi. Quindi il punto è come assumere. Ma è difficile dirlo se prima non si crea lavoro e se non si parte dal rilanciare proprio quei settori che, oltre alla ricchezza, producono, appunto, lavoro. In 10 anni abbiamo avuto 5 riforme del lavoro che hanno prodotto occupazione per gli avvocati, ma zero posti di lavoro. E nel frattempo, benché l’Italia rimanga la seconda potenza manifatturiera europea e l’ottava nel mondo, procediamo col perdere posizioni nelle classifiche delle potenze industriali. Per questo chiediamo al governo di concentrarsi su manovre serie, per far ripartire questo paese oramai completamente ingessato.

Tornando quindi alla vertenza, quali sono le vostre previsioni?

Auspichiamo che il gruppo tedesco la smetta di delegare tutti i rapporti all’ad dell’Ast, e che sia Hiesinger, l’ad di Thyssenkrupp in persona, a venire qui per trattare e confrontarsi con noi e con il governo. Un cosa è certa, che un sindacato serio non può lasciare soli i lavoratori a rischio licenziamento. Per questo l’unica soluzione è quella di trovare un accordo che impedisca la logica aziendale di ricaduta dei costi sociali sui lavoratori, e che sia, quindi, un accordo socialmente sostenibile.

F.P.

Tags: ContrattiIndustriaRiforme
Fabiana Palombo

Fabiana Palombo

Ex-redattrice de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Venerdì 17: lavoratori, sindacati e istituzioni umbre verso lo sciopero generale

di redazione

In occasione dello sciopero provinciale generale proclamato dalle organizzazioni sindacali, venerdì 17 ottobre andrà in scena la mobilitazione generale dell'intera comunità di Terni, a sostegno dei lavoratori Ast a rischio mobilità

La mobilitazione non si arresta, si apre un’altra settimana di scioperi

di redazione

Prosegue la mobilitazione dei lavoratori ternani in difesa delle acciaierie e contro il piano di ThyssenKrupp che prevede oltre 550 licenziamenti. Lunedì, martedì e giovedì scioperi in fabbrica, poi venerdì l'astensione generale di tutta la provincia

Sciopero dei lavoratori dello stabilimento ternano

di redazione

I lavoratori di Ast, riunitisi ieri in assemblea, hanno respinto all’unanimità la proposta del ministero dello Sviluppo economico e dal ministero del Lavoro, condividendo il giudizio espresso dai sindacati

Niente accordo su piano industriale. Renzi: sono molto preoccupato

di redazione

Fallita la proposta di mediazione fatta ieri dal governo. L'azienda ha oggi avviato le procedure di mobilità, come previsto dal piano del 17 luglio, mentre i sindacati si riuniscono in assemblea con i lavoratori e invitano il governo e la multinazionale tedesca a maggiore responsabilità

In evidenza

Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi